Ayurveda Medicina Tradizionale Indiana

0 154

Ayurveda Medicina Tradizionale Indiana – Con il termine Ayurveda, che tradotto in italiano significa: Conoscenza per una lunga vita, (ayu=vita e veda=conoscenza) indichiamo uno dei metodi di medicina naturale più antichi al mondo, in grado di apportare innumerevoli benefici all’organismo umano stanco e stressato. Scopriamo a fondo questa medicina naturale e capiamo quali sono i benefici in grado di apportare al fisico.

Dai massaggi facciali a quelli all’intero corpo fino all’alimentazione, l’Ayurveda si caratterizza da più di cinquecento rimedi curativi per l’uomo, che a sua volta può godere di un benessere generale dopo ogni seduta. Dai massaggi all’alimentazione, dunque, questa antica medicina indiana rappresenta il fulcro della filosofia millenaria, che è riuscita ad apportare cambiamenti al modo in cui ogni uomo affronta la sua vita, contrastando lo stress e apportando benefici sia al corpo che alla mente.

massaggio-ayurvedico

Conformazione Fisica

L’Ayurveda sostiene che l’energia vitale, denominata dosha, si riflette stabilendo caratteristiche differenti tra loro. Ci sono diversi modelli di conformazione fisica a cui rispondono pienamente determinati principi, quindi:

  • Vata, riguarda i principi di aria e movimento, ed è rappresentata da soggetti molto attivi e che, per tal motivo, non prestano molta attenzione al giusto riposo. Le persone Vata, dunque, si caratterizzano da un corpo magro, sottile e con pelle secca. Un soggetto Vata, inoltre, si sente molto dinamico, anche se nei momenti di non riposo tende a stressarsi facilmente. Il consiglio in questo caso, è quello di consumare alimenti ricchi di antiossidanti;
  • Pitta, rappresenta fuoco e aria, ed è associato ad emozioni forti come l’ira. I soggetti Pitta si caratterizzano a loro volta da un fisico possente, di corporatura media e muscolosa. Questi soggetti, inoltre, tendono a scaldarsi molto facilmente quando sono a corto di energie. La rabbia, in questo caso, può essere controllata con diversi alimenti, come cereali, yogurt e succo d’arancia;
  • Kapha, raffigura la terra e l’acqua, e delinea persone legate all’attaccamento. In questo caso, un soggetto Kapha, si contraddistingue da un fisico più rotondo e teme maggiormente il freddo, avendo persino la tendenza ad ingrassare in determinati periodi della vita. I soggetti Kapha devono assolutamente tenere alla larga i latticini e preferire una tisana a base di zenzero.

Ayurveda e Alimentazione

In questa antica medicina indiana, l’alimentazione ricopre un ruolo fondamentale, e le norme relative alla dieta quotidiana variano a seconda dell’appartenenza alla conformazione fisica, sopraelencate. Questi fattori, dunque, stabiliscono la tipologia di alimenti da consumare e il tipo di cottura ideale per un determinato tipo di metabolismo basale.

I gusti presi in considerazione dalla medicina ayurvedica, dunque, sono sei: salato, dolce, amaro, piccante, agrodolce e astringente. Per una salute migliore, converrebbe introdurli tutti nella propria alimentazione, anche se in porzioni differenti.

Chakra

Questo termine viene tradotto in italiano con l’espressione ruota. Nello Yoga i Chakra sono i punti di energia che si trovano in varie zone del corpo, e vengono frequentemente rappresentati dal fiore di loto. Secondo la tradizione, l’energia è descritta come un serpente che dorme alla base della spina dorsale. Il suo risveglio rappresenta la coscienza che diviene la consapevolezza della nostra esistenza, dei nostri mutamenti e della passione attiva.

ayurveda-meditazione

I Chakra, dunque, si trovano in differenti zone corporee come pancia e mani, e riflettono il nostro stato, ovvero come ci sentiamo in un determinato momento o in un’occasione specifica.

Pensiero Ayurvedico

Noi esseri umani siamo composti da più del 90% di acqua e conduttori di energia elettrica. Le emozioni che, dunque, un essere umano esprime e sperimenta su di esso, presentano degli effetti diretti sui livelli di endorfine, stress, pressione sanguigna, felicità ecc. Ogni essere umano è considerato un laboratorio chimico che si evolve continuamente.

Riuscire a dare una soluzione a possibili squilibri e mantenere il sistema in armonia vuol dire saper ascoltare le esigenze del proprio fisico, prendersi cura di sé e mostrarsi favorevoli ai cambiamenti. L’organismo quindi ha bisogno di nutrimento per la sopravvivenza e, allo stesso modo, il cibo rappresenta un sostentamento figurativo, con la capacità di condizionare il rapporto di un soggetto con il mondo e l’emotività. Dunque, l’alimentazione ricopre la principale importanza nella scienza ayurvedica.

Massaggio e Meditazione

I rimedi naturali proposti dall’Ayurveda, inoltre, sono legati a metodi come la meditazione e il controllo del respiro, rivelandosi una valida soluzione in caso di insonnia, mal di testa, disturbi dell’apparato gastrointestinale, della pelle e nel caso dell’ansia. Il massaggio ayurvedico principale è quello: shirodhara, viene praticato con un filo di olio caldo che deve colare sulla fronte, e più precisamente al centro di essa, fino a raggiungere le tempie. Per una maggiore efficacia, l’olio deve colare in maniera oscillatoria. Solo in questo modo, infatti, è possibile raggiungere il giusto rilassamento.

Medicina Ayurvedica e Golden Milk

Con il termine Golden Milk ci riferiamo a un rimedio naturale che permette di alleviare i dolori delle articolazioni, favorendo la loro elasticità. Si tratta, dunque, di una bevanda dalle proprietà disintossicanti, con le giuste facoltà di depurare l’organismo un maniera naturale ed efficace.

medicina-ayurvedica

Il Golden Milk può essere preparato anche in casa. Tutto quello che serve:

  • curcuma;
  • olio;
  • miele;
  • latte vegetale.

Grazie a questi ingredienti, dunque, è possibile incrementare il livello di energia vitale e la resistenza a determinate patologie. Inoltre, sono gli ingredienti ideali per ridurre il rischio di contrarre le infezioni e aiutare l’organismo umano a smaltire le impurità.

In buona sostanza, per tenere alla larga i pensieri ossessivi e ritrovare la giusta elasticità, la parola chiave è Ayurveda. L’hai già sperimentata? Ti sei trovato bene? La consigli anche agli altri? Come sempre se vuoi aggiungere qualcosa ti invito a lasciare un commento sulla nostra pagina Facebook e farci sapere la tua idea a riguardo. Ricorda di lasciarci un “mi piace” e di continuare a seguirci su tutti i canali social!

 

Scrivi un commento, fai una domanda, racconta la tua esperienza:

L'indirizzo email non verrà pubblicato.