Dieta del Podista e Alimentazione del Runner
Argomenti Trattati:
- Differenze Podista e Runner
- La Dieta del Runner (Runner’s Diet)
- Alimentazione del Podista
- La dieta del podista: povera di grassi?
- Dieta del podista: Cosa mangiare?
- 7 Consigli Per Una Corretta Alimentazione del Runner – Podista
- Esempio dieta del podista giorno per giorno
- Cibi da evitare – dieta del podista:
La Dieta del Podista e la Dieta del Runner è quel particolare regime alimentare pensato per le persone che praticano la corsa come sport (a proposito di corsa potresti essere interessato a leggere anche correre per dimagrire: quanto e come?).
Uno degli aspetti più importanti per chi pratica la corsa come sport è proprio l’alimentazione: cosa deve mangiare un runner o un podista per avere una buona prestazione durante l’esercizio mantenendo al tempo stesso il suo peso forma?
In quest’articolo cercheremo di dare consigli, informazioni ed indicazioni per tutti i podisti ed i runner che cercano consigli sull’alimentazione e la dieta da seguire. Potrebbe inoltre interessarti conoscere quali sono gli integratori alimentari per podisti e runner.Quando corriamo abbiamo bisogno di energia: il nostro corpo deve avere tutti i macro e micronutrienti per garantire una performance ottimale.
Prima di cominciare quest’articolo cerchiamo di capire chi è il podista: si tratta di una persona che deve sostenere degli sforzi prolungati (ovvero delle corse che vanno da 45 minuti in su) e che quindi ha bisogno di vari macronutrienti, assumendo, in percentuale, circa il 60% di carboidrati, il 25% di grassi ed il 15% di proteine.
Differenze Podista e Runner
C’è chi li chiama podisti e chi runner, teoricamente non dovrebbero esserci differenze, ma in realtà, per chi vuole fare una distinzione, il podista è chi corre da tanto tempo, mentre il runner è la persona che ha iniziato da poco a correre.
I podisti solitamente corrono le maratone mentre il runner programma la sua prima maratona.
Di fatto non ci sono differenzi, cambia semplicemente l’età, l’abbigliamento e l’approccio a questo spot, quindi vediamo subito
La Dieta del Runner (Runner’s Diet)
Cosa mangiare quando si pratica running?
Come fare a non ingerire più calorie di quante ne consumiamo quotidianamente quando pratichiamo running?
Chi fa running sa bene che l’esercizio fisico stimola la fame e l’appetito: proprio per questo motivo uno dei macronutrienti indispensabili per un podista o per un runner sono i carboidrati, ma procediamo con ordine.
Spesso si dice che la dieta del runner e la dieta del podista si basano sulla classica Dieta Mediterranea (cui abbiamo dedicato un articolo, la dieta mediterranea).
Chiaramente questa dieta si differenzia in base alla tipologia di runner/podista che la segue:
- Professionisti e runner che praticano sport quotidianamente devono seguire un regime alimentare
- Podisti e runner principianti (o alle prime armi) devono invece seguire una dieta ed una alimentazione differente
Alimentazione del Podista
Secondo le regole ed i dettami della dieta mediterranea, chi segue questo regime alimentare dovrebbe bilanciare come segue il consumo di carboidrati, grassi e proteine:
- 60/65% Carboidrati
- 20/25% Grassi
- 10/15% Proteine
Fra i cibi e gli alimenti da preferire ci sono:
- L’Olio di Oliva (per approfondire puoi leggereOlio Extravergine di Oliva Proprietà e Benefici)
- La Frutta Fresca
- I Legumi
- I Cereali Integrali (Cereali Integrali: Elisir di Lunga Vita?)
- Verdura
- Pesce
- Vino Rosso
Chiaramente queste sono delle indicazioni di massima e prima di intraprendere un regime alimentare o una dieta è sempre bene chiedere un consulto da un nutrizionista, un dietologo o un dietista!
Per tutti gli sport di resistenza, è bene sapere che il corpo utilizza come substrati energetici i grassi ed i carboidrati, ed il loro consumo chiaramente dipende direttamente dall’intensità dell’esercizio fisico svolto.
Quando si parla di assumere carboidrati si fa riferimento ai carboidrati complessi, vale a dire quei carboidrati che hanno un basso indice glicemico (spieghiamo meglio questo concetto nell’articolo Carboidrati, Indice Glicemico e Carico Glicemico) e, per quanto riguarda il consumo di grassi, ci si riferisce ai grassi monoinsaturi.
