Griffonia: Benefici, Proprietà, Integratori e Controindicazioni
Argomenti Trattati:
Originaria dell’Africa, questa pianta rampicante può raggiungere i tre metri di altezza. Poco conosciuta in Occidente è stata utilizzata per migliaia di anni nella medicina tradizionale locale. Griffonia: Benefici, Proprietà, Integratori e Controindicazioni.
Griffonia Cosa è?
La griffonia o Griffonia simplicifolia fa parte della famiglia delle fabaceae, è originaria delle regioni della macchia dell’Africa occidentale, in particolare della Costa d’Avorio e del Ghana. La griffonia è una leguminosa con baccelli pieni di semi, simili ai fagioli.
Sono i suoi semi che contengono i preziosi principi attivi ricercati in fitoterapia.
Le popolazioni africane hanno sempre utilizzato la griffonia per curare molte patologie, ma anche in cucina dove è apprezzata per la sua ricchezza di nutrienti proteici.
I semi di Griffonia sono semi oleosi allo stesso modo dei fagioli rossi o bianchi o delle lenticchie. Hanno quindi tutte le qualità nutrizionali, la loro ricchezza in fibre, proteine vegetali, sali minerali (magnesio, calcio …) e antiossidanti.
Ma è l‘idrossi-triptofano, noto come 5HTP, recentemente identificato dagli scienziati, che dà alla griffonia le sue numerose virtù medicinali. I semi di grifonia contengono quasi il 15% di questa molecola, che viene convertita in serotonina nel corpo.
Griffonia Benefici
Griffonia: Benefici, Proprietà, Integratori e Controi ndicazioni – La serotonina ha un ruolo fondamentale nella regolazione di molte funzioni del nostro corpo: ciclo sonno-veglia, ansia, depressione, disturbi dell’umore, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi alimentari, termoregolazione …
Gli eccezionali livelli di 5HTP in questo seme ci permettono di capire facilmente la sua efficacia in molti disturb la cui causa principale è la carenza di serotonina.
Griffonia Proprietà
La griffonia deve la sua azione sull’umore all’idrossitriptofano (5HTP), un precursore della serotonina, noto anche come “ormone della felicità”. La serotonina è ampiamente coinvolta nella serenità e nell’equilibrio emotivo, Si ritiene che la sua carenza sia una delle cause della depressione e dell’ansia.
Dunque i disturbi dell’umore e l’ansia sembrerebbero strettamente legati ad un calo dei livelli di serotonina nel sistema nervoso centrale.
Poichè è ormai accertato che i disturbi depressivi sono associati alla carenza di serotonina, uno dei trattamenti per la depressione consiste nell’aumentare i livelli di serotonina nel cervello.
Griffonia Integratori
L’azione del 5HTP sulla serotonina conferisce alla Griffonia la sua qualità soporifera. La serotonina è infatti fortemente coinvolta nella regolazione e nella qualità del sonno, che deriva anche dalla sua azione sull’umore: più si è sereni e tranquilli, meno si è ansiosi, più è facile cadere tra le braccia di Morfeo. Gli integratori a base di griffonia si rivelano utili quando siamo in presena di problemi nervosi o psicologici. La sua azione benefica si traduce in un’azione benefica sui livelli di serotonina.
- ✔ PERCHÉ NUTRAVITA 400MG ESTRATTO DI SEMI DI...
- ✔ OTTIMO RAPPORTO QUALITA PREZZO - Non solo il nostro...
- ✔ ALTERNATIVA MELATONINA PURE CERTIFICATA GMO-FREE e...
- 50 Capsule da 545 mg Peso netto: 27,2 g
- Dose giornaliera raccomandata: 2 capsule. Si consiglia...
- Integratore alimentare di Griffonia.
- Relax, Riposo, Umore - senza Glutine
- Sonno Ristoratore
- Riduce il tempo necessario ad addormentarsi
- Griffonia favorisce il mantenimento del normale tono...
- Si consiglia 1 cps 2 volte al giorno prima dei pasti....
- Griffonia semi (Griffonia simplicifolia) e.s.t. 20%...
- Ogni capsula contiene 200 mg di estratto naturale di...
- La Griffonia è una pianta leguminosa di origine...
- Contribuisce al benessere e all'equilibrio dell'umore....
- Integratore alimentare a base di Magnesio Marino con...
- Utile per favorire il benessere del corpo
- Con gelatina vegetale
- Materiale di cui è composto il prodotto: Pet-Carta
- ✔ VUOI SENTIRTI PIÙ FELICE? - La nostra formula...
- ✔ NON IMPORTIAMO INTEGRATORI ECONOMICI DALL'ESTERO -...
- ✔ DORMI DI PIÙ - Bassi livelli di serotonina possono...
- Estratto da semi di griffonia titolato al 20% in 5-HTP.
- Mantiene il normale tono dell’umore e favorisce il...
- I semi di griffonia contengono 5-HTP, precursore...
- Ashwagandha Bio Forte - Sei alla ricerca di un...
- Perchè Scegliere l'Ashwagandha Bio di WeightWorld?...
- Ashwagandha Capsule 6 Mesi di Fornitura - Il nostro...
Nei periodi di forte stress, i livelli di serotonina si possono alterare, variando considerevolmente e provocando disturbi quali: affaticamento, stanchezza, indebolimento, irritabilità, mal di testa ed anche una sensazione di tensione in alcune parti del corpo.
Griffonia Controindicazioni
Griffonia può essere consumata regolarmente senza che questo comporti particolari effetti collaterali.
In pochi casi sono stati riscontrati effetti collaterali quali:
- nausea,
- meteorismo,
- bruciore di stomaco,
- arrossamento della pelle.
Dovuti per lo più alla naturale necessità dell’organismo di adattarsi a questa nuova sostanza, di norma gli effetti passano dopo poche settimane. Tuttavia è sempre consigliabile parlare con medico prima di usare Griffonia e non assumerlo durante la gravidanza e l’allattamento.
Griffonia Come si Usa?
Griffonia: Benefici, Proprietà, Integratori e Controindicazioni – La griffonia è funzionale in relazione a problemi di tipo psico-nervoso come ad esempio la spinta a mangiare in special modo la notte o riguardo i dolci, per conrastare quella che viene chiamata fame nervosa. Non solo può essere utile per regolare la motilità intestinale combattendo gli episodi di stipsi. Viene anche assunta come aiuto naturale per chi segue una dieta dimagrante.
La griffonia si trova in capsule o compresse in farmacia o in erboristeria. Le dosi da assumere possono essere diverse in base alla situazione specifica di ognuno. Sulle confezioni sono riportate le dosi massime che non devono essere superate.
Gli integratori anche e naturali, se assunti in maniera errata, possono avere controindicazioni o non essere efficaci, meglio prima consultare il proprio medico.