Argomenti Trattati:
Adolescenti e Dieta: Come Dimagrire in Salute? – Il periodo dell’adolescenza è un momento davvero delicato per i ragazzi e le ragazze, soprattutto per quanto concerne l’alimentazione. In questo periodo della vita, gli adolescenti devono seguire un regime alimentare sano ed equilibrato, in modo da sostenere nel miglior modo il loro corpo che sta crescendo. Scopriamone di più!
Più di qualsiasi altro periodo della vita di una persona, l’adolescenza è un momento molto critico, specialmente per le ragazze che stanno crescendo e vedono le loro forme arrotondarsi. Dunque, affidarsi a una dieta alimentare sana ed equilibrata, consentirà a qualsiasi adolescente di poter crescere in maniera sana e forte!
Il percorso di dimagrimento da seguire in questo determinato periodo della propria vita, deve perfettamente adeguarsi alle esigenze di qualsiasi ragazzo e ragazza.
Dunque, con un’alimentazione leggera e comprendente tutti i nutrienti, è possibile avere le giuste energie per affrontare la scuola e i vari impegni, nonché fornire al proprio organismo le vitamine, i minerali e ogni altro nutriente di cui necessita per il sostentamento.
Devi sapere, però, che quando parliamo di dieta di un adolescente, non ci riferiamo a un percorso dimagrante, a meno che non si abbiano chili di troppo, ma parliamo di un percorso alimentare sano ed equilibrato a cui l’adolescente deve affidarsi, in modo da mantenersi in forma ed evitare squilibri ormonali, disfunzioni a livello fisico e così via.
Qual è l’Alimentazione Perfetta?
Naturalmente, a questa domanda può risponderti soltanto un professionista. Ovviamente, se hai qualche chilo da perdere devi affidarti a un nutrizionista esperto, l’unico soggetto che saprà indicarti il percorso dimagrante più adatto alle tue esigenze.
Invece, se hai una costituzione fisica abbastanza normale, e quindi, rientri nel peso forma, non devi far altro che seguire un’alimentazione varia e sena eccessi, in modo da assumere tutti i nutrienti necessari per una crescita sana e giusta per le tue necessità.
Che tu sia una ragazza o un ragazzo, ti consiglio vivamente di lasciar perdere le diete drastiche, quelle fai da te e di non basare la tua immagine sulle immagini che trovi sulle riviste, perché essendo un adolescente non hai bisogno di fare una dieta dimagrante, sempre che tu non sia sovrappeso grave, drastica e squilibrata, perché il tuo fisico necessita di moltissimi nutrienti per uno sviluppo sano.
No al Cibo Spazzatura
Come ti dicevo poc’anzi, per crescere correttamente, disporre di tutte le giuste energie per il sostentamento fisico e per affrontare i vari impegni quotidiani, come lo studio e le altre attività extra scolastiche, il tuo organismo ha bisogno di un’alimentazione sana ed equilibrata.
Quindi, limita o elimina, completamente, il cibo spazzatura dalla tua dieta alimentare, in modo da evitare gli eccessi di cibo e il rischio di soffrire di sovrappeso.
Dunque, la tua alimentazione deve comporsi da tutti i nutrienti necessari, come le proteine, i carboidrati, i grassi sani, le fibre e così via, che ricoprono un ruolo piuttosto importante per il corretto sviluppo.
E perciò abolisci dal tuo stile di vita il cibo spazzatura, preferendo persino più ore di sport e attività fisica durante la settimana.
In buona sostanza, se desideri crescere in maniera sana, segui un regime alimentare comprendente tutti i nutrienti necessari per l’organismo, fai sport almeno tre volte a settimana ed elimina dal tuo stile di vita il cibo spazzatura.
Accorgimenti Necessari Dieta Adolescenza
L’alimentazione di un adolescente deve essere personalizzata in base a una serie di fattori, quali l’età, il sesso, il tipo di sport e il ritmo di crescita. In ogni caso, però, è opportuno evitare eccessi di cibo e il cibo spazzatura.
Dunque, per alimentarsi correttamente, per evitare di ingrassare e per evitare il rischio di soffrire di malattie metaboliche già in adolescenza, è necessario limitare alcuni alimenti come la carne rossa, i grassi animali, i salumi, il cibo fritto, il sale in eccesso, gli zuccheri in eccesso, le bevande zuccherate e i dolci pre-confezionati.
