Come Diventare Insegnante di Pilates?

0 252

Come diventare Insegnante di Pilates? – Anche tu sogni di diventare un insegnante di Pilates? Sai che diventare un istruttore di pilates, richiede il massimo della conoscenza del corpo umano e buone capacità idonee all’attività fisica?

Quali sono, dunque, le caratteristiche necessarie e professionali per diventare un insegnante di Pilates? Scopriamolo insieme!

Pilates Effetti Benefici

Quali sono i Benefici del Pilates?

Prima di scoprire come è possibile diventare un istruttore di Pilates, dobbiamo conoscere quali sono i benefici di questa attività sportiva.

Il Pilates, dunque, non è altro che uno sport molto dinamico, anche se più lento dell’aerobica, che si caratterizza da diversi esercizi di stretching.

ginnastica pilates

Quindi, possiamo definirlo come una tecnica delicata per l’allenamento fisico, che sebbene sia stata inventata moltissimi anni fa, riscuote ancora oggi un grandissimo successo.

Cos’è nello specifico il Pilates? Si tratta di un’attività sportiva che comprende al suo interno un’ampia gamma di esercizi, maggiormente incentrati sul controllo del proprio corpo.

Questi esercizi coinvolgono quattro differenti sezioni che sono collegate tra di loro, quali:

  • esercizi di postura;
  • esercizi di respirazione;
  • esercizi sugli arti;
  • esercizi su tronco, collo e testa.

Comprendendo quasi tutte le parti del corpo, il Pilates apporta molteplici benefici all’organismo umano. Infatti, per prima cosa possiamo affermare che fa davvero bene alla postura, migliorandola considerevolmente, consolidando persino la struttura ossea del nostro corpo. Per di più il Pilates permette a tutti di poter far lavorare al meglio i muscoli, che vengono meno sollecitati con l’attività fisica.

Oltre ai benefici fisici che il Pilates è in grado di regalarci, da questa disciplina possiamo trarre anche benefici a livello mentale. Infatti, grazie all’esecuzione dei movimenti, è possibile stimolare il pensiero, inducendoci in uno stadio di calma e benessere.

Cosa fa l’Insegnante di Pilates?

Diventare un istruttore di Pilates, significa stabilire con il soggetto che si ha di fronte, un insieme di esercizi fisici da eseguire. A seconda del soggetto che un insegnante di Pilates ha di fronte a sé, dunque, l’istruttore andrà a stabilire un programma di allenamento, che consentirà al soggetto di poter ottenere l’armonia sia fisica che mentale, desiderata.

Sale

Grazie al Pilates, inoltre, si ha una maggior possibilità di rinforzare i muscoli senza sovraccaricarli notevolmente, migliorandone addirittura l’elasticità, specialmente alle tecniche di respirazione che s’imparano durante le varie lezioni.

Di fatti, durante le lezioni di Pilates l’insegnante mostra al suo gruppo la postura da tenere durante gli esercizi e l’esecuzione delle varie prove. Quindi, diventare un istruttore di pilates, vuol dire disporre della giusta dimestichezza con tutti gli attrezzi da utilizzare in questa disciplina.

Diverse sono le apparecchiature di cui usufruisce un insegnante di Pilates:

  • Cadillac – si tratta di una specie di letto che si caratterizza da una struttura superiore realizzata in acciaio, sulla quale il soggetto potrà adottare varie posizioni, ovviamente usufruendo delle corde disponibili;
  • Barile – è un macchinario necessario per l’allungamento della colonna vertebrale, che si caratterizza dalla struttura dalla forma di mezzo cilindro;

attrezzi pilates

  • Reforme – è una sorta di letto su cui si trova una particolare piattaforma che scorre tramite determinati binari;
  • Sedia – si caratterizza da pedali collegati che permettono di incrementare il livello di resistenza.

Naturalmente, quando parliamo di Pilates, non ci riferiamo soltanto a una disciplina sportiva che prevede l’utilizzo di determinati macchinari, ma gli esercizi si possono svolgere anche a terra, grazie a un tappetino specifico.

