Aria nella Pancia: Cause, Rimedi, Alimenti
Argomenti Trattati:
I sintomi più comuni dell’aria nella pancia comprendono eruttazione, gas di passaggio, gonfiore e dolore o disagio nell’addome. Ogni persona ha sintomi diversi. Vediamo quali accorgimenti adottare per evitare i fastidi della pancia gonfia.
Aria nella Pancia
Il gonfiore addominale dovuto all’aria nella pancia è più comune nelle donne che negli uomini. È un disturbo digestivo come la nausea o il bruciore di stomaco. Questo sintomo è conosciuto come flatulenza o aerophagia, il gonfiore è un accumulo di gas nell’intestino tenue.
L’ accumulo di aria fa sì che l’intestino si tenda, provocando un rigonfiamento dell’addome e una sensazione di “pancia gonfia“. I cibi e le bevande che si assumono ogni giorno oltre che, il modo di associarli tra loro cucinandoli hanno un impatto di un certo rilievo sulla digestione e sulla possibilità di creare aria nella pancia dopo un pasto più o meno abbondante.
Aria nella Pancia Cause
L’eccesso di gas intestinale può derivare dall’ingestione di una quantità d’aria superiore a quella abituale, dall’eccesso di cibo, dal fumo o dall’uso delle gomme da masticare.
Tuttavia un eccesso di gas intestinale può essere causato dal consumo eccessivo di determinati alimenti, dall’incapacità di digerirli completamente o da un‘alterazione dei batteri normalmente presenti nel colon.
La pratica di sport di resistenza può anche essere una fonte di problemi digestivi durante l’esercizio fisico. Lo sforzo sportivo asciuga la mucosa gastrica e causa il gonfiore.
Tuttavia, un basso livello di attività fisica può anch’essa causare gonfiore perché rende le contrazioni del colon troppo deboli.
Il tabacco, a causa della nicotina che contiene, aumenta l’acidità del contenuto dello stomaco e può essere una fonte di gas intestinale.
Inoltre sia l‘ansia che lo stress promuoverebbero il gonfiore perché causano contrazione intestinale e aerofagia.
Aria nella Pancia Rimedi
L’aria nella pancia è un fenomeno tanto diffuso quanto poco pubblicizzato da chi ne soffre, anche se per se il meteorismo non deve preoccupare, questo può non di meno creare un grave imbarazzo in chi ne soffre a seconda della gravità e ridurre la qualità della vita.
Molto spesso siamo noi stessi a causare il problema… Infatti oltre agli alimenti sia liquidi che solidi, che entrano nel canale gastrointestinale, ingeriamo dell’aria non necessaria che provoca quella sensazione di pancia gonfia, e quegli strani gorgoglii dovuti al gas in transito nel nostro intestino.
Se il contributo maggiore del disturbo è l’aria ingerita durante la deglutizione perché si beve e si mangia frettolosamente, l’alternativa è piuttosto semplice: mangiare masticando bene evitando di ingurgitare aria mentre si mangia. Si dovrebbe mangiare parlando poco e bevendo preferibilmente acqua naturale a temperatura ambiente.
Come eliminare aria nella pancia?
Ad esempio, è consigliabile evitare di bere birra e tutte le bibite analcoliche gasate, mangiare in modo leggero o limitare il consumo di alimenti che possono fermentare.
L’assunzione di carbone vegetale o argilla aiuterebbe anche ad assorbire i gas e ridurrebbe la sensazione di gonfiore. Inoltre è meglio evitare la gomma da masticare.
Evitate o riducete il più possibile i sostituti dello zucchero, come il sorbitolo o il fruttosio.
Come combattere l’aria nella pancia?
Oltre alle indicazioni date in precedenza, anche la fitoterapia, l’omeopatia o l’aromaterapia, sono soluzioni per combattere il gonfiore chiedendo preventivamente il parere del medico.
Infine, parlate con il vostro medico per diagnosticare una possibile malattia come l’intolleranza al lattosio o la sindrome dell’intestino irritabile, che può essere responsabile del gonfiore.
Quali cibi evitare?
Possiamo comunque evitare alcuni cibi o delle abitudini che causano flatulenza e gonfiore.
- Pasti abbondanti e grassi (evitare fast food, salse, carne grassa, cibi fritti…).
- Frutti molto maturi.
- Verdure come:cavoli, broccoli, cavolfiori, cavolfiori di Bruxelles.
- Legumi.
- Cipolla, aglio, scalogno, porro.
- Cereali di grano o di avena.
- Mais.