Olio di Palma Fa Male? È Cancerogeno?
Argomenti Trattati:
L’Olio di Palma fa male: Proprietà e Caratteristiche Olio Vegetale – In questo articolo parliamo delle proprietà e delle caratteristiche di uno degli olii vegetali più utilizzati, l’olio di palma, ecco cosa dovresti sapere.
Ci sembra doveroso iniziare questo articolo partendo dal capire cosa è e come viene prodotto questo olio vegetale.
Cosa è l’Olio di Palma?
L’olio di palma, è un olio vegetale saturo non idrogenato che si ricava dal frutto delle palme.
L’olio di palma si presenta al naturale di colore rossastro, in quanto al suo interno contiene un elevato contenuto di betacarotene. Una volta raffinato, però, l’olio di palma perde le sue sostanze benefiche, ciò vuol dire che restano soltanto i grassi.
Dunque, la composizione di grassi di quest’olio raffinato non è per nulla salutare ed è considerata nociva per la salute dell’uomo.
Al giorno d’oggi, questo tipo di olio viene piuttosto criticato da diverse persone, in quanto c’è chi afferma che non è per niente salutare. Infatti, lo troviamo spesso scritto tra gli ingredienti dei cibi spazzatura, come snack e merendine.
Produzione commerciale dell’Olio di Palma
Per quanto riguarda la sua produzione commerciale, l’olio di palma presenta alcune caratteristiche principali, ovvero è venduto a un basso costo, dispone di un’ottima sapidità e ottima resistenza all’ossidazione, ciò vuol dire che non irrancidisce subito.
Ma la domanda che tutti si fanno è se l’olio di palma fa davvero male come siamo abituati a sentire.
Prima di tutto dobbiamo affermare che, la produzione di olio di palma non solo provoca gravi danni all’ambiente ma viola i diritti principali dell’uomo.
Inoltre, sempre per quanto riguarda la sua produzione, è stato rivelato che circa 4 milioni di lavoratori che sono impiegati nella produzione di olio di palma, sono bambini che ogni giorno devono affrontare numerosi pericoli, oltre al loro sfruttamento.
L’olio di palma fa male?
Quanto alla sua pericolosità, dobbiamo specificare che, l’olio di palma è costituito per il 50% di acidi grassi saturi, come l’acido palmitico che lo rende interessante all’industria alimentare.
Infatti, l’acido palmitico conferisce all’olio la giusta solidità a temperatura ambiente. Dunque, gli acidi grassi saturi sono i maggiori responsabili della sua tossicità per la salute umana.
In molte nazioni, come per esempio in Belgio, l’olio di palma è stato ufficialmente vietato dal Consiglio Superiore della Sanità in quanto considerato dannoso per la salute dell’uomo.
Tuttavia, non è facile limitare il suo utilizzo, in quanto si tratta del grasso vegetale più utilizzato da molte industrie alimentari.
Inoltre, è stato affermato anche che, l’olio di palma raffinato, a causa la sua composizione di acidi grassi, provoca diversi rischi, come l’insorgenza delle placche sulle pareti delle arterie.
Per quanto concerne la sua diffusione, l’olio di palma è utilizzato dalla maggior parte delle industrie, in quanto è l’olio vegetale più economico sul mercato ed è possibile trovarlo nelle creme spalmabili, nei biscotti, nei prodotti da forno e addirittura nelle margarine.
L’olio di palma è spesso accusato di essere cancerogeno e di far male al cuore, a causa dei grassi saturi che contiene.
Ma fa davvero così male, oppure ha dei benefici?
Alcuni ricercatori dell’Istituto Mario Negri di Milano, dopo aver rivalutato diverse sperimentazioni cliniche in cui sono state confrontate diete in cui i grassi fondamentali derivavano dall’olio di palma o da altri oli vegetali, hanno scoperto che con l’olio considerato nocivo per la salute dell’uomo, determinati marcatori di rischio cardiovascolare aumentano, altri invece diminuiscono.
Con ciò, possiamo affermare che, l’olio di palma contiene il 50% di grassi saturi, mentre gli oli considerati buoni, ne contengono soltanto circa il 20%. La cosa più importante è seguire un corretto regime alimentare.
Tuttavia, un ricercatore del CRANUT, afferma che un eccessivo consumo di grassi saturi, come formaggi o carni conservata fa male alla salute.
Dunque, assumere ogni tanto un prodotto che contiene questo olio non fa male, mentre se si esagera, è possibile recare gravi danni al proprio organismo.
Olio di Palma Fa Male?
Sono pochi gli studi scientifici che hanno effettivamente indagato quali sono gli effetti dell’acido palmitico sull’organismo ed in particolare sui rischi coronarici e per il sistema cardiovascolare.
