Proprietà del Grana Padano

0 314

Proprietà del Grana Padano – Per la nostra raccolta di articoli sulle proprietà degli alimenti, abbiamo pensato di scrivere un interessante articolo dedicato alle proprietà del formaggio Grana Padano, tipico della zona milanese e lombarda, il grana padano è considerato un prodotto incredibilmente buono dal punto di vista nutrizionale, ecco cosa sapere su questo formaggio.

Secondo fonti autorevoli, l’origine del Grana Padano si può far risalire a mille anni fa, quando, pare, cominciarono a circolare informazioni su di un particolare tipo di formaggio di latte vaccino a pasta dura semigrasso che veniva fatto stagionare e veniva prodotto  dai monaci dell’abbazia di Chiaravalle nella Pianura Padana.

Il Grana Padano è un formaggio a basso contenuto di grasso rispetto alla maggior parte dei formaggi e, la lunga durata della stagionatura, che può andare da uno a due anni, permette a questo formaggio ed ai fermenti lattici di rendere le proteine del grana padano facilmente assimilabili.

Ecco perché il Grana Padano è considerato un ottimo alimento per atleti e per chi fa attività fisica ad alto livello: consumare proteine prima o dopo l’allenamento aiuta nella crescita della massa muscolare.

Il Grana Padano inoltre contiene calcio, un elemento minerale indispensabile per la buona salute delle ossa, oltre che per la loro formazione. Il calcio presente nel Grana Padano è presente sotto forma di lattato di calcio, ed il lattato di calcio è immediatamente disponibile a chi ha bisogno di questo elemento.

Benefici del Grana Padano: Quali sono?

Secondo alcuni studi, consumare 50 grammi al giorno di Grana Padano, aiutano a:

  • Garantire il 50 – 80% del fabbisogno quotidiano dei diversi amminoacidi essenziali
  • Contribuire per il 20  25% al nostro fabbisogno proteico giornaliero
  • Fornire la lisina, aminoacido il cui bisogno fisiologico aumenta con l’età
  • Dare un apporto di calcio e lipidi al nostro organismo, con dei benefici per le ossa
  • Dare un apporto di vitamine ed oligoelementi come rame, zinco e selenio, fondamentali per contrastare l’invecchiamento cellulare

Sembrerebbe inoltre che, grazie alla sua stagionatura, il Grana Padano non contiene lattosio, e di conseguenza è indicato anche per chi è intollerante a questo zucchero presente nel latte vaccino.

Curiosità: Sapevi che, per fare un Kg di Grana Padano servono 15 litri di latte? Il gusto dovrebbe essere burroso e fondente e dal 1996 l’Unione Europea l’ha riconosciuto del marchio DOP, Denominazione di Origine Protetta.

Il Grana Padano oggi viene prodotto in Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige e nel Veneto, e bisogna stare lontani dalle imitazioni, che purtroppo sono sempre più frequenti.

Ti è piaciuto quest’articolo? Metti il tuo mi piace, condividilo su facebook, oppure lascia il tuo commento su Metodiperdimagrire.it!

 

Scrivi un commento, fai una domanda, racconta la tua esperienza:

L'indirizzo email non verrà pubblicato.