Dieta Macrobiotica

367

La dieta macrobiotica affonda le sue radici nella filosofia tradizionale cinese, in particolare nel taoismo.

L’etimologia del nome deriva dal greco, dalle parole: macros, cioè grande, e bios, che significa vita.

Nell’interpretazione che si è diffusa in Europa, o comunque fuori dal suo contesto di origine, è stato attribuito alla dieta macrobiotica il significato di vita “alla grande”.

In realtà, nell’accezione taoista, con il termine macrobiotica si intende una vita lunga e sana, in cui l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale.

Vediamo in cosa consiste la dieta macrobiotica e come seguirla al meglio.

Dieta Macrobiotica

Origini della Dieta Macrobiotica

Per comprendere l’essenza della dieta macrobiotica è necessario fare riferimento all’antica filosofia cinese, al taoismo e ad i concetti di Yin e Yang.

Secondo il taoismo lo Yin e lo Yang rappresentano il dualismo esistente nell’universo, in ogni forma di vita. Sono forze contrastanti e complementari, che nascono dal tao, ovvero dal principio unico da cui si è generato l’universo intero.

Sale

Chi non conosce il simbolo del tao, in cui una metà del cerchio è di colore nero (ma con un punto bianco al suo interno) e l’altra, viceversa, è bianca con un punto nero all’interno?
Nonostante infatti lo Yin sia un’energia negativa e lo Yang un’energia positiva, ciascuna contiene anche l’altra al suo interno e si completa ed esiste grazie all’esistenza del suo opposto.

Come Funziona la Dieta Macrobiotica?

Il dualismo alla base della filosofia taoista riguarda, ovviamente, anche gli alimenti. Alcuni alimenti contengono maggiore energia Yin, altri contengono maggiore energia Yang, altri ancora contengono entrambi in maniera equilibrata; dunque, per alimentarsi in armonia e vivere una vita lunga e sana, è necessario che l’assunzione di questi alimenti sia sempre in equilibrio, per non avere eccessi di energia, né Yin, né Yang.

Esistono classificazioni che suddividono gli alimenti in Yin e Yang.

L'apprendista macrobiotico
  • Franceschetti Dealma; Marrocchesi Roberto (Author)

Sebbene si parli di energia e quindi si possa fare fatica ad associare un concetto intangibile a qualcosa di concreto come il cibo, gli alimenti Yin sono generalmente acidi, dal sapore amaro e salato, e gli alimenti Yang, alcalini, hanno sapore dolce e piccante.

Alimenti Dieta Macrobiotica

Come Seguire la Dieta Macrobiotica?

La dieta macrobiotica distingue gli alimenti a seconda della loro maggiore energia Yin o Yang. Nel mezzo si collocano tutti quei cibi naturalmente equilibrati.

La dieta macrobiotica evita gli alimenti molto processati ed elaborati e preferisce alimenti coltivati senza pesticidi o additivi chimici.

Per il loro eccesso di energia Yin limita il consumo di cibi acidi come latte, spezie, caffé, , alcool e prodotti zuccherati.

Circa gli alimenti con maggiore energia Yang, è bene non eccedere con sale, salumi, carni rosse, formaggi stagionati e salse.

Gli alimenti equilibrati sono: riso integrale, cereali, legumi, radici, verdure, pesce e carni bianche.

Benefici e Controindicazioni Dieta Macrobiotica

La dieta macrobiotica, per il suo moderato apporto di zuccheri e grassi, ha effetti depurativi e purificanti sull’organismo, favorendo la perdita di peso in eccesso e lo smaltimento delle tossine accumulate.

Tuttavia, il consumo scarso di prodotti come latticini e carni rosse può portare, con il tempo, a carenze di ferro ed altre vitamine fondamentali per l’organismo.

Se infatti è vero che anche i legumi contengono un’elevata percentuale di proteine e ferro, è altrettanto vero che la biodisponibilità, ovvero la capacità dell’organismo di assimilare ed assorbire i nutrienti in essi contenuti, è di molto inferiore.

La dieta macrobiotica non è adatta a bambini, giovani, donne in gravidanza e soggetti con patologie. Si consiglia in ogni caso di consultare il proprio medico prima di cominciarla.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.