Lipotimia e Sincope: Cause, Cure, Rimedi

0 491

Lipotimia e Sincope: Cause, Cure, Rimedi – Con questi due termini medici, viene indicato un mancamento, che si manifesta improvvisamente e che, spesso, comporta sintomi specifici e che, appunto non deve essere sottovalutato. Cosa sapere a riguardo? Scopriamolo insieme!

Cosa è la Lipotimia?

Differenti sono i fattori alla base della lipotimia e della sincope, come per esempio le temperature troppo elevate.

La sincope, dunque, si manifesta come una determinata sensazione di debolezza e mancamento improvvisi.

Durante una crisi di sincope, però, il paziente non perde completamente i sensi, ma non presenta la giusta lucidità per reagire al problema.

Questa patologia interessa soggetti piuttosto sensibili, che a causa di determinati fattori, come per esempio un dolore improvviso, possono avvertire determinati sintomi e avere un mancamento, che però, non prevede la perdita dei sensi.

Nello specifico, la lipotimia definisce una sindrome neuromediata che è scatenata da uno squilibrio che interessa il sistema nervoso simpatico e il sistema nervoso parasimpatico, provocando appunto un collasso.

A causa della mancanza di ossigeno nel cervello, dunque, il paziente avverte una perdita di coscienza, che può essere più o meno grave.

Crisi Lipotimica

Con questo termine indichiamo una improvvisa sensazione di debolezza, che può presentarsi persino in forma più grave.

Dunque, ci riferiamo a un fenomeno che si manifesta a causa di differenti fattori presentando, allo stesso tempo sintomi specifici.

A differenza delle crisi epilettiche, la crisi lipotimica non comporta la totale perdita dei sensi, ma allo stesso tempo può comportare svenimento. Il paziente, dunque, è affetto da una forma di debolezza, persino molto grave, e non ha le capacità di reagire al problema, anche se non perde completamente i sensi.

Ma quali sono le cause che scatenano la crisi lipotimica?

Questo problema è provocato da fattori differenti, e spesso può presentarsi a causa di un calo di pressione, oppure a causa delle temperature molto alte in estate o nella sauna, per via di emozioni troppo forti e persino a causa dello stress.

Durante la crisi lipotimica, dunque, il paziente può avvertire un improvviso malessere generale, provocato da determinate cause.

Il soggetto, dunque, può avvertire un senso di vuoto nella testa, annebbiamento della vista e bisogno di stendersi a letto.

Episodio Lipotimico

Differenti possono essere i fattori scatenanti un episodio lipotimico, come per esempio un intenso dolore, lo stress, la stanchezza, le forti emozioni e così via.

Durante un episodio lipotimico, dunque, il paziente può mostrare un rilassamento dello sfintere e conseguente rilascio di urina.

Durante l’episodio lipotimico, però, è possibile che si manifesti persino un abbassamento della vista e un calo pressorio, con conseguente rallentamento del battito cardiaco.

E’ assolutamente necessario che le condizioni che provocano l’episodio lipotimico, vengano ridotte, poiché la lipotimia potrebbe presentarsi sempre.

Lipotimia da Stress

Come abbiamo detto pocanzi, la lipotimia può manifestarsi in seguito a determinati fattori, tra i quali vediamo anche la presenza dello stress.

Dunque, per evitare e limitare gli episodi di lipotimia, è necessario che i soggetti che soffrono di una determina ipersensibilità, non vengano sottoposti a stress eccessivo e situazioni stressanti di qualsiasi tipo, poiché i sintomi potrebbero presentarsi frequentemente.

Infatti, in caso di stress, è possibile che la perdita dei sensi comporti una serie di conseguenze, tra cui sintomatologia accentuata. In questa situazione, dunque, il soggetto potrebbe soffrire di improvvisa sudorazione, nausea, ipotensione, abbassamento del ritmo cardiaco e abbassamento della vista.

Quanto alla lipotimia da stress, però, bisogna stare molto attenti, soprattutto se si soffre di problematiche cardiache, poiché il paziente che ne è affetto, potrebbe soffrire di stenosi polmonare, stenosi aortica, ipertensione polmonare e persino cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva.

Sintomi e Rimedi Lipotimia

Con quali sintomi si manifesta la lipotimia?

Inizialmente, il paziente che ne è affetto, inizia a provare una sensazione di angoscia e malessere, con conseguente perdita di coscienza.

Tra i sintomi, si manifestano anche palpitazioni, abbassamento della vista, vertigini, debolezza, tremori e sudorazione.

In molti casi, il paziente può soffrire anche di vampate di calore e perdita di coscienza temporanea.

E, per quanto concerne il trattamento della lipotimia, è opportuno tenere alla larga le cause che provocano il disturbo.

Solitamente, la sincope si risolve in maniera spontanea e con rapidità. Se, però, il soggetto non riesce a riprendersi, è necessario sollevare le gambe a novanta gradi, in modo da stimolare il flusso sanguigno al cuore. Inoltre, si rivela necessario bagnare il viso con dell’acqua fresca.

Lipotimia e Sincope

Abbiamo appena visto cos’è la lipotimia, come si manifesta, le cause e i sintomi. Ma che differenza intercorre tra la lipotimia e la sincope? Quando parliamo di sincope, ci riferiamo a un improvviso mancamento con momentanea perdita di coscienza.

La lipotimia, invece, si caratterizza da un episodio o da una crisi momentanea, con marcata sensazione di debolezza, sbandamento e sensazione di svenimento.

Durante una crisi di lipotimia, il soggetto è cosciente del mondo circostante, ma non ha le capacità di interagire con esso.

Scrivi un commento, fai una domanda, racconta la tua esperienza:

L'indirizzo email non verrà pubblicato.