L’insegnante di Pilates deve essere in grado di riconoscere le difficoltà e i limiti dei praticanti, in modo da evitare spiacevoli conseguenze soprattutto per la colonna vertebrale.

Come si Diventa Insegnante di Pilates?

La gran parte delle persone che vuole diventare un istruttore di Pilates, ha già seguito in precedenza dei corsi di danza o di terapie riabilitative, ma può farlo anche chi ha acquisito la laurea in scienze motorie. Nel nostro Paese ci sono delle scuole di elevata competenza, che offrono corsi di formazione per diventare un istruttore di Pilates.

Facciamo riferimento a corsi che rilasciano degli attestati che offrono la garanzia di una valida formazione. La gran parte di queste scuole richiedono, dunque, soggetti dotati di attestato ISEF, di ballerini oppure di terapisti della riabilitazione. In seguito alla verifica del grado di preparazione, si prevede una formazione del Certified Pilates Teacher tramite un corso che viene seguito da un tirocinio, necessario per la giusta comprensione della tecnica.

Successivamente, si richiede un esame finale, grazie al quale si consegue un diploma di insegnante di Pilates. Il perfezionamento della qualità dell’istruzione, avviene grazie al proprio metodo di insegnamento e grazie a una notevole pazienza, che deve avere soprattutto con i praticanti.

Il lavoro dell’insegnante di Pilates, dunque, è una pratica di continua formazione ed esperienza, soprattutto circa il linguaggio che bisogna adottare in base al soggetto che si ha di fronte, in modo da ottenere un notevole miglioramento sul piano benessere psicofisico. Per diventare insegnanti di Pilates, dunque, è necessario rivolgersi alle principali scuole di formazione. Sicuramente, in Italia ce ne sono di diverse, le migliori sono:

  • Polestar Pilates – fondata da Brent Anderson ed Elisabeth Larkam;
  • Power Pilates – con sede a Verona, fondato da Trainer Katerine Cid;
  • True Pilates – presenta una sede italiana della rinomata scuola di New York.

Ti ricordo che quello che ti permetterà di diventare un istruttore di Pilates, sarà un percorso abbastanza lungo e flessibile, in quanto consente di svolgere una professione piuttosto appagante seppur impegnativa. Naturalmente, per riuscire al meglio, bisogna avere una grandissima passione per un lavoro del genere, ma anche buone doti relazionali e comunicative, e persino dell’anatomia del corpo umano.

esercizi di pilates

Di fatti, per tal motivo per diventare un istruttore di Pilates, è necessario aver praticato già questo tipo di attività. In particolare, si consiglia di aver seguito almeno 1 anno di lezioni sotto la guida di un insegnante qualificato. Ovviamente, in seguito a un periodo di pratica iniziale, è possibile affidarsi alle varie offerte proposte dalle scuole italiane di Pilates per diventare un istruttore di Pilates.

Per la scelta della scuola di Pilates, ti consiglio di valutare nel miglior modo queste scuole, esaminando soprattutto il piano di studi proposto e il programma che offrono. Dunque, trattandosi di un percorso formativo piuttosto lungo, ti consiglio di non accontentarti delle scuole che effettuano lezioni solo nei fine settimana, proprio perché ci vuole tempo per imparare al meglio.

I corsi di Pilates si svolgono in un ciclo di alcune settimane, per permettere a chiunque di frequentare i vari corsi. Durante ogni corso, inoltre, vengono affrontati diversi temi, come il reformer, la sedia, la cadillac e il matwork, ovvero gli attrezzi che si utilizzano in questa disciplina sportiva.

Naturalmente, in seguito al corso si prevede un periodo di tirocinio, che in seguito viene accertato grazie a uno specifico certificato, che permette fin da subito di poter insegnare.

Scrivi un commento, fai una domanda, racconta la tua esperienza:

L'indirizzo email non verrà pubblicato.