Come affermava Feuerbach l’uomo è ciò che mangia e l’alimentazione è fondamentale per il benessere dell’organismo.
Esiste una stretta relazione fra cibo e salute: ecco perché è importante mangiare in modo sano ed equilibrato.
Attraverso una dieta varia e l’assimilazione di cibi sani non solo è possibile nutrire l’organismo in modo ottimale, evitando deficit e insufficienze, ma anche prevenire diverse malattie.
I principi attivi presenti in molti cibi infatti hanno un’effetto benefico sul nostro organismo e permettono di curare e prevenire molte malattie: da questa consapevolezza nasce la Nutraceutica.
Dieta Nutraceutica Cosa è?
Il termine “nutraceutica”, coniato nel 1989 da Stephen De Felice, indica la sintesi tra nutrizione e farmaceutica.
I nutraceutici in particolare sono sostanze con proprietà medicamentose presenti in vari alimenti. Queste molecole possono essere isolate e purificate per creare farmaci o integratori alimentari, e in alcuni casi prodotte sinteticamente.
Esempi di nutraceutici sono la creatina, il licopene, la melatonina, la luteina, gli acidi grassi omega-3, il resveratrolo, la curcumina, la monacolina e la capsaicina.
La dieta nutraceutica si basa sull’integrazione di queste sostanze dalle proprietà benefiche al fine di migliorare una particolare condizione di salute.
I nutraceutici sono impiegati anche per la prevenzione di patologie gravi e croniche come malattie cardiovascolari, osteoporosi, tumori, artropatie e patologie neurodegenerative. Tuttavia la loro assunzione non esclude l’insorgere di determinate patologie in caso di predisposizione genetica.
Uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata aiutano a ridurre il rischio di sviluppare alcune malattie ma non è determinante in alcune specifiche condizioni di salute.
Nutraceutici Esempi
I nutrauceutici vengono assunti con la dieta, tramite integratori alimentari o con gli alimenti funzionali arricchiti con nutraceutici per scopi preventivi, salutistici e terapeutici.
Ad esempio il latte e i latticini supplementati con il calcio e gli acidi grassi omega-3, le margarine, il latte e lo yogurt con fitosteroli.
I nutraceutici possono essere anche assunti in differenti forme farmaceutiche quali capsule, compresse, pillole, polveri e preparazioni liquide, allo scopo di incrementare l’apporto ottenibile con l’alimentazione.
Tra gli alimenti nutraceutici più comuni c’è la Creatina, presente soprattutto nella carne e nel pesce. La creatina è una proteina presente soprattutto nei muscoli, molto utilizzata dagli sportivi per aumentare la massa muscolare, il rendimento atletico e la resistenza alla fatica.
- Integratore alimentare a base di Creatina monoidrato...
- La creatina incrementa le prestazioni fisiche in caso...
- Fornisce un boost energetico a chi svolge attività...
Il Licopene è un carotenoide, quindi contenuto principalmente nei cibi vegetali, come il pomodoro, e in misura minore nel pompelmo rosa, nelle arance rosse, nelle carote, nelle albicocche e nei cocomeri. Tra le proprietà del licopene il suo potere antiossidante, citoprotettivo e cardioprotettivo.
Nessun prodotto trovato.
Anche la Luteina è un carotenoide, componente della retina dell’occhio, importante per la salute di occhi e pelle.
E’ fondamentale per proteggere l’occhio dai raggi nocivi, ma è anche un potente antiossidante naturale che aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare.
Si trova principalmente nelle verdure a foglia come gli spinaci, i cavoli, le bietole e i broccoli, nel mais, nel basilico, nei pomodori, nella zucca e ne tè verde.
Nessun prodotto trovato.
La Melatonina è un ormone che viene sintetizzato dal nostro corpo ma che può anche essere assunto tramite alimenti vegetali come l’avena, il mais, le mandorle, il cacao, alcuni ortaggi quali pomodori e cavoli, frutta come mele, ananas e arance.
La melatonina è un rimedio naturale contro il riposo disturbato, molto utile per il benessere di tutto l’organismo. Regola il ciclo circadiano sonno veglia, aiutando a dormire meglio.
Nessun prodotto trovato.
Gli acidi grassi Omega-3 sono detti essenziali perché sono indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo e la buona salute di tutti gli organi.
Si trovano principalmente nel pesce e nell’olio di pesce, nei crostacei, nelle noci, nelle mandorle, e in misura minore in vari tipi di semi come quelli di girasole, negli oli vegetali e nella lecitina di soia.
Quando non sono implicati fattori genetici e predisponenti gli acidi grassi omega 3 aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari, vengono aggiunti a molti integratori per abbassare i livelli di colesterolo cattivo (LDL)e di trigliceridi nel sangue.
- QUAL È IL SEGRETO DELL'ALTA QUALITÀ? - NutriZing è...
- NESSUN SAPORE DI PESCE - Quando si tratta di Omega 3,...
- SOFTGEL COMBO - Il nostro softgel contiene una...
Il Resveratrolo è un antiossidante naturale contenuto in grandi quantità nella buccia degli acini di uva e nel vino rosso, ritenuto una vera e propria fonte di giovinezza.
Nessun prodotto trovato.
La Curcumina è il pigmento vegetale di colore giallo arancio che si trova nella curcuma. Ha proprietà antinfiammatorie ed è un potente antiossidante in grado di proteggere le cellule dai radicali liberi.
- 185x BIODISPONIBILITÀ MIGLIORE: L'avanzata Curcumina...
- SUBITO ASSORBIBILE: La Curcumina Liquida Elixirvit...
- PIÙ ALTA CONCENTRAZIONE POSSIBILE: Si consiglia di...
La Monacolina presente soprattutto nel riso rosso fermentato aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue bloccandone la sintesi endogena. E’ molto utilizzata negli integratori contro il colesterolo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
- ALLEATO NATURALE PER LA SALUTE | Il Lievito di riso...
- MONACOLINA K | Il Lievito di Riso Rosso contiene una...
- ALLEATO CARDIOVASCOLARE | Il Lievito di Riso Rosso è...
La Capsaicina è un alcaloide presente in particolare nel peperoncino. Tra le proprietà benefiche della capsaicina il suo effetto antiossidante, antinfiammatorio, analgesico e lenitivo.
Nessun prodotto trovato.