La Birra fa Ingrassare? Calorie, Proprietà e Benefici

0 181

La Birra fa Ingrassare? Calorie, Proprietà e Benefici – Iniziamo col dire che un consumo limitato di birra, non provoca danni alla salute, ma permette un valido benessere fisico, anche perché dotata di sorprendenti proprietà benefiche!

Dotata delle facoltà di proteggere il cuore e favorire la digestione, la birra si rivela persino un validissimo antiossidante, e in grado di prevenire la formazione dei tumori. Naturalmente, ogni effetto positivo che si può riscontrare grazie all’assunzione della birra, è da attribuire al consumo moderato.

Cosa è la Birra?

La birra è una bevanda che vanta di origini molto antiche, e la si ottiene grazie alla miscelazione di ingredienti specifici, tra cui luppolo, lievito e malto d’orzo. Generalmente, la birra viene prodotta con malto d’orzo, ma ci sono anche aziende che impiegano altri cereali per la sua preparazione.

ingredienti-birra

La peculiarità più nota di questa bevanda, apprezzata da una grande fetta di popolazione internazionale, è rappresentata proprio dalla schiuma, che se in abbondanti quantità, riesce a proteggere la birra dall’ossidazione, conservando l’aroma per lungo tempo.

Dunque, servita a una temperatura tra i 7°C e i 10°C, si rivela la bevanda perfetta da gustare in estate, perché fresca e aromatica.

Proprietà e Benefici della Birra

Molteplici sono le proprietà benefiche di cui vanta questa bevanda alcolica, e ogni beneficio è dovuto grazie alla sua composizione. Dotata di una buona percentuale di vitamine e minerali, si caratterizza principalmente dall’azione diuretica, tanto che spesso viene proposta nelle diete. Scopriamone di più!

Proprietà Digestive

Come abbiamo detto poc’anzi, se consumata moderatamente, la birra può apportare benefici alla digestione, favorendo appunto il tratto digestivo. Ciò, ovviamente, è da attribuire alla ricca presenza di ferro e fibre, che favoriscono il transito intestinale e allo stesso tempo non irritano l’intestino.

Proprietà Rigeneranti delle Ossa

Diversi studi a tal riguardo, hanno dimostrato come la birra sia in grado di agire positivamente anche sul sistema scheletrico umano, permettendo a chiunque l’assuma in quantità moderate, di poter mantenere stabili i livelli di silicio nel sangue, un minerale che apporta benefici alle ossa.

Proprietà Diuretiche

Ricca di vitamine e minerali, tra cui un elevato apporto di fosforo e calcio, e basso livello di sodio, la birra si rivela diuretica, tanto che è in grado di prevenire i calcoli renali e patologie legate ai reni.

Proprietà Rilassanti

Naturalmente, tali proprietà devono essere attribuite a un moderato consumo. A tal riguardo, dunque, è stato affermato che la birra sia in grado di allontanare l’insonnia e favorire il sonno e la qualità del sonno. A cosa è dovuta questa azione benefica? Ovviamente, alla presenza di acido nicotinico e riboflavina, che però devono essere consumati con moderazione.

Proprietà Anti-Colesterolo

Trattandosi di una bevanda ricca di fibre edi polifenoli, dalle proprietà antiossidanti, la birra riesce a ridurre il livello di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue. Ciò non vuol dire, però, che è possibile mangiare tutto quello che si desidera, ma si può notare un notevole beneficio in questo caso, seguendo sempre un regime alimentare più sano ed equilibrato.

Proprietà Fortificanti

Grazie all’elevata presenza di vitamine appartenenti al complesso B, tra cui B1, B2, B6 e B12, e una buona presenza di vitamina C, nonché di antiossidanti, la birra si rivela un valido aiuto per rafforzare e fortificare al meglio il nostro sistema immunitario.

birra-benefici

Naturalmente, è necessario consumarla in moderate quantità, proprio beneficiare delle sue proprietà ed evitare conseguenze spiacevoli. Quindi, assumendo uno o al massimo due bicchieri in una settimana, è possibile tenere alla larga il raffreddore e i dolori delle ossa o quelli muscolari.

Proprietà Anti-Coagulanti

Ricca di nutrienti, la birra è in grado di rigenerare la circolazione sanguigna. Ciò vuol dire che, vanta di tutte le facoltà di prevenire la formazione di coaguli sanguigni, ti ricordo però di consumarla sempre con moderazione se vuoi beneficiare di questa bevanda.

La Birra fa Ingrassare?

Naturalmente, come ogni altra cosa, se consumata con moderazione la birra non fa ingrassare. Di fatti, il suo apporto calorico e molto basso, e per 100 ml di birra si ottengono appena 43 kcal. Ciò vuol dire che, assumendo un bicchiere da 250 ml di birra, si assumono 90 calorie, più o meno.

