Pasta al Dente Benefici e Calorie

0 548

Pasta al Dente Benefici e Calorie – La pasta è un alimento in grado di fornire una serie di benefici all’intero organismo umano, e oltre a permettere un regime alimentare più sano ed equilibrato, consente di conciliare il sonno e incrementare il buonumore, nonché di dimagrire efficacemente. Naturalmente, per beneficiare di tutte le sue virtù, deve essere consumata in certi limiti, prestando attenzione alle porzioni e ai condimenti aggiunti. Scopriamone di più!

A incidere sui benefici che si ottengono consumando la pasta, però, è proprio la sua cottura. Nello specifico, grazie alla cottura al dente, l’amido presente nella pasta non viene cotto del tutto, quindi, viene difficilmente attaccato dagli enzimi della digestione, e consente una digestione più lenta, permettendoci un maggior senso di sazietà e più a lungo.

Benefici della Pasta al Dente

Dunque, mangiando la pasta al dente, possiamo evitare un copioso innalzamento dell’indice glicemico dopo i pasti, ma allo stesso tempo ci sentiamo sazi più a lungo e, inoltre, apportiamo una serie di benefici all’organismo.

pasta-al-chiodo

A tal riguardo, ti rivelo che la pasta, sebbene sia un carboidrato, può essere consumata anche a cena, oppure solo a cena se si segue un determinato regime alimentare, in modo da poter conciliare il sonno e ridurre, in maniera definitiva, l’indice glicemico.

Consumare la pasta a cena, si rivela molto più salutare, perché in questo modo oltre ad allontanare l’insonnia, ci consente di non ingrassare, perché le sostanze in essa contenute, permettono il rilassamento, riducendo a loro volta il rilascio dell’ormone che causa lo stress, colpevole a sua volta dell’aumento di peso.

Naturalmente, anche se decidi di mangiarla a cena, cuocila sempre al dente, e cerca di preferire condimenti meno grassi e calorici.

Moltissimi sono i benefici che si possono ottenere consumando la pasta cotta al dente, tra questi vi è un netto miglioramento delle problematiche a livello intestinale.

Infatti, tutti i soggetti che tendono a soffrire di colite, intestino irritabile o celiachia, hanno la possibilità di trattare con efficacia le infiammazioni intestinali, perché se la pasta viene cotta al dente, consente il prolungamento della digestione, riducendo, allo stesso tempo, il contenuto di amido, rivelandosi persino un ottimo vantaggio a livello glicemico.

Tuttavia, soprattutto se consumata di sera o in un particolare regime alimentare, la pasta al dente, deve essere condita con ingredienti leggeri, evitando la carbonara, la pancetta, il pesto nel barattolo e tutti gli altri grassi nocivi, preferendo al contempo un mix proteico.

Cottura Della Pasta

Ricapitolando, la pasta al dente, consente un effettivo dimagrimento e numerosi benefici, perché vanta di una minor influenza sull’indice glicemico, stimola meno la produzione di insulina e permette un minor deposito di grasso nell’organismo.

E’ preferibile consumarla al dente ed evitare una cottura prolungata, poiché diversamente da quella al dente, la pasta troppo cotta provoca un maggior rilascio di amido e, allo stesso tempo, assorbe maggior acqua di cottura, provocando di conseguenza maggiori disturbi ai soggetti che soffrono di diabete e a coloro che stanno seguendo una dieta per la perdita di peso.

cottura-della-pasta-al-dente

La cottura migliore per evitare qualsiasi tipo di problematica, soprattutto a livello digestivo, è definita “al chiodo“, una via di mezzo tra la pasta non cotta e la cottura al dente. Naturalmente, il livello di cottura deve essere preferito a seconda dei propri gusti, specialmente nel caso in cui non si soffre di determinate patologie, come quelle psicofisiche.

Il consiglio che voglio darti, però, consiste nel preferire il consumo di pasta al dente, perché facilmente digeribile e a basso indice glicemico. Quando cuoci la pasta, cerca di utilizzare molta acqua per la bollitura, in modo che non diventi troppo collosa durante la cottura.

Prima del termine della cottura, elencata sulla confezione, assaggia la pasta per stabilire meglio il grado di cottura da te desiderato, preferibilmente al dente. Per di più, grazie alla cottura al dente della pasta, l’apporto calorico si riduce, permettendo al contempo di assumere meno calorie e dimagrire più velocemente.

Ciò, però, non vuol dire che si può aumentare con il consumo di condimenti, anzi, è preferibile optare per condimenti freschi e a basso contenuto calorico.

Calorie Pasta al Dente

Dunque, come abbiamo ben capito, la pasta cotta al dente si rivela più digeribile e salutare di quella a cottura prolungata. Tuttavia, per quanto concerne l’apporto calorico della pasta al dente, questo non differisce molto da quella più cotta, e sebbene per 100 grammi di pasta forniamo al nostro organismo 360 kcal all’incirca, per la pasta al dente, assumiamo circa 335 kcal.

ingredienti-pasta-al-dente

Le calorie della pasta non sono nocive per la salute e per la silhouette, ad essere incriminati, sono i condimenti troppo grassi e calorici. Dunque, per restare in forma, tali condimenti devono essere esclusi o almeno limitati.

Scrivi un commento, fai una domanda, racconta la tua esperienza:

L'indirizzo email non verrà pubblicato.