Argomenti Trattati:
Come scegliere la palestra giusta? In questo articolo scopri come trovare la sala attrezzi adatta alle tue esigenze.
Entrare nella sala pesi di una palestra per la prima volta può lasciare disorientati su come iniziare e procedere con un programma di allenamento.
Questo succede soprattutto perché le palestre mettono a disposizione attrezzature professionali su cui svolgere esercizi di diverso tipo, perciò se all’inizio ci si può sentire fuori posto, ma non c’è da preoccuparsi: basterà prendere familiarità con tutti gli attrezzi e capire come sfruttarli al meglio per costruire un allenamento equilibrato, con supporto e aiuto degli istruttori della palestra.
Quando poi si avrà preso confidenza con gli esercizi ci si potrà creare una sala pesi anche in casa, con attrezzi professionali e affidabili, come le panche fitness multifunzione di Fisiostore, con cui esercitarsi nei giorni di chiusura della palestra o quando ci si vuole allenare ma senza spostarsi di casa.
In questo articolo vogliamo aiutare a capire meglio come scegliere la palestra in base alle proprie esigenze e i vantaggi che si possono trarre dall’allenarsi in una sala pesi.
Come scegliere la palestra giusta
Considerando che la scelta deve essere fatta individuando una palestra che soddisfi tutte le proprie esigenze, quello che si dovrà valutare non sono soltanto gli attrezzi professionali presenti in sala pesi, ma anche:
- La posizione: questa è importante perché deve essere raggiunta in tempi non troppo grandi, in modo da non ostacolare gli impegni giornalieri e lavorativi;
- L’ambiente: deve essere accogliente sia per parte estetica, in quanto la sala dovrà far sentire a proprio agio, sia per chi la frequenta e per come viene gestita. Ad esempio, una palestra ordinata dove chi la frequenta si preoccupa di rispettare le regole base comportamentali, come rimettere sempre a posto gli attrezzi e non lasciare niente in giro arrecando fastidio alle altre persone, concede ovviamente una migliore esperienza;
- Il costo dell’abbonamento:deve essere in linea con le proprie possibilità, quindi occorre stabilire sempre un budget prima di scegliere la nuova palestra.
Una volta scelto il luogo ideale, bisogna assicurarsi di avere un servizio di assistenza compreso nell’abbonamento, perché avere un istruttore in sala pesi pronto a guidare all’inizio del percorso è molto importante, ma non sempre garantito.
La divisione degli spazi è l’aspetto successivo da valutare prima di iniziare un percorso in una palestra. Una sala pesi deve mettere a disposizione attrezzi e macchinari che vadano incontro agli allenamenti di ogni persona, perciò occorre assicurarsi che sia divisa in tre aree:
- Lo spazio destinato agli attrezzi per lo sviluppo della massa muscolare deve ricoprire circa un 50%;
- Devono essere presenti anche le attrezzature professionali per cardio. Solitamente chi organizza una sala pesi deve dedicarvi un 30 % dello spazio;
- Infine, devono essere presenti anche gli attrezzi per effettuare esercizi a corpo libero o da affiancare all’uso di manubri. Per fare un esempio, una sala pesi ben organizzata avrà sempre uno spazio che permette di svolgere affondi o esercizi su tappetino e di stretching, tra gli altri.
Allenarsi in sala pesi: perché farlo?
Oggi ci sono molte soluzioni per fare esercizio fisico, ma la sala pesi resta sempre quella opzione che permette a tutti di allenarsi traendo vantaggi sotto molti punti di vista, non solo quello fisico:
- Avere a disposizione pesi per la palestra per ogni esigenza garantisce l’aumento della forza e della resistenza alla fatica, scolpendo in modo evidente il corpo con il passare del tempo;
- A differenza dei corsi che hanno orari precisi, in sala pesi è possibile andare in qualsiasi orario in cui la palestra è aperta al pubblico. Questo permette alle persone di allenarsi rispettando i propri tempi e impegni lavorativi e personali;
- Ci si può allenare in solitaria pur restando in un ambiente non isolato e con delle persone, dove è inoltre possibile socializzare con istruttori e altri frequentatori durante i momenti di pausa. A volte è una bella soddisfazione anche solo parlare dei propri obiettivi raggiunti;
- Gli allenamenti sono progressivi grazie alla possibilità di aggiungere carico man mano che la massa muscolare aumenta. In questo modo si aiuta anche il sistema scheletrico a rimanere in buona salute e il metabolismo a restare attivo;
- L’uso dei pesi tende a lasciare una maggiore soddisfazione in chi si allena, proprio perché potendo aumentare a piacimento i carichi è possibile sfidare sé stessi ogni volta che si vuole. Questo aiuta l’autostima personale, oltre che lavorare sul fisico, e permette di socializzare con le altre persone confrontandosi sugli esercizi svolti;
- I carichi non solo riescono a stimolare la grinta nel raggiungere gli obiettivi, ma migliorano il benessere psico-fisico allontanando lo stress. Questo è uno dei motivi per cui molte persone amano andare in sala pesi la sera dopo una lunga giornata lavorativa.
Cosa non deve mancare in una palestra?
Quando si sceglie di intraprendere un percorso di allenamento in una sala pesi non bisogna dimenticare di valutare che siano presenti anche tutti gli spazi dedicati alla persona.
È importante infatti controllare che le aree destinate agli spogliatoi siano organizzate nel modo giusto, offrendo docce, bagni e armadietti dove riporre i propri effetti personali.
Infine, ci si deve assicurare che ci sia sempre qualcuno pronto ad assistere nel caso ci si faccia accidentalmente male durante un allenamento e che la palestra metta a disposizione una cassetta di pronto soccorso a norma.