Alcol Etilico: Proprietà ed Usi
Argomenti Trattati:
È un buon solvente e può essere usato come antigelo. E’ anche un disinfettante. Il suo massimo potenziale battericida si ottiene ad una concentrazione di circa il 70 %.: Alcol Etilico: Proprietà ed Usi.
Gli alcolici sono utilizzati come sostanze chimiche intermedie e solventi nell’industria tessile, dei coloranti, dei detersivi, dei profumi. Ma anche impiegati negli alimenti, nelle bevande, nei cosmetici, nelle vernici e nelle pitture.
Alcol Etilico
Alcol Etilico: Proprietà ed Usi – L’etanolo, conosciuto anche come alcol, alcol etilico e alcol di grano, è un liquido chiaro e incolore ed è l’ingrediente principale delle liquori come la birra, il vino o il brandy.
Poiché può essere facilmente sciolto in acqua e altri composti organici, l’etanolo è anche un componente di una varietà di prodotti, dai prodotti per la cura personale e la bellezza, alle pitture, alle vernici e ai carburanti.
L’etanolo è un sottoprodotto naturale della fermentazione delle piante e può anche essere prodotto dall’idratazione dell’etilene.
Alcol Etilico nel Pane
L’alcol etilico (etanolo) è impiegato da molti produttori di pane preconfezionato come agente antimicrobico. In questi alimenti il contenuto di umidità è tale da consentire la proliferazione di muffe, cosa che non si verifica nei prodotti secchi come i cracker o i grissini.
La legge regola questo particolare aspetto in modo molto preciso, in special modo, se si utilizza l’etanolo, non si possono impiegare altri additivi antimicrobici (quindi mai insieme ad altri additivi) e la menzione “trattato con alcool etilico” deve essere riportata sull’etichetta.
Dal punto di vista della sicurezza sanitaria, questi preparati sono sicuri perché il loro trattamento con alcool è solo superficiale, le quantità utilizzate sono minime. L’alcool, naturalmente, è di tipo alimentare, corrispondente a quello che si trova nelle bevande alcoliche, è quindi una sostanza del tutto innocua, a queste dosi.
Usi Alcol Etilico
Poiché l’etanoloo alcol etilico è una sostanza attiva per l‘uccisione di microrganismi come batteri, funghi e virus, è un ingrediente comune in molti glicerina dove si compra
I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) consigliano l’uso di disinfettanti per le mani, in alternativa all’acqua e sapone.
Prodotti domestici
L’alcol etilico si miscela facilmente con l’acqua e con molti composti organici e produce un solvente efficace per l’uso in vernici, lacche e vernici, nonché prodotti per la cura della persona.
Efficace per la pulizia della casa perché è attivo nell’uccidere gli organismi che potrebbero rappresentare un pericolo per i consumatori.
Alcool Alimentare
Come ingrediente alimentare, l’alcol etilico può aiutare a distribuire uniformemente i coloranti alimentari, oltre ad esaltare il sapore degli estratti alimentari.
Ad esempio, l’estratto di vaniglia, un comune aroma alimentare, si realizza mediante la stagionatura e la lavorazione dei semi di vaniglia in una sospensione di etanolo e acqua.
Negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration (FDA) permette che la vaniglia sia chiamata “estratto” solo quando è a base di alcol o etanolo.
Formula alcool Etilico
Alcol Etilico: Proprietà ed Usi – La formula dell’alcol etilico è C2H5OH. L’etanolo o alcol etilico è un alcool a catena lineare alchilica la cui composizione di struttura condensata è CH₃CH₂OH.
Si chiama anche, per eccellenza, semplicemente alcol, in quanto base di tutte le bevande alcoliche. In chimica, si può trovare anche in forma abbreviata come EtOH.
Alcool Per Liquori
Conosciuto meglio come alcol etilico alimentare, si ricava dalla fermentazione ( la cosiddetta fermentazione alcolica) di zuccheri semplici che si possono ricavare dalla canna da zucchero e dalla barbabietola, per poi affrontare una seconda operazione di distillazione che toglie la frazione di testa ( il metanolo), l’acqua e le altre componenti alcoliche più pesanti che si generano nel corso della fermentazione.
Possiamo realizzare liquori artigianali fatti in casa con frutta, come un limoncello o un liquore alla liquirizia preparati a mano.
Per la preparazione è indispensabile disporre di un’ottima materia prima e, di alcool puro da impiegare durante il processo di miscelazione.
In questo procedimento molto semplice, l’alcol, l’acqua e lo zucchero vengono miscelati con sostanze aromatiche come frutta, fiori, erbe e piante.