Sono inoltre da preferire i cibi poco elaborati e privi di conservanti alimentari per evitare l’affaticamento dei c.d. organi emuntori (il fegato ed i reni in particolare).
Per quanto riguarda poi i pasti pre gara ed i pasti pre allenamento è bene ricordare che bisogna scegliere alimenti e cibi che garantiscono una massima digeribilità, necessaria per evitare l’elevato afflusso di sangue all’apparato digerente durante l’esercizio.
È infine importante ricordare che bisognerebbe avere un corretto apporto di proteine che possono essere utilizzate sia per produrre energia (in particolari condizioni), sia, soprattutto, per il recupero muscolare.
Perchè è importante migliorare la propria alimentazione quando si corre?
La dieta non è un regime alimentare privativo, ma un regime alimentare che permette al nostro corpo di avere il giusto apporto calorico e nutritivo in base al tipo di attività sportiva svolta.
La dieta del podista: povera di grassi?
Un podista professionista solitamente vuole ridurre la percentuale di grasso corporeo (in realtà tutte le persone che “fanno running” vogliono ridurre la percentuale di massa grassa e di adipe): nel caso del podista professionista, una minore percentuale di grasso di traduce in una riduzione dei battiti cardiaci sotto sforzo ed una riduzione degli infortuni muscolari e tendinei (tipici di molti runner principianti).
Dieta del podista: Cosa mangiare?
Fatte le premesse di cui sopra possiamo finalmente concentrarci sul cuore dell’articolo, la dieta del podista.
La prima regola per una corretta dieta (incluse le diete per podisti) è fare una prima colazione abbondante scegliendo fra i seguenti alimenti:
- Frutta fresca di stagione
- Fiocchi di cereali con il latte
- Frutta secca
- Semi oleosi
- Pane integrale
- Biscotti
- The
- Succhi
- Spremute
Anche spuntino del mattino e del pomeriggio in una dieta corretta non devono mancare (il classico spuntino delle 11 e lo spuntino delle 16): entrambi aiutano a tenere un corretto livello di glicemia e dovrebbero essere a base di biscotti integrali, o di frutta fresca, o di fette biscottate con miele.
Il pranzo del podista: dovrebbe essere leggero. Riso in bianco o pasta asciutta accompagnata da verdure. Sarebbe bene evitare gli antipasti.
La cena del podista: meglio che venga pianificata due ore prima di andare a dormire ed a distanza di almeno quattro ore dal pranzo. Solitamente si consiglia un minestrone di verdure oppure del pesce e dei formaggi. Alternata al pesce anche la carne è fondamenale.
Alimentazione del podista prima di una gara: non deve avere variaioni drastiche, c’è chi si concentra, una settimana prima della gara, sull’assunzione di carboidrarti per avere delle “scorte”.
Fatte queste premesse vediamo di passare all’azione e cercare di dare dei consigli per una corretta alimentazione:
7 Consigli Per Una Corretta Alimentazione del Runner – Podista
- Pianificare la dieta: mangiare in modo sregolato o casuale è assolutamente sbagliato. Scegliere degli alimenti genuini e stabilire orari regolari per la nostra alimentazione ci aiuta a mantenere una corretta forma fisica e ad evitare sbalzi energetici.
- Mangiare poco e spesso: mai mangiare fino a sazietà, meglio mangiare poco più volte al giorno, in questo modo teniamo il metabolismo attivo (visita anche la sezione del sito dedicata alle proprietà di erbe e spezie e l’articolo che spiega Come accelerare il metabolismo) e bruciare il giusto quantitativo di calorie. C’è chi consiglia di fare due spuntini al mattino oltre la prima colazione.
- Attenzione a tutti gli integratori: non bastano a soddisfare le nostre esigenze nutrizionali e non si devono mai sostituire ai pasti. L’ideale sarebbe ottenere vitamine e sali minerali dagli alimenti che inseriamo nella nostra dieta ed alimentazione.
- Non ignorare i pasti principali: pranzo e cena sono importantissimi. Consuma alimenti ricchi di carboidrati e poveri di grassi (la pizza ad esempio… sarebbe da evitare!)
- Bere durante la corsa: specialmente nelle gare o corse più lunghe sono previste delle stazioni di beveraggio. Imparare a bere durante la corsa aiuta moltissimo.
