Le Proprietà e i Benefici del Basilico: Ecco Quali Sono

0 1.360

Il basilico è una delle piante più utilizzate in Italia. Il clima prettamente mediterraneo ne favorisce la coltivazione, soprattutto nelle zone di mare, come la Liguria e la Sicilia.

L’origine di questa pianta si fa risalire all’Asia. Il termine Basilico deriva dal termine greco Basilicòs, ovvero Regale. Oltre alla cucina, il regno di questa pianta è l’erboristeria. Come mai? Qual è il suo utilizzo?

Dovete sapere che il basilico è un potentissimo rimedio naturale in presenza di molti disturbi; inoltre, favorisce una naturale digestione. La lista dei benefici dell’uso del basilico è davvero molto lunga.

Proprietà e Benefici del Basilico

Valori Nutrizionali: Perché fa così bene?

I valori nutrizionali del basilico sono i seguenti:

  • Nei suoi nutrienti principali, possiamo trovare acqua, proteine, grassi, ceneri, carboidrati e fibre in scala omogenea;
  • Le calorie del basilico si aggirano sulle 23 per 100 grammi di prodotto;
  • I suoi minerali sono calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio, zinco, rame, manganese e selenio;
  • La vitamina più importante del basilico è la C.

Proprietà antitumorali e antinfiammatorie

Quando è corretto utilizzarlo?

  • Qualora soffriste di dolori articolari e reumatici, potreste ricorrere a questa sostanza. Infatti, ha proprietà antinfiammatorie. È presente una sostanza all’interno delle foglioline che aiuta a ridurre i dolori articolari;
  • È davvero utile per lo stomaco e l’intestino. Questo effetto si deve alla presenza di eugenolo. Il basilico riesce a favorire la digestione e aiuta le mucose gastriche;
  • I dolori intestinali possono essere veramente fastidiosi. Gas, flatulenze, crampi all’addome. Insomma, non sono proprio semplici da sopportare e inoltre generano un disagio non indifferente. Vi consigliamo di massaggiare la pancia con l’olio essenziale al basilico. È consigliabile farlo tre volte al giorno: riesce a ridurre l’acidità di stomaco;

Pianta di Basilico contro la depressione?

Uno dei rimedi naturali più sani e potenti al mondo

  • La digestione non è uguale per tutti. Il nostro metabolismo potrebbe cambiare nel corso delle nostre vite, e spesso il suo ciclo si altera. Come fare? Be’, possiamo consigliarvi una infusione di foglie secche di basilico nell’olio caldo. Va bevuto alla sera per almeno una settimana;
  • I suoi benefici non si fermano qui: infatti, avendo proprietà antinfiammatorie, è molto utile per le vie respiratorie. Per decenni, nel passato, si sono serviti della pianta per lenire l’asma, le bronchiti, il mal di gola e il raffreddore;
  • È utilissimo contro le punture di zanzare e di svariati insetti. Strofinate una fogliolina sulla zona interessata per qualche giorno. Il rossore e il prurito si abbasseranno drasticamente. È tendenzialmente considerato anche antibatterico;
  • Può stimolare la produzione di latte durante l’allattamento. Molti medici consigliano l’assunzione del basilico durante questi mesi così delicati per le neo mamme;
  • È considerato un potente antitumorale e antiossidante.

Infuso al Basilico Contro il Mal di Testa

Oltre ai benefici ai nostri apparati, la pianta serve anche allo stress e all’umore. Infatti, ha un potere calmante sulla nostra ansia. All’interno delle foglie è presente una sostanza che si chiama triptofano. Quest’ultima è essenziale per la produzione di serotonina.

Vi consigliamo di preparare un infuso: vi basteranno qualche foglia e un po’ di acqua bollente. Aiuta anche a combattere i frequenti mal di testa.

L’utilizzo più comune in cucina

Il pesto alla genovese

Il basilico è inoltre famoso per essere l’ingrediente principale del pesto alla genovese. Tra gli ingredienti, possiamo annoverare, oltre alle foglie, i pinoli, l’olio extravergine di oliva, il pecorino e il parmigiano.

Scrivi un commento, fai una domanda, racconta la tua esperienza:

L'indirizzo email non verrà pubblicato.