Come Dimagrire a 60 Anni?
Argomenti Trattati:
Come Dimagrire a 60 Anni? – Arrivata ai 60 anni, una donna si demoralizza molto più facilmente, perché non riesce più a dimagrire e a restare in forma. Effettivamente, dimagrire a 60 anni è più difficile rispetto ai 20 o ai 30 anni, ma ovviamente non è impossibile. Sebbene molteplici siano i fattori che incidono sulla perdita di peso a 60 anni, dimagrire a quest’età è possibilissimo.
Come ben sappiamo, a una certa età, soprattutto in una donna, diversi sono i fattori che influiscono negativamente sulla perdita di peso.
Primo fra tutti è la menopausa. Infatti, in seguito ai 40 anni, nella donna iniziano ad esserci dei notevoli cambiamenti, soprattutto a livello ormonale e per quanto riguarda il metabolismo, che rallenta. Ciò non vuol dire, però, non potersi mettere a dieta e non restare in forma, in quanto anche a questa età le donne possono contrastare i fattori che influiscono in maniera negativa sul dimagrimento, grazie a piccoli accorgimenti.
Certamente, a 60 anni occorrono maggiori sacrifici per una linea invidiabile. Ma grazie a un po’ di pazienza e costanza, è possibile ottenere i risultati desiderati. Naturalmente, bisogna avere una maggiore accortezza nella propria alimentazione e nello stile di vita. Di fatti, è opportuno seguire un’alimentazione sana ed equilibrata e praticare regolare attività fisica.
Consigli utili per dimagrire a 60 anni
Dunque, oggi voglio darti alcuni importanti e interessanti consigli, che ti permetteranno di restare in forma anche a 60 anni, e riuscire ad avere una maggiore tonicità muscolare.
Di fatti, sappiamo bene che a una certa età, sia nelle donne che negli uomini, si presentano dei notevoli cambiamenti fisici e ormonali.
Nelle donne, infatti, in seguito alla menopausa ci sono notevoli cambiamenti che influiscono negativamente su tutta la vita di una donna. In questo periodo, infatti, il suo corpo subisce moltissimi cambiamenti: vi è perdita di elasticità e tonicità muscolare, con un maggior incremento di ritenzione idrica, che non fa altro che rendere più flaccida la pelle in ogni punto.
Contrastare questi sintomi e fastidi, è possibile grazie a un regolare stile di vita e a una sana ed equilibrata alimentazione. Se messe in pratica con costanza, queste piccole accortezze ti regaleranno la forma fisica che più desideri.
Bere almeno due litri di acqua al giorno
Questo è il più importante consiglio che voglio darti. Come ti dicevo pocanzi, infatti, dopo la menopausa la donna inizia ad accumulare una maggiore quantità di liquidi, per tal motivo è possibile contrastarli assumendo almeno 2 litri di acqua al giorno, che permettono persino di poter ritrovare una maggiore regolarità intestinale, e sgonfiare anche la pancia (approfondisci con Bere Acqua Fa Dimagrire?).
Inoltre, a questa età l’acqua è una validissima fonte di calcio che, quindi, aiuta a prevenire malattie delle ossa, come appunto l’osteoporosi, che si presenta in tutte le donne dopo la menopausa. L’acqua, è anche in grado di mantenere la pelle molto idratata, permettendo il rallentamento dell’invecchiamento.
Devi sapere anche che, l’acqua è considerata un valido spezza fame. Di fatti, se assunta prima dei pasti, permette la riduzione del senso di fame.
Quindi, se anche tu soffri di attacchi di fame, invece di abbuffarti su tutto quello che trovi d’avanti, puoi prepararti dei gustosi infusi e tisane, da bere prima dei pasti. In questo modo, ti sentirai maggiormente piena, evitando di abbuffarti durante il pranzo o la cena, e di conseguenza, ridurre le calorie.
Alimentazione
Fare 5 pasti al giorno, è importante per tutti, soprattutto per una donna di 60 anni. Infatti, grazie a piccole porzioni di cibo da consumare 5 volte al giorno, è possibile regolare il metabolismo e indurlo a lavorare in maniera più rapida. Di fatti, è sconsigliato fare solamente due pasti abbondanti in un giorno, ma è preferibile mangiare (poco) piccoli pasti almeno 5 o 6 volte nell’arco della giornata.
Infatti, è stato dimostrato che, mangiare più spesso durante il giorno, aiuta l’organismo umano a come bruciare calorie. Certamente, non è necessario ridurre il quantitativo calorico, in quanto in questo modo si andrebbe soltanto a rallentare il metabolismo, che sappiamo bene deve essere accelerato a una certa età.