- Bere molta acqua: anche fuori dalla corsa è molto importante bere acqua. Per un podista i classici 2 litri giornalieri possono non essere sufficienti (tanto che c’è chi consiglia di raddoppiare la quantità di acqua assunta giornalmente per chi fa attività da runner/podista)
- Pasto pre e post gara: entrambi sono fondamentali e non devono essere sottovalutati.
Abbiamo trovato un interessante video di Megared dedicato proprio ai runner, eccolo di seguito:
Esempio dieta del podista giorno per giorno
Precisando che la dieta dovrebbe essere sempre consigliata e indicata da un nutrizionista in base a vari parametri (peso, altezza, giornata tipo, massa corporea, massa grassa, metabolismo basale, dispendio energetico giornaliero, …)
Esempio dieta del podista giorno 1:
- Colazione: un bicchiere di latte intero con i cornflakes ed una fetta biscottata con marmellata
- Spuntino: uno yogurt bianco
- Pranzo: un piatto di pasta al pomodoro, un pò di lattuga, una porzione di pane integrale con un cucchiaino di olio extravergine di oliva
- Spuntino: un frutto di stagione (kiwi ad esempio)
- Cena: Una Porzione di riso in bianco e una porzione di carne rossa accompagnati da verdure condite con un cucchiaino d’olio
Esempio dieta del podista giorno 2:
- Colazione: un bicchiere di latte di soia con i cornflakes
- Spuntino:Una Porzione di arance
- Pranzo: Una Porzione di riso bollito con zucchine ed un pò di insalata
- Spuntino: una mela con buccia
- Cena: Ceci in brodo e verdure
Esempio dieta del podista giorno 3:
- Colazione: un bicchiere di latte di soia con 30 grammi di avena
- Spuntino: Una Porzione di frutta di stagione (kiwi ad esempio)
- Pranzo: Una Porzione di orzo perlato con carote (oppure leggi la nostra ricetta Orzotto alle verdure)
- Spuntino: Una Porzione di pere
- Cena: Zuppa di lenticchie ed insalata
Esempio dieta del podista giorno 4:
- Colazione: un bicchiere di latte intero con i cornflakes o con due fette biscottate con marmellata
- Spuntino: Una Porzione di mele con buccia
- Pranzo: Una Porzione di polenta ed un pò di insalata
- Spuntino: Una Porzione di arance
- Cena: legumi (ad esempio piselli lessi e ceci)
Esempio dieta del podista giorno 5:
- Colazione: un bicchiere di latte intero con i cornflakes ed una fetta biscottata con marmellata
- Spuntino: uno yogurt bianco
- Pranzo: Una Porzione di pasta con pomodoro (leggi Ricetta mezze penne al cartoccio)
- Spuntino: Una Porzione di pere
- Cena: fagioli stufati e finocchi
Esempio dieta del podista giorno 6:
- Colazione: un bicchiere di latte di soia con i cornflakes (30 grammi circa)
- Spuntino: Una Porzione di Arance
- Pranzo: Riso con peperoni e radicchi
- Spuntino: Una mela con buccia
- Cena: Ceci in brodo
Cibi da evitare – dieta del podista:
Esiste tutta una categoria di cibi che i runner dovrebbero evitare, e fra questi includiamo:
- Tutti i prodotti “fritti”
- I cibi di produzione industriale
- Gli alcolici
- Il consumo eccessivo di carni rosse
Se questo articolo ti è stato utile ricorda di mettere un mi piace e seguirci sui social, oppure condividere l’articolo e lasciare un commento!
Attenzione: Il contenuto di questo sito è puramente informativo e non può ed in nessun modo deve essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Per maggiori informazioni si invita a leggere il disclaimer del sito.
Articolo pubblicato il 21/11/2015 e Revisionato il 26/11/2018
Davvero un ottima dieta. Potreste darmi indicazioni per il prima e dopo allenamento grazie saluti
Ottima dieta. Mi ci trovo molto bene.
Il pesce va bene nella dieta del podista ? Nella dieta nn è stato inserito
salve
ho letto i cibi da evitare per un podista, sarebbe quella della carne rossa…
io ho sempre l’emoglobina bassa, e sono costretta a prendere pillole di ferro…cosa mi consigliate???
Ciao Pasqualina, non essendo nutrizionisti o dietologi né medici ti consigliamo di contattare il tuo medico curante e chiedere a lui 🙂