Amaranto: Proprietà e Benefici

0 479

Amaranto: Proprietà e Benefici – L’amaranto è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Amarantacee dalla quale si ricavano semini rossi, neri e color avorio. Dalla pianta di amaranto, inoltre, si ricava l’olio utile per diversi condimenti, mentre le foglie di questa pianta possono essere assunte anche crude, non vi sono controindicazioni, se non in caso di eccessive quantità.

Da questo pseudocereale è possibile ricavarne la farina, tuttavia in commercio è presente anche amaranto soffiato, che viene utilizzato soprattutto a colazione per la produzione di barrette,ma persino per quella della birra. L’amaranto è, dunque, ricco di proprietà benefiche per l’organismo. Andiamole a scoprire insieme!

Amaranto: Origini

L’amaranto vanta di origini antichissime, dato che molti secoli fa insieme ad altri cereali rappresentava il cibo più apprezzato dagli Aztechi e dagli Incas. La pianta dell’amaranto comprende oltre 500 specie e trae le sue origini dal centro America.

Numerose sono state le scoperte che sono state fatte durante scavi archeologici eseguiti nel Centro America, e che dimostrano che questa pianta, oltre ad essere molto apprezzata nell’antichità, veniva e viene ancora tutt’oggi utilizzata a scopo ornamentale.

Quanto alla mitologia greca, si narra che le dee desideravano festeggiare con corone di ghirlande realizzate con l’amaranto, per questo motivo il fiore veniva utilizzato per secoli per poter ottenere protezione e benevolenza dagli dei.

I romani, invece, utilizzavano questa pianta per tenere alla larga la sventura. Con gli anni l’amaranto è andato scomparendo, ma dagli anni ’60 sono iniziate diffuse coltivazioni di amaranto, utilizzato sia per la produzione dei suoi semi che come pianta ornamentale.

Valori Nutrizionali Amaranto

L’amaranto è una pianta costituita maggiormente da carboidrati e da un elevato apporto proteico. Le proteine da esso contenuto presentano al loro interno aminoacidi essenziali, che l’organismo umano da solo non riesce a sintetizzare.

Sebbene si tratti di un alimento ad elevato contenuto di carboidrati, l’amaranto è un alimento a basso indice glicemico. Per questa ragione può essere considerato l’alimento ideale per chi ha problemi di diabete, oppure per chi soffre di intolleranza al glucosio.

Quanto ai suoi valori nutrizionali, possiamo affermare che, l’amaranto contiene 371 calorie per 100 grammi di prodotto. Si tratta di un alimenti ricco di proteine, infatti, ne contiene al suo interno ben 13,56 grammi. Per 100 grammi di questo prodotto, abbiamo pochi grassi, se ne contano solo 7 grammi.

Al suo interno sono presenti anche moltissimi importanti minerali come calcio, potassio, magnesio, fosforo, zinco, rame, ferro e sodio. Utili per l’organismo umano e per il suo corretto funzionamento.

L’amaranto è ricco anche di vitamine come la A, quelle del gruppo B, ossia B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, E e J.

Amaranto: Proprietà e Benefici

L’amaranto vanta di notevoli proprietà benefiche, inoltre, non contenendo glutine è indicato anche per i soggetti che soffrono di celiachia e per quelli che si sono sensibilizzati a questa sostanza lipoproteica.

È un alimento che fa bene all’organismo perché ricco di vitamine e ferro, essenziali per l’organismo umano.

  • Contrasta il colesterolo: questo è il maggior beneficio dell’amaranto. Infatti, moltissimi sono gli studi che dimostrano che questa pianta sia in grado di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue e combattere anche i trigliceridi.

L’abbassamento del colesterolo LDL è dovuto all’azione che viene svolta dai fitosteroli, un insieme di steroli che vantano di proprietà utili per combattere la formazione del colesterolo cattivo nel sangue.

  • Riduce la pressione: l’amaranto è consigliato a tutti i soggetti che soffrono di ipertensione, in quanto grazie alle speciali fibre contenute in esso, riesce ad abbassare la pressione sanguigna, donando beneficio a chi lo assume.

L’abbassamento della pressione è dovuto, quindi, agli oli e i peptidi che vantano di proprietà benefiche.

  • Digeribile: essendo privo di glutine, l’amaranto risulta essere un alimento altamente digeribile specialmente dai soggetti celiaci, che possono consumarlo tranquillamente. Per questa sua particolare proprietà, viene utilizzato anche per lo svezzamento dei bambini, proprio perché non provoca disturbi intestinali.
  • Favorisce l’assorbimento del calcio: grazie all’elevato contenuto di lisina, ossia un aminoacido essenziale, aiuta il corpo umano ad assorbire facilmente il calcio e a produrre energia.
  • Previene l’anemia: diversi studi affermano che, data l’elevata presenza di ferro in esso, l’amaranto risulta essere un ottimo aiuto per prevenire l’insorgenza di anemia. Per migliorare l’assorbimento del ferro, è necessario abbinare questo alimento ad alimenti contenenti vitamina C.
  • Dieta Vegana: disponendo di elevate quantità di proprietà nutritive, l’amaranto risulta un ottimo ingrediente per tutti i soggetti che seguono un’alimentazione vegana, priva di alimenti di origine vegetale.

Infatti, le proteine in esso contenute, sono più nutrienti rispetto a quelle di origini vegetali.

In buona sostanza, come abbiamo visto, l’amaranto presenta ricche percentuali di nutrienti che gli conferiscono proprietà necessarie alla salute sia a livello cardiovascolare che gastrointestinale.

Periodo dell’anno

L’amaranto può essere coltivato nel proprio orto e persino nella propria abitazione, in un semenzaio. È preferibile coltivare l’amaranto indoor, specialmente durante la stagione più rigida.

È consigliato eseguire la semina all’aperto in primavera, considerato il periodo perfetto per la semina di questi semi. Per la coltivazione all’aperto, è necessario assicurarsi che il terreno si sia riscaldato abbastanza.

I semi si devono ricoprire con un sottilissimo strato di terriccio e devono essere innaffiati in seguito alla semina. Se il terreno in cui viene piantato l’amaranto è ricco di azoto e fosforo, le piante cresceranno di altezza maggiore. Il terreno può essere arricchito di queste sostanze in maniera completamente naturale, anche in casa.

Le piante di amaranto crescono con maggiore facilità in ambienti caldi, in un terreno perfettamente drenato e posizionate completamente sotto al sole. La fioritura avviene a metà del periodo estivo e si prolunga fino ai primi mesi della stagione fredda.

Scrivi un commento, fai una domanda, racconta la tua esperienza:

L'indirizzo email non verrà pubblicato.