E, quindi, necessario incrementare il consumo di frutta e verdura, pesce ricco di Omega-3, consumare le giuste quantità di formaggi e latte, mangiare due uova alla settimana, consumare regolarmente i legumi freschi e gli alimenti integrali.
Ti consiglio, inoltre, di evitare le bevande alcoliche, di non mangiare in orari non regolari e di effettuare 5 pasti al giorno, di cui due spuntini. Per di più, prima di andare a scuola fai una buona colazione e ricca di tutti i nutrienti necessari.
Programma Alimentare Adolescenti
Come abbiamo appena detto, la colazione è un pasto importantissimo e non bisogna mai uscire di casa senza aver fatto colazione.
Naturalmente, a colazione non bisogna mangiare merendine e cibi spazzatura, ma è necessario iniziare la giornata consumando una buona spremuta di arance, cereali integrali, oppure latte e frutta fresca.
E’ importante, dunque, prestare attenzione a quello che si mangia a colazione, in modo da non appesantirsi. Oltre, alla frutta puoi integrare nella prima colazione dello yogurt magro oppure bianco, in modo da mantenerti in forma e leggero durante le lezioni.
Che tu sia a scuola o meno, a metà mattinata devi assolutamente fare uno spuntino, consumando ovviamente snack sani a base di frutta fresca, frutta secca oppure un panino farcito con alimenti sani.
La merenda è importante anche a metà pomeriggio, in modo da non sentirti debole e in modo da non arrivare affamato al pasto successivo.
Per quanto concerne lo spuntino di metà mattinata e la merenda pomeridiana, dunque, ti consiglio di consumare soltanto alimenti sani e non troppo calorici e grassi, poiché durante questa fase di crescita, il tuo organismo ha bisogno di alimenti sani per un corretto sviluppo.
Il pranzo e la cena, devono essere sempre leggeri. Per pranzo, puoi consumare dagli 80 ai 100 grammi di pasta o riso, condendo il tuo piatto con pomodori freschi, olio EVO e formaggio grattugiato.
Durante il pranzo, inoltre, devi assolutamente consumare un secondo piatto, preferendo del petto di pollo alla piastra oppure due fette di bresaola o tacchino, variando la tua alimentazione con del pesce fresco, carne magra, formaggio fresco, uova e così via.
A ogni pasto, però, non devono mancare porzioni di frutta e verdura fresca e di stagione. L’ultimo pasto della giornata, ovvero per cena puoi preferire una zuppa di legumi, un minestrone oppure un secondo piatto con contorno di verdure.
Il secondo piatto puoi consumarlo a cena, se non lo hai mangiato a pranzo, evitando di mangiare due volte la carne o le
uova nello stesso giorno.
Ricapitolando
Riepilogando, per crescere correttamente durante l’adolescenza, cerca di non saltare mai la colazione, se non sei riuscito a farla, porta con te un frutto mentre ti rechi a scuola e mangialo durante il tragitto.
Per lo spuntino a scuola, preferisci un panino farcito con pomodori e insalata o mozzarella, invece delle patatine fritte vendute al distributore automatico. Modera le porzioni di cibo durante i pasti, e cerca di mangiare più spesso tra un pasto e l’altro, in modo da non arrivare affamato al pasto successivo.
Cerca di mangiare lentamente, cercando di non pensare a nulla durante i pasti principali, varia la tua alimentazione ogni giorno ed evita il cibo spazzatura. Non dimenticare, inoltre, di bere molto durante il giorno, almeno due litri di acqua, evitando le bevande zuccherate e gassate.
Alimentazione e Integratori
Se a causa di allergie o intolleranze alimentari, non hai la possibilità di consumare determinati cibi, ti consiglio di integrare i nutrienti mancanti nella tua dieta, con degli integratori alimentari appositi.
E’ quindi opportuno che, introduca nel tuo stile di vita integratori a base di Omega-3 se la tua alimentazione non prevede un regolare consumo di pesce. Un integratore a base di ferro, nel caso tu consuma poca carne, supporti a base di vitamina D e calcio, se soffri di intolleranza al lattosio.
Infine, se la tua alimentazione non prevede un regolare consumo di vegetali, aiutati con dei supporti a base di vitamine e minerali, in modo da contrastare carenze e problematiche di varia natura.