Ricetta Orzotto alle verdure
In questo articolo trovi la ricetta e la preparazione di un primo piatto genuino e gustoso a base di orzo perlato e verdure, per la nostra sezione di ricette di cucina senza grassi, provalo, lascia un commento e facci sapere cosa ne pensi.
L’orzotto è un piatto tipico del Nord Italia che viene utilizzato un pò come il risotto in tutta Italia, ma, a differenza di quest’ultimo, viene preparato con l’orzo, generalmente decorticato o perlato.
L’orzo decorticato è considerato da qualcuno più puro perché conserva la maggior parte delle caratteristiche nutrizionali dell’orzo puro, mentre, l’orzo perlato viene sottoposto ad un trattamento completamente differente durante il quale perde la parte esterna e permette così di evitare l’ammollo prima della cottura.
Come preparare l’orzotto?
Le ricette a base di orzo, perlato o decorticato, e la versione a base di orzo del “risotto” (da cui “Orzotto”) generalmente vedono questo ingrediente accompagnato da:
- Verdure
- Brodo
- Carne
Aluni abbinamenti tipici dell’orzotto sono:
- Con verdure (ad esempio zucchine, peperoni e melanzane)
- Con i funghi
- Con il parmigiano e l’olio d’oliva
- In insalata con tonno e olive
Viene spesso utilizzato anche da chi decide di seguire una dieta vegana o vegetariana per le sue indiscusse proprietà.
L’orzo perlato può essere preparato tostandolo in poco olio e trattandolo come il riso per risotti oppure lessandolo in acqua salata per 20 o 30 minuti e poi condendolo a piacere.
Attenzione: l’orzotto non è un prodotto senza glutine! Nono stante vi sia un processo di raffinazione dell’orlo, l’orzotto non è adatto a chi è intollerante al glutine, alle persone celiache e a chi vuole fare una dieta senza glutine.
Come preparare un orzotto alle verdure?
Per preparare l’orzotto alle verdure possiamo scegliere le verdure che più ci piacciono, noi ad esempio proponiamo le zucchine, i pomodori datterini e le carote.
Per prepararlo basta pulire le verdure e lavarle accuratamente, quindi tagliarle come più ci piace (a julienne o a piccoli cubetti) e poi fare un soffritto con cipolla tagliata fine e carote, quindi unire un cucchiaio di olio ed un pò di sale facendo soffriggere per qualche minuto.
A questo punto possiamo aggiungere l’orzo al soffritto e farlo tostare con una fiamma vivace (o per le piastre ad induzione ad alta intensità) per tre minuti circa, quindi bagnare un pò di vino fino a farlo evaporare ed unire le verdure scelte (zucchine, pomodori e carote nel nostro caso), mescolando di tanto in tanto con un pò di brodo.
Portiamo a cottura il nostro orzotto come se fosse un risotto dunque spegniamo la fiamma ed aggiungiamo un pò di parmigiano, regolando di sale e pepe, quindi copriamo con il coperchio per far mantecare l’orzotto giusto cinque minuti.
Guarniamo il piatto ed il nostro orzotto è pronto…
P.s. Ricordate di aggiungere qualche foglia di basilico o di menta fresca per dare ancora più gusto e sapore al piatto!