Acidità di Stomaco: Rimedi Naturali e Rimedi della Nonna

0 370

L’acidità di stomaco è uno dei disturbi più comuni, che colpisce indipendentemente dal sesso e dall’età, a volte sin da bambini. Questo fastidio si presenta a seguito di diversi fattori scatenanti, legati la maggior parte delle volte all’alimentazione.

Esistono però dei casi in cui dietro a un semplice bruciore allo stomaco si nascondono altre problematiche dovute a diversi fattori, tra cui l’indigestione, la gastrite, alcuni batteri presenti nel nostro organismo (come l’Helycobacter Pylori), intolleranze alimentari ed allergie.

L’acidità gastrica si presenta come una sensazione di fastidio “bruciante”, che si concentra maggiormente sotto lo sterno in quella che comunemente si chiama “bocca dello stomaco”.

E’ dovuta al fatto che allo stomaco, in seguito ai fattori stimolanti, produce una quantità eccessiva di succhi gastrici, appunto acidi.

Subito avvertiamo che questo fastidio che ci impedisce di concentrarci su altro, può portare crampi, reflusso gastroesofageo e mal di testa.

In questo articolo vi consigliamo dei rimedi naturali e il famoso rimedio della nonna per combattere gli acidi.

Bruciore di Stomaco

Quali sono le cause più comuni?

Il bruciore di stomaco, purtroppo, è sintomatico di molte malattie, ma può essere portato anche dal semplice stress. Qualora aveste un bruciore reiterato nel tempo, sarebbe bene rivolgersi al proprio dottore per comprendere meglio le cause e cosa lo scatena.

Se invece il bruciore si presenta sporadicamente ma in modo persistente, esistono dei rimedi naturali che possiamo consigliarvi per sbarazzarvi di lui:

  • Evitare determinati cibi che attaccano lo stomaco: molti ingredienti, anche se apparentemente innocui, sono in parte responsabili del bruciore perché stimolano la parete gastrica a produrre succhi in eccesso. Per esempio, i cibi prevalentemente grassi e piccanti attaccano le pareti dello stomaco e promuovono la produzione di acido cloridrico.
    Questo acido serve per aiutare la successiva digestione dei cibi. Quando però è prodotto in eccesso attacca le pareti dello stomaco stesso, provocando bruciore.
    Tra i cibi responsabili di questo effetto ci sono il caffè, il cioccolato, il pomodoro. Soprattutto quest’ultimo, sebbene sembrerebbe innocuo è un forte irritante gastrico.

Zenzero e Finocchio

Le proprietà di queste sostanze contro il bruciore

  • Usate spesso lo zenzero e il finocchio: le due sostanze vengono considerate nell’ambiente medico come un ottimo rimedio naturale. Lo zenzero veniva usato sin dall’antichità per curare i problemi allo stomaco. Potete ingerire lo zenzero sia in forma fresca, sia sotto forma di tisana. Bere la tisana allo zenzero prima di andare a letto è consigliato e allevia molto i dolori allo stomaco, oltre a depurare l’organismo. Il finocchio, invece, neutralizza definitivamente il bruciore allo stomaco, sconfiggendo l’acidità. Come lo zenzero, anche il finocchio aiuta a digerire ed è comune trovare le tisane digestive grazie a questo ingrediente;
  • Le proprietà del sedano: tra le verdure che possono venirvi in aiuto, si segnalano le proprietà del sedano. Quest’ultimo è molto utile soprattutto all’apparato digerente; ne stimola la salivazione, che essendo neutra combatte l’acidità. Ricco di acqua e di fibre, il sedano è molto consigliato anche durante la dieta;

Il Rimedio della Nonna

Il canarino è un ottimo modo per combattere l’acidità di stomaco

  • Il rimedio della nonna, il Canarino: siamo sicuri che ne avete sentito parlare, perché è uno dei rimedi più antichi e più efficaci contro il bruciore di stomaco. Da piccoli, quando stavamo male, le nostre nonne ce lo preparavano sempre.
    Questo rimedio è una bevanda calda a base di limone. Sì, penserete sicuramente che il limone è acido.
    La preparazione del canarino però non prevede che si usi il succo (acido) del limone, ma la scorza. Quando lo preparava, infatti, la nonna faceva attenzione a pelare bene il limone, evitando la polpa ed il succo. Per questo motivo, invece che acido, il limone del canarino ha un effetto alcalinizzante.
  • Masticare le mandorle: anche quest’ultime hanno delle proprietà che combattono i bruciori e gli acidi derivati dallo stomaco. Solitamente, si consiglia di masticarle a lungo, in modo tale che le mandorle rilascino il loro olio.

Piaciuto quest’articolo? Lascia un commento, metti mi piace, oppure condividilo su Facebook!

Scrivi un commento, fai una domanda, racconta la tua esperienza:

L'indirizzo email non verrà pubblicato.