Bicarbonato di Sodio: Proprietà, Benefici, Uso e Controindicazioni
Argomenti Trattati:
- Cos’è il Bicarbonato?
- Proprietà e Benefici del Bicarbonato di Sodio
- Bicarbonato per digerire
- Acqua e Bicarbonato
- Bicarbonato di Sodio e Limone
- Bicarbonato di Sodio Per l’Igiene Personale
- Bicarbonato di Sodio Denti
- Bicarbonato di Sodio Come Esfoliante
- Bicarbonato contro Funghi e Muffe
- Altre Proprietà del Bicarbonato di Sodio
- Bicarbonato di Sodio Usi
- Bicarbonato di Sodio Cancro
- Controindicazioni Bicarbonato
Le mille proprietà del bicarbonato di sodio: utilizzato in moltissimi campi, il bicarbonato è un sale derivato dall’acido carbonico per sostituzione di uno dei due atomi di idrogeno con uno di metallo. In quest’articolo scoprirai proprietà, benefici ed usi del bicarbonato, buona lettura.
Un unico prodotto che può essere utilizzato per scopi differenti: il bicarbonato (o bicarbonato di sodio, denominazione dismessa dalla IUPAC qualche tempo fa) viene infatti comunemente impiegato:
- Per la Bellezza
- Per la Salute
- Per l’Igiene Domestica
- Per disinfettare e lavare frutta e verdura (al fine di eliminare pesticidi e prevenire la toxoplasmosi)
Questi sono solo alcuni degli usi del bicarbonato, scopriamone dunque insieme le proprietà, le caratteristiche, i benefici e le controindicazioni.
Cos’è il Bicarbonato?
Il bicarbonato di sodio, più comunemente conosciuto con la denominazione bicarbonato, è un sale bianco, solubile e non infiammabile, che si presta per moltissimi usi.
Questo sale viene prodotto tramite la tecnica Solvay nella quale si va a unire l’acqua con l’ammoniaca, anidride carbonica e cloruro di sodio. In questo modo si ottiene il bicarbonato di sodio. Tuttavia, questa miscela non può essere utilizzata nell’alimentazione, ma quella che possiamo impiegare a uso alimentare si costituisce da acqua, anidride carbonica e carbonato di sodio.
Proprietà e Benefici del Bicarbonato di Sodio
Sono moltissime le proprietà benefiche e curative di questo prodotto naturale, che è indicato in diversi casi come:
- Acidità di stomaco,
- Gastrite,
- Nausea,
- Sbiancamento dei denti,
- Esfoliante per la pelle
- …
Il bicarbonato di sodio è utile in caso di problemi all’apparato digerente, perché permette di digerire in caso di un pasto troppo abbondante.
Ma in che modo agisce?
Bicarbonato per digerire
Nel momento in cui viene a contatto con l’acido cloridrico tende a produrre anidride carbonica, che a sua volta va a dilatare lo stomaco rilasciando gastrina, che di conseguenza incrementa la quantità degli enzimi digestivi.
Quindi, con l’assunzione di bicarbonato, in caso di acidità di stomaco, è possibile ridurre la sensazione di gonfiore e digerire.
Tuttavia, non deve essere assunto subito dopo un pasto, perché lo stomaco è già abbastanza dilatato, in questo modo andremmo a peggiorare la situazione.
Per questo motivo deve essere assunto a stomaco vuoto con abbondante acqua.
Acqua e Bicarbonato
Si tratta di uno dei vecchi rimedi della nonna per favorire la digestione, ed è un metodo approvato anche da esperti e medici: economico, ecologico, ottimo per chi ha mangiato troppo e si sente appesantito.
Il bicarbonato di sodio disciolto in acqua è un ottimo rimedio per favorire la digestione, ma non dovrebbe essere utilizzato troppo spesso (aumenta l’apporto di sodio nella dieta e può creare problemi di ritenzione idrica, vedremo più avanti in dettaglio le controindicazioni).
Meglio assumere acqua e bicarbonato almeno un’ora dopo il pasto per ottenere i maggiori benefici a livello di gestivo, se la sensazione di pesantezza si presenta però dopo ogni pasto è bene consultare un medico per effettuare degli accertamenti.
Bicarbonato di Sodio e Limone
Un mix dagli effetti benefici, considerato da alcuni un vero e proprio rimedio naturale contro diversi malesseri:
- Aiuta ad eliminare l’acidosi
- Aiuta a prevenire diverse malattie
Prepararlo è semplicissimo: un bicchiere d’acqua con un cucchiaino di bicarbonato di sodio ed un pò di succo di limone. Secondo alcuni questo mix può aiutare anche a perdere peso e far funzionare meglio il nostro organismo.