È comunque disponibile sul The American Journal of Clinical Nutrition un articolo a cura del gruppo di ricerca italiano del Mario Negri che indica che “quando l’olio di palma viene sostituito agli altri principali grassi o oli presenti nella dieta non vi sono evidenze scientifiche solide di un suo ruolo negativo per quanto riguarda il rischio di malattie cardiovascolari”.
Biscotto Senza Olio di Palma
Sono sempre di più le marche e le aziende che producono dolci e biscotti senza olio di palma, si stima, secondo alcune indagini, che esistano più di 500 prodotti senza olio di palma.
Il problema è che spesso l’olio di palma viene sostituito con altri ingredienti poco genuini e, per questo motivo, è sempre bene verificare gli ingredienti utilizzati per la produzione di biscotti o dolci “senza olio di palma”.
Fra i biscotti senza olio di palma possiamo comunque elencare:
- AC Alimentum Conad, i Frollini al Cacao
- Alce nero, azienda che realizza frollini biologici senza olio di palma
- Balocco con la sua Colazione Benessere produce Cruschelle (ai cereali, frutta o cioccolato) e poi Bastoncini, Ciambelle, Mondine e Zuppole senza olio di palma
- Buitoni produce vari tipi di granfetta (fette biscottate) senza olio di palma
- Carrefour ha una linea di prodotti senza olio di palma
Qui di seguito i biscotti senza olio di palma più venduti su Amazon:
- CANESTRINI - Delicata pasta frolla, realizzata con uova...
- PER LA TUA PAUSA - 3 Canestrini, 1 tazza di tè verde,...
- INGREDIENTI - Burro da panna fresca, uova fresche da...
- CIOCCOAVENA: Scopri i nuovi frollini Mulino Bianco...
- PER LA TUA COLAZIONE: I biscotti sono ideali a...
- INGREDIENTI: I biscotti sono realizzati con farina di...
- Golosi frollini integrali ripieni di morbida farcitura...
- 100% farina integrale. Riscopri il piacere autentico...
- Senza olio di palma, senza grassi idrogenati e senza...
- BUONGRANO - Preparati con farina integrale di frumento...
- PER LA TUA COLAZIONE - 5 buongrano, una tazza di latte...
- INGREDIENTI - Farina integrale di frumento, zucchero di...
Olio di Palma Nutella
Quando per la prima volta si è cominciato a parlare dell’Olio di Palma, subito, in molti, hanno pensato alla Nutella® Ferrero.
Nutella ha subito spiegato che l’olio di palma utilizzato per produrre la Nutella® è un olio di eccellente qualità che proviene da frutti spremuti freschi e lavorato a temperature controllate.
L’olio di palma viene utilizzato in Nutella perché conferisce alla Nutella stessa la sua consistenza cremosa: questo infetti, a temperatura ambiente, ha una struttura semi-solida, e permette al tempo stesso una migliore tenuta del prodotto grazie alla sua maggiore resistenza all’ossidazione rispetto ad altri oli vegetali.
Ed è direttamente la Ferrero e Nutella, tramite una sezione del sito ufficiale dedicato alla qualità degli ingredienti (parliamo-di-qualita.nutella.com), a spiegare che “contrariamente ad alcune opinioni opportunistiche, non è corretto affermare che l’olio di palma sia dannoso per la salute umana. Ferrero ha sempre prestato grande attenzione sia alla qualità dei suoi prodotti che alle materie prime. L’olio di palma viene utilizzato essenzialmente per via dell’origine naturale e la sua struttura è ideale per prodotti dolciari e creme spalmabili, di conseguenza rende non necessario l’utilizzo di grassi idrogenati“.
Conclude spiegando che molti studi scientifici confermano la neutralità degli effetti dell’olio di palma sul metabolismo nell’ambito di una dieta equilibrata.
Olio di Palma Cancerogeno
Come abbiamo già accennato, sono molte le persone che ritengono che l’olio di palma sia cancerogeno.
In realtà, e a rispondere è direttamente l’AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro), in un interessantissimo articolo, che spiega che:
“L’Olio di Palma contiene composti cancerogeni che possono aumentare il rischio di sviluppare il tumore, ma con una normale alimentazione è molto difficile raggiungere le quantità che aumenterebbero in modo misurabile il rischio individuale di sviluppare un tumore”.
Per leggere l’articolo completo puoi cliccare su “AIRC – Olio di Palma“, dove viene spiegato in maniera dettagliata quale sia la correlazione fra olio di palma e tumore.
E tu cosa ne pensi? Hai trovato utile quest’articolo? Lascia il tuo commento oggi stesso su Metodiperdimagrire.it, oppure condividi quest’articolo sui social!