Come misurare e pesare senza bilancia?

0 772

Come misurare e pesare senza bilancia? Sicuramente sarà successo a tutti di dover pesare qualche ingrediente, ma di non avere a portata di mano una bilancia. Come si fa? In questo post vogliamo aiutarvi a capire com’è possibile pesare i vari ingredienti senza l’aiuto di una bilancia.

Come ben sappiamo, la bilancia è uno strumento molto utile in cucina, ma potrebbe anche non essere indispensabile per tutto, in quanto al posto suo possiamo utilizzare utensili diversi per pesare gli ingredienti.

Tantissimi, infatti, sono gli utensili da poter impiegare, come caraffe graduate o misurini di ogni tipo. Tuttavia, se in cucina vi mancano pure questi utensili, potrete scoprire che anche le tazze, i bicchieri e i cucchiaini sono molto utili per pesare tutto, ma proprio tutto.

Infatti, anche i bicchieri, le tazze ecc sono utensili casalinghi presenti in ogni cucina, con i quali è possibile conoscere in maniera molto semplice il peso dell’ingrediente che si deve misurare. In questo articolo, vi mostriamo un elenco suddiviso per tipologia di apparecchio utilizzato e che fa conoscere il peso di ogni ingrediente.

Se vi serve sapere come trasformare un’unità di misura corrispondenti a ingredienti solidi o liquidi, dovete ricordare che 1 litro di olio corrisponde a 800 grammi, invece 1 litro di acqua equivale sempre a 1 kg.

Se decidete di pesare un ingrediente con il cucchiaino, dovete sapere che 1 cucchiaino equivale a quasi 5 ml di liquidi, ossia 6 gocce, e corrisponde a 4 grammi di ingredienti solidi. Ovviamente, però, ci riferiamo sempre a cucchiaini rasi, in quanto le misure potrebbero variare notevolmente.

Qui di seguito vi proponiamo una lista di riferimento che vi farà capire a quanti grammi equivale una determinata quantità di alimento (liquido o solido), in modo da potervi destreggiare con più facilità in cucina e pesare tutto anche in mancanza della bilancia, tutto quello che vi serve sono i vostri utensili da cucina.

Un cucchiaino di liquidi come acqua, latte, panna, aceto o succo corrispondono a 5 ml, mentre un cucchiaino di olio equivale a 4 ml. Se dovete pesare invece alimenti solidi, un cucchiaino di zucchero equivale a 5 grammi, e con un cucchiaino di farina arriviamo a 4 grammi.

Un cucchiaino di burro è pari a 5 grammi, invece, un cucchiaino di riso corrisponde a 7 grammi. Se dovete pesare il sale, dovete far molta attenzione a non riempire completamente il cucchiaino, in quanto sappiamo che il sale in eccesso fa male alla salute. Quindi, un cucchiaino di sale fino corrisponde a 5 grammi, giusti per insaporire le pietanze e per non causare danni all’organismo.

Per gli alimenti più densi, un cucchiaino di marmellata corrisponde a 5 grammi, mentre uno di miele è pari a 7 grammi. Con un cucchiaino è possibile pesare anche il cacao, che equivale a 4 grammi, mentre il lievito in polvere corrisponde a 3 grammi.

Se pesate gli alimenti con un cucchiaio, questo corrisponde a 10 ml di liquidi, mentre i solidi equivalgono a circa 12 grammi. Anche in questo caso ci riferiamo a cucchiai rasi e non abbondanti.

Dunque, un cucchiaio di liquidi come latte, acqua, aceto, succo e panna corrispondono a 12 ml, un cucchiaio di olio è pari a 10 ml. Con questo utensile lo zucchero ha un peso di 14 grammi, la farina 10 grammi, il burro 15 grammi, il sale fino 14 grammi, il riso 15 grammi, il miele 20 grammi, il cacao 10 grammi e la marmellata 20 grammi.

Se pesate i vostri alimenti con un bicchiere, questi corrispondono a 100 ml circa di liquidi, e 140 di solidi. Lo zucchero ha un peso di 150 grammi, il riso di 160 grammi, la fecola di 100 grammi e la pasta corta di 100 grammi.

Generalmente una tazza da latte corrisponde a 250 ml di liquidi, ma è possibile utilizzarla anche per i solidi. La farina corrisponde a 140 grammi, lo zucchero a 200 grammi, la fecola a 120 grammi, la pasta corta a 200 grammi e il riso a 250 grammi.

Scrivi un commento, fai una domanda, racconta la tua esperienza:

L'indirizzo email non verrà pubblicato.