Gli esperti consigliano di utilizzare bicarbonato e limone a digiuno per evitare problemi di nausea, mal di stomaco o diarrea.
Questa bevanda è sconsigliata inoltre a chi soffre di gastrite, ulcera o sensibilità allo stomaco.
Sconsigliato a donne incinte ed a chi soffre di ipertensione, bisogna evitarlo anche se si è sofferto di emorragie al tratto digestivo: meglio sempre chiedere il parere del proprio medico dunque!
Bicarbonato di Sodio Per l’Igiene Personale
Sai che se hai problemi di pelle, e soffri di eccessiva sudorazione o dermatite, il bicarbonato potrebbe esserti di grande aiuto?
Infatti, se ne versi una piccola quantità nella vasca prima di fare il bagno, puoi ristabilire il pH della pelle. In caso di sudorazione eccessiva, puoi aggiungerne una minima quantità in un contenitore con dell’acqua e utilizzarlo come deodorante.
Bicarbonato di Sodio Denti
Moltissime sono le proprietà del bicarbonato di sodio, tra le quali vi è anche quella sbiancante.
È possibile beneficiare della sua azione sbiancante, se aggiunto al dentifricio prima di lavarsi i denti (pensa che esistono addirittura dei dentifrici con bicarbonato).
Tuttavia, non deve essere utilizzato frequentemente, perché è un abrasivo molto potente; si consiglia di utilizzarlo una volta a settimana.
Grazie alla sua azione sbiancante, andrà a ridurre l’ingiallimento dei denti, donando nuovamente il colorito originale.
Bicarbonato di Sodio Come Esfoliante
Il bicarbonato viene utilizzato anche come esfoliante, per una pelle più morbida e pulita. Per trarre beneficio da questo prodotto, quindi, si consiglia di mescolare due cucchiaini di bicarbonato in mezza tazza di acqua.
Dopo che raggiunge una certa consistenza, può essere applicato come esfoliante su corpo e viso, in modo da eliminare i comedoni, i punti neri e ogni inestetismo della pelle del viso (per i punti neri ti consiglio anche la famosa Black Mask: Come funziona, Dove Comprarla?).
Bicarbonato contro Funghi e Muffe
Questo prodotto utilizzato sin dall’antichità, è anche molto utile in caso di funghi e muffe, grazie alle sue proprietà antisettiche. Può essere quindi utilizzato, non frequentemente, per disinfettare il cavo orale, tramite gargarismi. È molto utile anche in caso di mal di gola e tosse.
Altre Proprietà del Bicarbonato di Sodio
Se durante tutto il giorno stai spesso in piedi, e a fine serata arrivi con delle caviglie che sembrano dei salsicciotti, puoi utilizzare il bicarbonato per ridurre il gonfiore.
In questo caso, non devi far altro che versare tre cucchiaini di bicarbonato in un contenitore con acqua tiepida e far riposare per 5 minuti.
In seguito, infila i piedi nel contenitore e rilassati per almeno 15 minuti di tempo. Noterai che il gonfiore dei piedi sarà ridotto notevolmente.
Sai che il bicarbonato è un valido aiuto anche per una chioma spenta e danneggiata?
Infatti, questo antico prodotto ti permette di donare una maggiore lucidità ai tuoi capelli, semplicemente applicandolo prima dello shampoo con i capelli bagnati.
Per un risultato migliore, puoi versare una minima quantità nello shampoo che utilizzi (a proposito di Shampoo scopri anche Krestina).
Tra le tantissime proprietà, il baking soda vanta anche di quelle antinfiammatorie. Infatti, può essere adoperato per ridurre l’acidità del sangue, spesso responsabile di artrite infiammatoria. Per beneficiare della sua proprietà benefica, devi bere ogni giorno 2 litri di acqua alla quale devi aggiungere mezzo cucchiaino di bicarbonato.
Se soffri di problemi renali, come i calcoli, il bicarbonato può essere un valido rimedio, in quanto è in grado di ridurre il livello di acido urico presente nel sangue. Può essere utilizzato anche in caso di gengiviti e affezioni della bocca, disciogliendo una minima quantità in un bicchiere di acqua. È utile anche in caso di alitosi, quindi, può essere utilizzato come collutorio.