Inoltre, per dimagrire e perdere peso a 60 anni, bisogna variare la propria alimentazione. Di fatti, non bisogna escludere nessun alimento, ma mangiare un po’ tutto. I carboidrati, avendo un indice glicemico più basso, sono perfetti per mantenere sotto controllo la glicemia.
Dunque, per dimagrire a 60 anni, devi introdurre tutti i nutrienti essenziali in ogni pasto. Le proteine, per esempio, dispongono dell’azione saziante, per tal motivo favoriscono il mantenimento della massa muscolare, permettendo una maggiore elasticità dei muscoli.
Sai che per dimagrire alla tua età, non devi assolutamente saltare i pasti e fare digiuni molto prolungati? In questo modo, infatti, non fai altro che rallentare il metabolismo che, di conseguenza, non lavora bene e non ti permette di bruciare più calore.
Un altro consiglio che voglio darti, consiste nel non eccedere con il consumo della frutta, poiché si tratta di un alimento piuttosto zuccherino, in grado di favorire l’accumulo di trigliceridi.
Invece della frutta, puoi preferire le verdure, sia cotte che crude. Infatti, la verdura può essere largamente consumata, in quanto vanta dell’azione saziante. Ma è anche in grado di apportare vitamine, fibre e sali minerali all’organismo, assicurandogli tutti i nutrienti di cui necessita giornalmente.
Una cosa molto importante da ricordare a 60 anni in fatto di alimentazione, è la riduzione di sodio, che non fa altro che favorire i ristagni di liquidi nell’organismo, peggiorando i livelli della pressione sanguigna, accumulo di grasso e iperglicemia. Condisci le tue pietanze con spezie ed erbe. La tua salute ti ringrazierà!
Un altro consiglio da tenere bene a mente per perdere peso a 60 anni, consiste nell’evitare il più possibile l’assunzione di dolci e bevande alcoliche, in quanto parliamo di calorie che non fanno altro che far ingrassare.
Attività Fisica
Anche tu hai deciso di volerti mettere in forma a 60 anni? Sai che puoi farlo benissimo, praticando regolare attività fisica? Lo sport, infatti, è uno dei maggiori alleati per la perdita di peso a qualsiasi età. Dunque, per perdere peso anche a sessant’anni, devi concentrarti maggiormente sullo sport, che oltre a farti restare in linea, ti permette un maggiore benessere generale.
Ovviamente, a 60 anni non puoi praticare tutti i tipi di sport, ma anche una semplice camminata, oppure un bel giro in bicicletta e persino la ginnastica leggera, sono le attività migliori che puoi svolgere per tenerti in forma. Per di più, grazie all’esercizio fisico regolare, hai la possibilità di poter mantenere in buona salute anche le ossa, preservando la loro densità.
Riposo
Anche il riposo è un’attività piuttosto importante a quest’età, poiché se il corpo non riposa almeno 8 ore al giorno, attiverà un processo biochimico che lo indurrà a non smaltire i grassi (leggi anche Cosa fare per dimagrire? I Consigli Migliori).
Dunque, si consiglia di andare sempre a letto presto la sera, in modo da dormire il giusto numero di ore per poter restare in forma e recuperare.
Farmaci
Perdere peso a 60 anni, potrebbe risultare più complicato di quanto si pensa, ma se si prendono i giusti accorgimenti, si ha la possibilità di sfoggiare una linea invidiabile. Attualmente, infatti, moltissimi sono i soggetti che a una certa età assumono numerosi farmaci per il trattamento di molteplici malattie.
Non tutti, però, sanno che tutti questi farmaci potrebbero incidere maggiormente sul problema del peso. È stato dimostrato che, molte persone di 60 anni che seguivano cure farmaceutiche per molteplici problemi di salute, hanno aumentato il loro peso di 10 kg. Per questo motivo, se anche tu hai deciso di rimetterti in forma, cerca di evitare i medicinali.
Cosa fare a 60 anni per dimagrire
Dunque, un uomo a 60 anni dovrebbe assumere circa 2000 calorie, mentre una donna 1800. In entrambi i casi bisogna assumere lo stesso quantitativo di nutrienti essenziali:
- 15/20% proteine;
- 20/35% grassi;
- 45/60% carboidrati.
Come ti dicevo poco più sopra, è preferibile consumare maggiori quantità di verdure che frutta, preferendo persino cereali come riso e pasta integrali, invece delle farine raffinate. Ammessi nella propria alimentazione carni magre, legumi, pesce, latticini in quantità limitata.
È preferibile limitare il consumo di latticini, perché è stato dimostrato che non contengono effettivamente le quantità necessarie di calcio di cui dispone l’organismo, ma solo un elevato numero di calorie. Ti ricordo che l’acqua è una valida fonte di calcio, essenziale per le ossa.