Digiuno Intermittente e Dieta 8/16: Come Funziona?

8 3.181

Digiuno Intermittente e Dieta 8/16: Come Funziona? – Da qualche anno, tra le moltissime discipline dimagranti che si diffondono fino a diventare una vera e propria tendenza, esistono diversi regimi basati sul principio del digiuno intermittente, tutte più o meno estreme, spesso maniacali e quasi sempre penalizzanti.

Ma, fino ad un certo punto, vale la pena di considerare anche qualcuna di queste proposte. In breve, il digiuno intermittente si basa sul principio di lasciar trascorrere (alternare) periodi di digiuno più o meno lunghi a periodi di normale alimentazione, senza alcuna restrizione e seguendo le proprie abitudini personali.

Il periodo di digiuno può variare dalle 10 alle 48 ore, una durata che comunque riesce ad incidere sul bilancio calorico e sul metabolismo.

Chi approva questo tipo di regime, sostiene che sia proprio questo periodo di tempo a zero calorie ad influire sui processi metabolici: in particolare, abbassandosi il livello di insulina, e aumentando, al contrario, quello di testosterone e somatotropina, ormoni che notoriamente agiscono sulla massa muscolare e sulla riduzione del grasso corporeo, una ragione che giustifica il diffondersi di questo tipo di dieta soprattutto nel contesto del body building.

Proprio dall’ambiente sportivo arrivano i diversi programmi dietetici, sviluppati da allenatori e nutrizionisti, che hanno elaborato schemi differenti anche se simili nel principio, tra i quali si distingue quello comunemente chiamato 16/8.

Dieta 16/8

Tra gli effetti benefici del digiuno vi sono l’abitudine progressiva ad assumere minori quantità di cibo e la tendenza del corpo a liberarsi delle cellule dannose o alterate, inoltre la mancata assunzione di cibo induce a non acquistare provviste inutili.

Il digiuno a intermittenza, costringe il corpo a produrre quegli ormoni che favoriscono l’ipertrofia muscolare e che riducono i tessuti adiposi, rendendo quindi inutile l’assunzione di integratori alimentari.

Lo schema 16/8 si basa sul mantenere un periodo di digiuno di 16 ore, alternato a 8 ore in cui si possono assumere 2 o 3 pasti, secondo le proprie abitudini.

Il regime 16/8 provoca un rilevante incremento ormonale, non provoca attacchi di fame, è facilmente inseribile nella vita quotidiana e mantiene un costante livello di produzione ormonale. Gli sportivi professionali e comunque chi si alleni quotidianamente, può sfruttare le ore del sonno per praticare l’intervallo di digiuno.

Non esistono restrizioni alimentari per chi pratichi questo tipo di dieta: nelle 8 ore tra un periodo di digiuno e l’altro, è possibile assumere qualsiasi tipo di alimento, o seguire le proprie preferenze.

L’importante è lasciare sempre trascorrere 16 ore ininterrotte di digiuno completo, perché il metabolismo e la produzione di ormoni, come sembrerebbe, si adeguino di conseguenza.

Secondo noi è preferibile evitare questi regimi alimentari e consigliare sempre un medico o un nutrizionista che può valutare la nostra situazione ed indicarci il regime alimentare/nutrizionale migliore.

Tu cosa ne pensi? Vuoi dire la tua? Lascia un commento su Metodiperdimagrire, oppure condividi quest’articolo su Facebook!

8 Commenti
  1. rosanna righetti dice

    si può bere nelle 16 ore ?

    1. Rino dice

      Si, si DEVE bere, SOPRATTUTTO nelle 16 ore.
      Niente bibite dolci/dolcificate, solo acqua.
      Si può bere caffè o tè, ovviamente senza zucchero o quant’altro; promuovono la sintesi ormonale, che è la principale ragion d’essere di questo regime alimentare; inoltre, caffè e tè verde hanno un effetto positivo sulla lucidità mentale, cosa che ci aiuterà quando il nostro organismo “viziato” comincerà a fare i capricci e reclamare cibo durante le 16 ore.
      In ogni caso è bene precisare che, anche se si può mangiare liberamente durante le 8 ore, questo non significa libertà di trangugiare quantità industriali di cibo.
      Pardon per la lungaggine e buona giornata 🙂

  2. bario dice

    posso usare stevia nel caffé?

  3. antonio dice

    ma la dieta 16/8 va seguita per sempre o solo per un periodo determinato nell’arco della settimana?

  4. Angela Lafata dice

    Io ho iniziato con questo tipo di dieta. Non faccio colazione, pranzo come sempre intorno alle 12.30 e non in maniera esagerata, un primo e a volte segue un po’ di formaggio o qualche fetta di salame o qualche noce, la domenica anche un dolcetto. Poi non metto in bocca più niente (caramelle, biscotti o altro) bevo solamente molto e tutto senza zucchero (lo facevo anche prima) verso le 19.00/20.00 ceno. Mangio quello che mi va e ho notato che non mangio di più anzi, a volte solo frutta e uno yogurt. A volte quello che capita (non sono abituata ad una cena calda, dal momento che mangio a pranzo). Dopo cena non metto in bocca più niente. Se ho voglia di qualcosa di dolce lo mangio durante la cena. Bevo se ho sete, ca. 2 litri di liquidi nell’arco della giornata. Non ho fame durante il giorno e non ho quella sensazione di rinunciare a qualcosa. Ho iniziato ca. una settimana fa. Sono dimagrita due chili e sto veramente bene.

  5. roberto dice

    fatta per una settimana Allenandomi 6 gg su 7, fatta per detossificare il corpo e perdere voglia spasmodica di dolci, .. tolto la CENAperchè almeno scarichi il corpo anche di un pasto importatne e pesante da digerire nel momento di minor attività.. trovato Benissimo, perso 3 kg in 8 gg… a parte i primi 2 gg 1 pò difficili, sentito più energie! più vitale pelle migliorata.. unico dubbio è se si può mangiare nel caso di buchi allo stomaco 1 carota o finicchio.. o no…
    ciao Roberto

  6. Elena dice

    Per quanto si deve fare dieta 16/8? A giorni alternati o continuativi e per quanto? Grazie

  7. aldo dice

    Io mangio in questo modo da sempre, faccio la colazione ed entro 4 o 5 ore il pranzo, poi non mangio fino alla colazione successiva.
    Non sono un fanatico (se gli amici mi invitano o sono io a invitare loro mangio anche a cena), ho 65 anni, sto bene, i miei denti non hanno carie, gli esami del sangue dicono che ho i valori di un 40enne.
    L’uomo per centinaia di migliaia di anni ha sempre mangiato così, o peggio di così, magari una volta ogni due o tre giorni per la scarsità di cibo.
    Il nostro corpo e la nostra mente sono fatti per questo, non per mangiare come qualche mediconzolo raccomanda, addirittura cinque volte al giorno…

Scrivi un commento, fai una domanda, racconta la tua esperienza:

L'indirizzo email non verrà pubblicato.