Dieta Crudista: Funziona? Pro e Contro
Argomenti Trattati:
Con il termine Dieta Crudista, o Dieta Vegana Crudista indica un particolare regime alimentare che prevede il consumo di alimenti crudi, ovvero non cotti.
In quest’articolo scoprirai cosa è la dieta crudista, come funziona, cosa mangiare, quanto si dimagrisce, opinioni e controindicazioni, buona lettura.
Crudismo e Dieta Crudista (o raw food): un regime alimentare considerato sano e leggero proprio perché non prevede la cottura degli alimenti.
Dieta Crudista
La dieta crudista viene proposta come un regime alimentare in grado di contrastare l’invecchiamento e migliorare la propria forma fisica, favorendo il dimagrimento.
Forse in parte legata in qualche modo alla dieta paleo, la dieta crudista segue il principio secondo cui l’alimentazione umana in origine era cruda, ed il calore utilizzato per cuocere gli alimenti può privare gli alimenti dei propri nutrienti (nessun animale in natura cuoce i cibi che mangia).
La dieta crudista crede inoltre che la cottura dei cibi induce una maggiore palatabilità rendendo i cibi poco naturali e inibendo la percezione del senso di sazietà.
C’è chi parla di crudismo per indicare questo regime alimentare e, secondo recenti ricerche dell’Eurispes, l’8% della popolazione mondiale segue questo regime alimentare, tanto da aver abbracciato l’interesse di alcuni chef che hanno aperto veri e propri ristoranti crudisti.
Balzata agli onori della cronaca per essere stata adottata da alcune star di Hollywood (Uma Thurman, Demi Moore, Sting) è importante sapere che prima di essere adottata dovrebbe essere indicata e seguita da un medico esperto, ovvero da un nutrizionista o da un dietista.
Non si tratta infatti di un regime alimentare che può seguire chiunque, né di una “dieta fai da te”, poiché si tratta di una dieta che deve soddisfare il fabbisogno calorico giornaliero e fornire il giusto apporto bilanciato di proteine/carboidrati/grassi/vitamine, ovvero di macro e micronutrienti necessari per il corretto funzionamento dell’organismo.
Come sempre noi consigliamo di affidarsi ad un nutrizionista per avere un regime alimentare sano ed equilibrato che si adatti al proprio stile di vita.
Dieta Crudista Per Dimagrire
Sono numerosi i siti internet che parlano della dieta crudista per dimagrire, merito anche di star dello spettacolo e della famosa modella Carol Alt, forse simbolo di come la dieta crudista ed il cibo crudo aiuti a perdere peso.
Alimenti Dieta Crudista
Cosa mangia chi vuole seguire la dieta crudista?
Prevalentemente Frutta di stagione e Verdura, Semi Oleosi e Noci.
Banditi invece i grassi saturi e gli zuccheri.
Frullati, Centrifughe ed Estratti, oltre ad essiccatori e germogliatori per alimenti sono la base di questo regime alimentare, anche se si possono distinguere numerose tipologie di “diete crudiste”:
- Crudismo fruttariano
- Crudismo vegano
- Crudismo vegetariano
- Crudismo carnivoro
Come funziona la dieta crudista?
Semplicissimo: come detto sopra gli alimenti andrebbero consumati esattamente come vengono trovati in natura: no ai cibi cotti, no alla pastorizzazione e chiaramente no alla lavorazione degli alimenti (specialmente quelli che in fabbrica subiscono vari processi chimici che ne modificano l’aspetto, il sapore, …).
Il problema è che, esattamente come per carne e pesce, anche il latte non pastorizzato è molto pericoloso.
Andando poi al’argomento ortaggi/verdure, bisognerebbe sapere che ci sono alcuni alimenti rischiosi per la nostra digestione.
Dimagrire con la dieta crudista?
E’ evidente che la dieta crudista aiuta a perdere peso (abbassando l’indice di calorie assunte in maniera drastica è naturale perdere peso): ma la perdita di peso con la dieta crudista è sconsigliata da tutti i medici del mondo!
Si tratta di un regime alimentare sbilanciato che può provocare scompensi e problemi all’organismo.
Menu e ricette presenti nella dieta crudista?
Il menu e le ricette, sono tutte basate chiaramente sugli alimenti crudi, per questo motivo all’interno della dieta crudista vengono incluse spremute, succhi, vegetali e smoothies: praticamente il mixer è il migliore amico di chi adotta una dieta crudista.
Oltre ai frullati e similari ci sono chiaramente le insalate e lo yogurt.
C’è chi paragona la dieta crudista all’alimentazione vegetariana, altri aggiungono anche i latticini prodotti da latte non pastorizzato per cercare di sopperire alle gravi lacune di questo regime alimentare.
Noi come sempre per dovere di cronaca ne parliamo, ma SCONSIGLIAMO QUESTO REGIME ALIMENTARE.
Dieta Crudista Controindicazioni
Attenzione ai rischi associati al consumo di cibo crudo: le coltivazioni di oggi infatti non sono più quelle di una volta, in commercio si possono trovare cibi OGM ed ulteriori problemi si possono avere anche nel passaggio da un regime alimentare “normale” per i tempi in cui viviamo ad un regime completamente crudista.
L’aumento del quantitativo di fibre assunte potrebbe portare difficoltà digestive, gonfiore addominale, crampi allo stomaco, senza considerare il fatto che l’eliminazione di alcuni alimenti può portare a carenze di minerali, vitamine e nutrienti fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo.
Dieta Crudista Dove nasce?
In origine, la dieta crudista venne sviluppata dagli Esseni, antica tribù ebraica che aveva fondato questa dieta sulla base di alcune credenze e precetti religiosi (nessuna base scientifica insomma).
In seguito, il Dottor Brenner (per chi non lo sapesse si tratta dell’inventore del famoso ed apprezzatissimo muesli) sperimentò sulla propria pelle un regime alimentare alquanto particolare: per un certo periodo di tempo mangiò esclusivamente delle mele e notò che l’organismo reagiva abbastanza bene.
ATTENZIONE: Si sconsiglia l’utilizzo di metodi e regimi alimentari che possono causare scompensi e squilibri nell’organismo.
Dopo aver tenuto per un certo periodo di tempo questo regime alimentare decise di cominciare a scrivere la sua esperienza su riviste scientifiche, ma, chiaramente, questo regime, non aveva alcuna base scientifica (è evidente che si dimagrisce, con questo regime, perché si assume un bassissimo numero di calorie, ma si creano importanti e pericolosi squilibri per l’organismo!).
Per concludere la piccola premessa sul regime alimentare crudista riportiamo anche il suo nome originale, inglese, si tratta della raw diet, di cui probabilmente avrai sentito parlare.
Alla base di questa ricetta c’è la credenza relativa alla cottura degli alimenti: cuocere gli alimenti tende a modificarne le proprietà e dunque sarebbe bene consumare gli alimenti esattamente come si trovano in natura (a tal proposito però evidenziamo una problematica: carne e pesce consumati a crudo possono essere molto dannosi per il nostro organismo e portare a malattie).
Se tu vuoi aggiungere qualcosa o dire la tua lascia un commento qui di seguito, oppure metti un mi piace se hai trovato interessante questo articolo!
Per approfondire https://it.wikipedia.org/wiki/Crudismo