Cosa Mangiare Contro la Gastrite?
Argomenti Trattati:
Oggi uno dei più frequenti disturbi manifestati dalle persone che arrivano dal medico è: il “mal di stomaco”. Il “bruciore di stomaco” o quella che viene chiamata gastrite, accompagna anche una serie di disturbi che possono indicare qualche problema nell’apparato digerente.
Premesso che le indicazioni fornite hanno il solo scopo di informare, non si intende in questa sede sostituire il parere di figure professionali come: medico, nutrizionista o dietista.
Il loro intervento è necessario perchè si possa effettuare una prescrizione, con relativa somministrazione di terapie alimentari oltre che farmacologiche. Queste devono essere personalizzate in base all’anamnesi del paziente.
L‘approccio medico in principio cerca di capire meglio se i sintomi manifestati dal paziente possono essere effettivamente dovuti a problemi di stomaco. Questo per eliminare il possibile coinvolgimento di alterazioni di altri organi coinvolti come il fegato o il pancreas.
Una volta che si sospetta che lo stomaco sia l’organo scatenante dei sintomi, possono essere richiesti esami complementari per la conferma della diagnosi.
La gastrite (infiammazione della mucosa dello stomaco) può essere scatenata da diverse cause.
Menu Per Gastrite
I sintomi della gastrite sono abbastanza riconoscibili in quanto il loro manifestarsi è piuttosto simile in quasi tutti i casi clinici e sono:
- una sensazione di bruciore allo stomaco,
- una carenza di appetito,
- crampi addominali,
- vomito,
- alitosi,
- disturbi intestinali secondari.
La gastrite può manifestarsi in forma acuta ( ed è quella più diffusa), la cui causa è per lo più da addebitare all’uso di alcolici o alimenti irritanti e/o un eccesso di cibo. Tuttavia può concorrere alla manifestazione del problema anche lo stress e l’uso di farmaci aggressivi.
Per quanto concerne la gastrite cronica, questa si manifesta per le infezioni da helicobacter pylori, un batterio che vive nello stomaco umano. .
In entrambi i casi, l’alimentazione nel mitigare gli effetti della gastrite sul nostro organismo, gioca nella maggior parte dei casi un ruolo primario. Per questo bisogna seguire un menu specifico per la gastrite, il quale il più delle volte consiste nell’eliminare alcuni alimenti e bevande dalla tavola, in cambio di altri.
Primi Piatti Per Gastrite
Tra i primi piatti possono essere inseriti i legumi con pasta integrale condita con olio extravergine di oliva a crudo. Ma anche l’orzo e l’avena da abbinare a verdure di stagione, cotte a vapore o la pasta al pomodoro senza soffritto con cipolla o altri aromi.
Gastrite Cosa Mangiare a Colazione
Nella colazione meglio limitare l’assunzione di marmellate e miele, bene invece una colazione a base di: latte vegetale, da accompagnare con 2 fette biscottate integrali su cui spalmare della con ricotta fresca e un frutto maturo come la banana, da alternare con uno yogurt greco magro con fiocchi di avena. Per gli amanti delle colazioni salate: fette di pane bianco con prosciutto di tacchino o del formaggio fresco scremato.
Cosa Mangiare Contro la Gastrite
Tra gli alimenti che vengono consigliati in caso di gastrite abbiamo:
- la frutta e la verdura, in quanto ricche di fibra e antiossidanti, come cavoli, le patate, i finocchi, i carciofi e le banane in quanto meno acidi. Sconsigliati per il loro contenuto di acidità tutti gli agrumi.
- Latte si ma, scremato o parzialmente scremato, e senza esagerare con le quantità.
- Per aumentare le difese immunitarie e allo stesso tempo aiutare il buon funzionamento dello stomaco ( come si dovrebbe fare quando si assumono antibiotici), è bene assumere fermenti vivi o probiotici, e quindi via libera allo yogurt.
- Le carni bianche e il pesce magro, sono da assumere con cotture semplici, come nella cottura con acqua o nella cottura a vapore. Da evitare invece le cotture grigliate.
- Riguardo i formaggi, meglio optare per quelli freschi ( non eccedendo nella quantità), sono da preferire a quelli stagionati, i quali oltre ad essere ricchi di grassi, aumentano l’acidità.
- Bene anche per quanto riguarda i cereali, ma integrali, sono un carico di fibre e non sono acidi.
Nel complesso meglio evitare i cibi troppo speziati, il peperoncino è consigliabile fare più pasti al giorno, 5 /6, senza eccedere nelle quantità e, non bere troppi caffè o tè, o vino aperitivi e alcolici in genere.
Per le bevande meglio assumere caffè d’orzo, tisane da preparare con foglie di alloro, fiori di camomilla, o con malva e semi di finocchio.
Ricette Per Gastrite
In generale viene consigliato a chi soffre di gastrite di non andare a dormire o sdraiarsi subito dopo aver mangiato. Una sostanziale differenza rappresenta il tipo di gastrite, se è in forma acuta sarà più rigorosa, se cronica durerà più a lungo, fino a divenire un vero e proprio stile di vita.
Quando si soffre di gastrite il primo pensiero deve andare al modo di cuocere gli alimenti. Inoltre il cibo deve essere masticato lentamente, se si vuole ridurre il processo di produzione del succo gastrico. Si devono eliminare tutti prodotti la cui digestione è difficoltosa, come i cibi grassi e fritti. Maggiore rigore sarà presente nella dieta, più rapidamente ci sbarazzeremo della malattia.