I nutrizionisti, dunque, consigliano di assumerla moderatamente, assumendo quantità ridotte rispetto ai 250 ml, quindi, circa 200 ml al giorno. Sebbene, le calorie di un bicchiere di birra, che sia da 250 o 200 ml, possono essere smaltite molto facilmente, anche con una semplice passeggiata, non bisogna eccedere con le quantità, per via della presenza di un elevato tasso alcolico.

Dunque, la birra non fa ingrassare se consumata moderatamente, e a differenza di molte altre bevande, alcoliche o meno, si rivela più salutare, perché contenente una buona percentuale di vitamine B, fibre e nutrienti.

Birra in Cucina

Sei un appassionato di cucina? Allora, saprai bene che la birra viene spesso utilizzata in cucina, per la realizzazione di moltissime ricette. Il piatto più noto a base di questa bevanda aromatica e ambrata, è proprio il pollo alla birra. Cosa ci serve per preparare questa ricetta? Scopriamolo insieme!

Ingredienti

  • 500 ml di birra;
  • 1 kg di pollo;
  • 2 foglie di alloro;
  • 2 rametti di rosmarino;
  • 2 foglie di salvia;
  • 2 spicchi di aglio;
  • 4 cucchiai di olio EVO;
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Serviti del pollo, sciacqualo sotto acqua corrente, taglialo a pezzi, aggiustalo di sale e di pepe. In una padella antiaderente e di ampie dimensioni, fai soffriggere l’olio EVO, la salvia, il rosmarino e l’alloro, aggiungendo due spicchi di aglio. Fai insaporire il tutto e poni all’interno della padella il pollo precedentemente conciato.

Fallo cuocere per qualche minuto a fiamma vivace. Giralo da entrambi i lati per farlo cuocere al meglio. Sfuma con la birra e riduci la vivacità della fiamma. Continua la cottura per circa 40 minuti, girandolo di tanto in tanto da un lato e dall’altro.

Gamberoni con Pomodorini e Birra

Semplice da realizzare e gustosa, questa ricetta può essere preparata sia in estate che in autunno, e sicuramente riesce a sorprendere chiunque per la sua bontà. Scopriamola insieme!

Ingredienti

  • 15 gamberoni freschi;
  • 1 bicchiere di birra;
  • 7 pomodorini;
  • aglio;
  • prezzemolo
  • olio EVO;
  • sale e peperoncino piccante q.b.

Preparazione

Sciacqua sotto acqua corrente i gamberoni. Scolali accuratamente e posizionali in una ciotola. A questo punto, serviti di una padella dalle ampie dimensioni e fai soffriggere un filo di olio EVO con l’aglio tritato e il peperoncino. Fai rosolare i gamberoni e sfuma con il bicchiere di birra.

pollo-alla-birra

Quindi, unisci i pomodorini precedentemente tagliati a pezzi e regola di sale. A metà cottura, spolvera con il prezzemolo tritato e continua la cottura, cercando di non far asciugare il liquido che si forma. In qualsiasi caso, puoi sempre aggiungere dell’acqua calda.Al termine della cottura, poni i gamberoni in un piatto di portata e servi.

Arrosto di Vitello alla Birra

Dunque, moltissime sono le ricette che si possono preparare con l’utilizzo della birra. Tra le tante ricette voglio proporti uno squisitissimo arrosto di vitello alla birra.

Ingredienti

  • 600 gr di vitello;
  • 500 cc di birra;
  • 60 gr di burro
  • 1 cucchiaio di farina;
  • 1 dado da brodo;
  • 1 filo di salsa worchester;
  • 2 cipolle;
  • 2 cucchiai di olio EVO;
  • gin q.b.;
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Prima di tutto, serviti delle cipolle, sbucciale e riducile in trito. In una padella antiaderente, alta e dalle dimensioni più ampie, metti a scaldare una metà di burro e l’olio d’extravergine d’oliva. Quindi poni il vitello nella padella e fallo rosolare da entrambi i lati. Aggiungi la cipolla tritata.

Regola di sale e pepe e aggiungi il dado. Inumidisci il tutto con la birra e fai cuocere per 15 minuti a fiamma bassa. Aggiungi la salsa worchester e fai cuocere ancora per 15 minuti. Spegni la fiamma, posiziona il vitello in un piatto piano e taglialo a fette molto sottili, servendoti di un coltello a lama liscia.

Quindi, riponi il tutto in una pirofila da forno e, dopo aver frullato il fondo di cottura presente nella padella, aggiungi gin, farina e l’altra metà del burro. Fai condensare la salsa preparata sul fuoco per 5 minuti circa, versala sulla carne. Preriscalda il forno a 220°C e fai cuocere il tutto per altri 5 minuti! Servi caldo!

Scrivi un commento, fai una domanda, racconta la tua esperienza:

L'indirizzo email non verrà pubblicato.