Argomenti Trattati:
Gli alimenti per diabetici, molto semplicemente, sono quelli a basso indice glicemico e quelli privi di zucchero.
Questa è una semplificazione davvero troppo sintetica rispetto alla malattia a cui facciamo riferimento, per cui vogliamo premettere che i nostri sono consigli generali.
Per casi specifici, diete per diabetici (di cui abbiamo parlato anche qui) e altre informazioni particolari è giusto informarsi online ma è doveroso parlare sempre con il medico.
Tabella Alimenti Per Diabetici
Parlare di tabella alimenti per diabetici può risultare fuorviante.
In realtà si dovrebbe parlare di schema alimentare da definire in base a età, peso, tipo di diabete e terapia oltre che di eventuale necessità di dimagrimento, attività fisica, farmaci assunti e così via.
Non è possibile seguire una dieta universale perché il diabete varia da persona a persona e per questo è necessaria la preparazione medica per affrontare il problema.
Ci sono però delle norme di base che riguardano l’apporto dei nutrienti degli alimenti ed il quantitativo di glucosio rilasciato nel sangue che essi provocano.
Mai sentito parlare di indice glicemico? (Ne abbiamo parlato qui)
Ebbene, esso è la chiave di tutto.
Alimenti Consigliati Per Diabetici
Un diabetico deve mangiare tutto, nelle giuste proporzioni e apportando una quantità di macro nutrienti equilibrata.
Non deve assumere zuccheri e carboidrati complessi e deve eliminare o moderare gli alimenti a medio e alto indice glicemico.
Potremmo fermarci qua perché l’obiettivo di una dieta per un diabetico è proprio questo.
In realtà, come anticipato, c’è molto di più sull’argomento.
Difatti taluni alimenti, come le carote, pur essendo vegetali hanno un indice glicemico più alto se cotti o se abbinati ad altri alimenti come il riso.
Quindi gli alimenti per diabetici non sono solo una sterile lista di ciò che dovrebbero e ciò che non dovrebbero mangiare ma un vero e proprio regime alimentare fatto di porzioni, abbinamenti e orari.
Alimenti Per Diabetici Tipo 2
Il diabete di tipo 2 è quello più diffuso.
Si caratterizza per l’insufficienza dell’insulina oppure per insulino-resistenza, che sarebbe un’azione non soddisfacente della stessa per l’organismo.
Questo produce un aumento patologico dei livelli di glucosio nel sangue, ovvero iperglicemia.
Non è un tipo di diabete insulino-dipendente perché non richiede iniezioni di insulina.
Può essere causato da fattori ereditari e ambientali ed è prevalente nei soggetti obesi, perché le loro cellule corporee richiedono maggiori quantità di insulina per funzionare come dovrebbero.
Sedentarietà, stress, alimentazione incontrollata e altre malattie possono portare la diabete di questo tipo.
Tra i sintomi prevalenti rientrano stanchezza, sete, bisogno di urinare di frequente, lentezza delle ferite nel rimarginarsi, vista offuscata e perdite di peso immotivate.
Per questo tipo di diabete è importante potenziare la quantità di fibre assunte a scapito dei carboidrati e degli alimenti ad alto indice glicemico.
Alimenti Per Diabetici Anziani
Il diabete di tipo 2 è strettamente correlato con l’età avanzata.
Per gli anziani il discorso si complica perché il loro senso del gusto cambia all’insorgere di problemi dentali, assieme alla minore mobilità.
Per loro è opportuno ridurre le calorie ingerite durante la giornata, prediligendo cibi insipidi, privi di grassi e privi di zucchero.
La frutta andrebbe circoscritta all’assunzione di pere, mele e arance e i dolci andrebbero allontanati dalla tentazione.
Frutta per diabetici
La frutta per i diabetici può essere un grosso ostacolo per la salute.
Difatti questa contiene fruttosio che è uno zucchero che fa aumentare i livelli di glucosio nel sangue.
Cachi, banane, fichi e uva sono sempre sconsigliati assieme a frutta secca, marmellata e frutta caramellata.
Anche i succhi industriali non sono affatto salutari per un diabetico.
Invece si potranno assumere mele, pere, fragole, albicocche, arance, pesche e lamponi ma sempre con moderazione e lontane dai pasti principali.