Dieta Per Cardiopatici e Alimenti che Fanno Bene al Cuore
Argomenti Trattati:
Dieta e Alimentazione Per Cardiopatici: Cosa Mangiare? Chi soffre di cardiopatia dovrebbe adottare un regime alimentare equilibrato e controllato, evitando grassi animali e zuccheri.
Sì invece all’utilizzo di latte e yogurt scremati o parzialmente scremati.
E’ molto importante inoltre limitare l’assunzione di carni rosse ed insaccati: in questo articolo tutto quello che dovresti sapere sulle diete per persone cardiopatiche.
Chi soffre di problemi al cuore (ovvero di cardiopatie) dovrebbe tenere a mente che una alimentazione sana ed equilibrata può aiutare a migliorare la salute: la dieta, infatti, agisce sul sistema cardio circolatorio delle persone e, secondo alcuni studi, una buona alimentazione permette di avere una incidenza più bassa di malattie cardiovascolari.
Dieta Per Cardiopatici
Chi vuole seguire una dieta per cardiopatici dovrebbe preferire gli alimenti a basso contenuto calorico, evitare i cibi salati e preferire le cotture semplici.
Per i soggetti cardiopatici, o per prevenire patologie cardiovascolari gli esperti consigliano inoltre di evitare il fumo e fare una moderata attività fisica.
Uno stile di vita sregolato può portare diverse patologie e malattie cardiovascolari:
- Infarto del Miocardio
- Angina Pectoris
- Ictus
Queste possono essere causate anche da una scorretta prevenzione ed alimentazione che può portare conseguenze come:
- Ipertensione Arteriosa (Clicca sul nome per approfondire)
- Diabete
- Trigliceridi Alti e Colesterolo
Alimentazione Per Cardiopatici
È evidente che per avere una dieta per cardiopatici si necessita del consulto di uno specialista (nutrizionista – dietologo – dietista), anche se non esiste una vera e propria dieta ideale per chi è in convalescenza dopo una malattia cardiaca.
Esistono tuttavia delle regole alimentari utili per mantenere il cuore in salute.
Ridurre il consumo di sale ad esempio, consumare prodotti da forno e pane con moderazione, evitare alimenti conservati sotto sale e sott’olio, evitare le salse come la calorie maionese
Sono Cardiopatico, quali alimenti devo evitare / eliminare dall’alimentazione?
In questo paragrafo vogliamo rispondere alla domanda fatta da un utente del sito (ricordiamo che sul sito è possibile trovare informazioni generiche ed è sempre fondamentale rivolgersi ad un medico specializzato), andando ad elencare tutti quegli alimenti che in qualche modo influiscono sul cuore e sul sistema cardio circolatorio.
Come prima cosa bisognerebbe evitare di assumere:
- Grassi (fra questi possiamo inserire il burro, il lardo, la carne grassa e gli insaccati, condimenti pesant)
- Alcolici (meglio eliminarli dall’alimentazione o dalle proprie abitudini / stile di vita)
- Caffeina (meglio ridurre in maniera sostanziale l’assunzione di caffeina)
- Ridurre il quantitativo di sale da tavola (può far salire la pressione arteriosa)
Alcolici e caffeina sono sostanze eccitanti e possono disturbare il funzionamento del cuore, proprio per questo motivo andrebbero eliminati completamente!
Quindi l’alcol fa sempre male? In misura ridotta (ovvero se si è moderati) l’alcol non fa male, ma bisogna ricordare che l’alcol dà al nostro corpo una notevole quantità di energia, favorendo l’aumento di peso.
Quali alimenti può mangiare un cardiopatico?
Per chi soffre di cardiopatia è molto importante migliorare il proprio regime alimentare ed il proprio stile di vita, inserendo nella dieta i seguenti alimenti:
- Yogurt e latte scremato o parzialmente scremato
- Cereali e farine integraliFrutta – possibilmente evitando quella molto zuccherina
- Verdure di ogni tipo, consigliata tutta quella a foglia verde
- Carni bianche (sono la base proteica dell’alimentazione/dieta di un cardiopatico)
Mangiare frutta e verdura in abbondanza (ricordando di preferire sempre frutta e verdura di stagione) aiuta il nostro organismo grazie al ricco contenuto di vitamine, sali minerali e fibre contenute in questi alimenti.
I cereali ed i legumi, invece, migliorano il processo di digestione grazie alle sostanze nutritive e le fibre contenute al loro interno. Per eliminare le scorie, poi, si consiglia sempre di bere molta acqua: è proprio l’acqua che permette di eliminare le scorie!
Dieta Dopo Infarto
Anche in questo caso sarà chiaramente il medico a dare una dieta ed una alimentazione da seguire dopo un infarto.
Di certo bisogna preferire cerali integrali, legumi, verdure, pesce ricco di omega-3, formaggi e latticini senza grassi, frutta fresca e alimenti a basso contenuto di sale.
No a burro, margarina, torte e crostate confezionate ed alimenti ricchi di grassi saturi o acidi grassi trans/idrogenati.
Uno specialista, insieme ad un cardiologo, potranno valutare lo stato di salute del paziente quindi approntare il miglior piano alimentare personalizzato per le esigenze del paziente.
Se questo articolo ti è stato utile ricorda di mettere un mi piace e condividerlo sui social, è molto importante per far crescere e supportare questo sito internet, basta un mi piace, cosa aspetti?