La bella stagione è arrivata e, con essa anche gli insetti e le fastidiosissime zanzare. Non ti preoccupare, perché il bicarbonato è utile anche in caso di punture d’insetto. È necessario preparare un composto omogeneo mescolando tre cucchiai di bicarbonato di sodio in mezza tazza di acqua. In seguito, applica il composto ottenuto sull’area interessata. In poco tempo il fastidio scomparirà completamente.
Hai le difese immunitari molto basse, e soffri spesso di herpes labiale? Sai che il bicarbonato di sodio torna utile anche in questo caso? Se unito a succo di limone, permette di ridurre l’infiammazione, fino alla completa guarigione.
Hai da poco fatto un lavoro manuale e hai utilizzato del legno? Tagliandolo, le schegge ti sono rimaste sotto la pelle? Il miracoloso baking soda è utile per la loro rimozione. Infatti, per eliminare le schegge dalla pelle, basta versarne una piccola quantità in un mezzo bicchiere di acqua, in seguito bisogna applicare il composto ottenuto sulla zona interessata e massaggiare. In pochissimo tempo riuscirai a rimuovere completamente le schegge.
Inoltre, vanta anche di proprietà decongestionanti, risultano molto utile per sgonfiare gli occhi. In questo caso, bisogna soltanto versare una piccola dose di bicarbonato in un bicchiere di acqua, mescolare e fare degli impacchi ogni volta che sarà necessario.
Bicarbonato di Sodio Usi
Potremmo parlare dei mille usi del bicarbonato, ma l’articolo diventerebbe davvero troppo lungo. Per questo motivo abbiamo preferito fare un breve elenco su come usare il bicarbonato:
- Pulizia di Dentiere e Apparecchi: aiuta a distaccare i rimasugli del cibo dalle dentiere e dagli apparecchi per i denti. Può essere utilizzato anche come colluttorio per combattere i problemi di alitosi o alito cattivo;
- Scrub Viso / Corpo: buon esfoliante per il viso e corpo (massaggiare delicatamente sulla pelle con movimenti circolari)
- Deodorante: consigliato per piedi ed ascelle, aiuta a combattere il cattivo odore ed a ripristinare una corretta sudorazione
- Pulizie e Bucato: vasche da bagno, lavelli, sanitari, piastrelle, il bicarbonato è una crema abrasiva ottima che può dare davvero bei risultati, senza dimenticare che è un prodotto estremamente economico!
- Pentole e piatti, forno, caffettiere, teiere: facilita la rimozione di macchie, unto o incrostazioni! Basta versarne un pò sulla pentola, sul piatto o sulla padella e lasciarlo in ammollo con acqua per facilitare la pulizia
- Argenteria: 3 parti di bicarbonato ed una di acqua, ricordando di strofinare delicatamente con un panno umido per rendere più brillante l’argenteria (attenzione a non esagerare per evitare di graffiare l’argenteria)
- Per gli animali domestici: cospargere il fondo della lettiera degli animali domestici ad esempio può potenziare l’effetto antiodore, per pulire giochi, ceste o coperte è un valido alleato,…
Insomma gli usi del bicarbonato sono davvero moltissimi!
Bicarbonato di Sodio Cancro
Qualche tempo fa si era diffusa la falsa credenza che si potesse curare il cancro con il bicarbonato: anche il sito dell’AIRC ha dedicato un articolo a questo argomento (puoi leggerlo cliccando su AIRC: Si può curare il cancro con il bicarbonato?).
In breve viene spiegato che:
- Non esistono ricerche scientifiche che spiegano che il bicarbonato di sodio sia una cura efficace contro i tumori umani
- L’iniezione del bicarbonato per via endovenosa o parenterale è estremamente pericolosa per gli organi sani
- Alcuni studi in corso negli Stati Uniti stanno testando un derivato del bicarbonato di sodio al fine di diminuire l’acidità intorno alla massa tumorale e studiare se questo rende effettivamente più efficace la chemioterapia.
Controindicazioni Bicarbonato
Esistono però anche delle controindicazioni derivanti dall’uso del bicarbonato di sodio: l’utilizzo giornaliero può portare infatti a crampi, sete eccessiva, gas nello stomaco, stanchezza, vomito, ipertensione, respirazione lenta, nausea, gonfiore ai piedi o inappetenza.
Per questo motivo è sempre bene consultare un medico o interromperne l’assunzione in caso di disturbi.
Quest’articolo ha richiesto diverse ore per la sua realizzazione: se ti è stato utile o ti è piaciuto metti mi piace, lascia un commento, oppure condividilo su Facebook, e ricorda di seguire la nostra pagina Facebook!
Articolo pubblicato il 24/05/2017 e revisionato il 27/08/2018