Cipolle Benefici, Calorie, Valori Nutrizionali e Proprietà

0 477

Quali sono i benefici delle cipolle? È vero che aiutano a contrastare gonfiore e ritenzione idrica? Si possono usare le cipolle per dimagrire? Quali sono i loro valori nutrizionali e le calorie della cipolla?

A tutte queste domande, e molte altre, risponderemo in quest’articolo dedicato alle cipolle, buona lettura.

Quante varietà di cipolla ci sono? In Italia moltissime: la famosa cipolla di tropea, la cipolla cannara, la varietà bassano, la barletta, la borretana, la dolce.

La cipolla è il bulbo della pianta di cipolla (Allium Cepa) e viene utilizzata in moltissime ricette: ricca di oligoelementi, vitamine ed enzimi, la cipolla favorisce la digestione ed il metabolismo (a proposito del metabolismo leggi gli articoli: “Come Accelerare il Meabolismo?“, “Come Capire se ho un buon metabolismo?“).

Cipolle Benefici

Fra le principali proprietà della cipolla si possono elencare:

  • Le Proprietà Espettoranti
  • Le Proprietà Antibiotiche
  • Le Proprietà Diuretiche

Scopriamo dunque insieme nel dettaglio perché la cipolla fa bene.

Proprietà della Cipolla

Le cipolle stimolano la digestione ed il metabolismo grazie agli enzimi in esse contenute.

Gli oligoelementi (Zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese fosforo), le Vitamine (A, Vitamine del gruppo B, C, E), i flavonoidi hanno una azione diuretica.

La glucochinina è un ormone vegetale ad azione anti diabetica (a proposito di diabete leggi l’articolo sul diabete).

I Benefici della Cipolla sull’organismo sono:

  • Antibiotico naturale
  • Espettorante
  • Diuretico
  • Depurativo
  • Tonificante dell’apparato digerente
  • Ipoglicemizzante

Mangiare cipolle inoltre aiuta a normalizzare la flora intestinale.

Cipolle Calorie e Valori Nutrizionali

Quali sono i valori nutrizionali e le calorie delle cipolle a crudo?

Qui di seguito puoi vedere una pratica tabella con i valori nutrizionali della cipolla:

Calorie per 100 Grammi40
Grassi0,1 g
Sodio4 mg
Potassio146 mg
Carboidrati 9 g
Proteine1,1 g
Fibra Alimentare1,7 g

Proprietà Antibatteriche della Cipolla

Per quanto riguarda le sue proprietà antibatteriche, la cipolla viene spesso impiegata nella cura delle vie respiratorie e delle infiammazioni in generale.

Per di più, questo vegetale dispone anche di proprietà terapeutiche, infatti, viene impiegata nella cura dell’ipertensione e dell’arteriosclerosi. Nello specifico, la cipolla, si utilizza maggiormente per questi sintomi:

  • Diarrea
  • Reumatismi
  • Affaticamento
  • Raffreddore
  • Emorroidi
  • Diabete
  • Infezioni intestinali
  • Disturbi alla prostata

Cipolle Benefici e Cura Per la Pelle?

Inoltre, la cipolla è un ottimo alleato per la cura della pelle, in quanto viene impiegata per la cura di verruche, foruncoli e anche scottature.

Una tra le proprietà principali della cipolla, è quella antiossidante, infatti, questo vegetale è dotato di un importante flavonoise, la guercetina, una sostanza che ha proprietà antiossidanti che sono in grado di prevenire i tumori dell’apparato digerente.

Esistono degli usi della cipolla in ambito cosmetico: secondo alcuni cosmetologi, l’uso della cipolla aiuta a curare le infezioni della pelle e migliorare le cicatrici causate dall’acne.

Il decotto di cipolla sembra esser utile per i brufoli.

Cipolle Per Digerire e Disintossicare

Inoltre, la cipolla favorisce la digestione, facilitando il processo digestivo e riequilibrando la flora batterica.

Oltre ciò, apporta benefici anche alla bocca, proprio perché è dotata di proprietà disinfettanti.

La cipolla, inoltre, presenta due aminoacidi solforati essenziali, che permettono di disintossicare l’organismo da metalli pesanti come il nickel, il piombo, l’arsenico, il mercurio e il cadmio.

Cipolla Contro l’Influenza

Spesso utilizzata per i malanni stagionali come il mal di gola e il raffreddore.

Quanto al mal di gola, è preferibile assumerne il suo succo mescolato con un po’ di miele e limone.

Per il raffreddore, invece, si consiglia di conservare in un contenitore per un giorno intero della cipolla a fette con dello zucchero.

Dopodiché si formerà un succo che dovrà essere bevuto ogni sei ore.

Cipolle e Colesterolo

La cipolla è molto utile per la cura del colesterolo cattivo nel sangue (leggi anche l’articolo dedicato al colesterolo per approfondire). Infatti, alcune ricerche scientifiche hanno affermato che la quercetina è in grado di ridurre il livello di colesterolo LDL, aumentando quello HDL, che sarebbe quello buono.

Inoltre, previene i coaguli nel sangue e combatte le infiammazioni.

Per prevenire la formazione di coaguli nel sangue, è consigliato assumere cipolle tutti i giorni.

Molto utile anche per il sistema nervoso, i suoi benefici sono tutti dovuti allo zolfo di cui dispone. Le cipolle vengono impiegate anche per favorire la densità ossea, specialmente delle donne in menopausa.

Tra le tante proprietà, la cipolla abbassa anche il livello di zuccheri nel sangue, questo è dovuto ad alcuni composti che vanno ad agire sull’insulina.

Infine, la cipolla è considerata un ottimo afrodisiaco, sembra infatti, che questo vegetale sia in grado di aumentare le cellule riproduttive nell’uomo.

Cipolle Controindicazioni

Tuttavia, pur essendo ricca di proprietà e benefici, la cipolla presenta delle controindicazioni. Infatti, chi ha problemi di stomaco dovrebbe assolutamente evitarla, in quanto risulta poco digeribile.

Inoltre, è bene evitarla anche in caso di colite, perché il suo consumo favorisce gas intestinali.

Cipolle Per Dimagrire?

Agendo da diuretico, la cipolla è considerata un anti cellulite che favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

Qualcuno ha pensato di inventare anche una vera e propria dieta della cipolla: chiaramente non si tratta di una dieta ma di un regime alimentare che ha come scopo quello di depurare l’organismo e che non dovrebbe durare per più di 10 – 12 giorni.

Come sempre noi sconsigliamo di utilizzare dei regimi alimentari che si basano sul consumo di un solo alimento e di chiedere sempre parere ad uno specialista prima di intraprendere una dieta, in modo da avere una dieta personalizzata ad hoc in base al proprio stile di vita, abitudini alimentari, caratteristiche fisiche).

Se quest’articolo ti è stato utile condividilo ora su Facebook, oppure lascia il tuo commento!

Scrivi un commento, fai una domanda, racconta la tua esperienza:

L'indirizzo email non verrà pubblicato.