Colon Irritato Rimedi e Consigli Fai da Te
Argomenti Trattati:
Chi soffre di sindrome dell’intestino e, ha il colon irritato, non importa se si tratta di un ipocondriaco, tutto quello che desidera è: calmare il proprio stress digestivo.
Per ottenere questo agognato sollievo possiamo rivolgerci ai supporti dietetici, ai farmaci, ma anche alle tecniche di rilassamento, tutti rimedi che possono aiutare.
Gonfiore, gas, dolore addominale spesso alleviato dopo aver usato il bagno, diarrea o costipazione, o anche l’alternanza dei due … questi sintomi possono suggerire la sindrome dell’intestino irritabile di cui abbiamo parlato in un precedente articolo che potete consultare: Rimedi Colite.
Colon Irritato Rimedi
L’intestino irritabile di per se già non va bene, ma soffrire ogni giorno di stitichezza e diarrea, e dolore intestinale è davvero troppo… C’è da dire che per quanto non si conoscano davvero le cause di questa sindrome, sappiamo tuttavia che lo stress è un fattore aggravante.
Non a caso di intestino irritabile, o colite come è comunemente noto, ne è colpito tra il 10% e il 20% della popolazione dei paesi sviluppati. Questo dato fa molto pensare circa il comune modo di vivere e, l’alimentazione spesso inadeguata che si segue.
Per questo viene consigliato di:
- Mangiare tre volte al giorno e non saltare i pasti.
- Non mangiare a tarda notte e in piccole quantità.
- Mangiare con calma. Una buona digestione richiede relax.
Colon Irritato Rimedi Naturali
Fortunatamente, esiste un trattamento semplice ed efficace per alleviare rapidamente l’intestino irritabile. Il rimedio naturale è seguire un ciclo di cloruro di magnesio.
Quello di cui si ha bisogno è:
- 1 cucchiaio di cloruro di magnesio.
- Bottiglia da 1 litro.
- Acqua.
Come fare:
- Versare il cloruro di magnesio nella bottiglia.
- Aggiungere un litro d’acqua.
- Mescolare bene.
- Bere mezzo bicchiere mattina e sera prima dei pasti.
- Continuare il trattamento per dieci giorni. Allo stesso tempo, evitare cibi eccessivamente grassi, alcol, legumi, verdure crude e spezie.
Le convulsioni diventeranno meno frequenti e scompariranno completamente in poche settimane. La miscela può essere conservata a temperatura ambiente per diversi giorni. Così si può preparare la quantità che serve per la settimana senza alcun problema.
Perché funziona? Lo stress e l’ansia sono spesso la causa dell’intestino irritabile. Il cloruro di magnesio è noto da tempo per combattere appunto lo stress e l’ansia. Inoltre, facilita il transito intestinale, allevia il bruciore di stomaco e previene gonfiore e costipazione.
Rimedi Colon Irritato
Possiamo assumere alcuni antinfiammatori naturali come rimedi per attenuare l’infiammazione del colon e, favorire allo stesso tempo il transito e le funzioni intestinali.
La malva ad esempio, essendo una pianta ricca di mucillagini, flavonoidi, vitamine A, C, B1 e sali minerali, risulta essere un vero e proprio antinfiammatorio naturale, al quale potersi rivolgere quando si presentano episodi di colite. La malva ha la proprietà di agire direttamente sulle mucose con cui entra in contatto.
Per preparare una bevanda con la malva basta versare le foglie e i fiori nell’acqua fredda e poi portare a ebollizione. Dopo che avrà bollito qualche minuto, spegnete il fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti. Una volta che avrete filtrato il tutto, l’infuso è pronto e lo potrete assumere ogni volta che ne avrete bisogno, funziona in caso di colite, o stitichezza.
Colon Irritato Rimedi fai da te
La Camomilla una pianta dalle molte proprietà terapeutiche inoltre è ricca di flavonoidi mucillagini, acido salicilico, acido oleico, azulene e lattoni . Ne conosciamo ormai da tempo le sue proprietà sedative, calmanti e antispasmodiche.
Le sue capacità antinfiammatorie, sono particolarmente indicate per il colon irritato, poiché oltre a lenire l’infiammazione svolge un’azione decongestionante, antidolorifica e disinfettante della flora batterica.
Anche l’Aloe Vera è un rimedio naturale che può intervenire positivamente sul sistema gastrointestinale e sul sistema immunitario, in quanto rafforzare il nostro microbiota e, lenisce il colon infiammato.
Ma deve essere di ottima qualità altrimenti potrebbe risultare irritante per le mucose intestinali.
Colon Irritato cosa mangiare?
Per quanto sia riconosciuto il ruolo che alcuni alimenti rivestono nella sindrome del colon irritato, a causa dei sintomi che possono variare da soggetto a soggetto, è bene che sia un dietologo a prescriverne la dieta. Questo per evitare che alcuni sintomi possano diventare più incisivi di altri, determinando un ulteriore disagio intestinale.
Colon Irritato Cibi da evitare
Esistono dei cibi da considerare più a rischio per chi soffre di colon irritato, i quali dovrebbero fare maggiore attenzione a:
- gelato, latte e i latticini in genere;
- tutti i dolcificanti;
- marmellata;
- frutta come pesche, pere, prugne, uva, sono da evitare;
- verdura come carciofi, cipolle, rucola, cetrioli;
- legumi e patate;
- dadi, alimenti concentrati e tutte le spezie;
- caffè, tè da assumere con moderazione; tutte le bevande gassate;
- gli alimenti in scatola;
- carne conservata.