Ritenzione Idrica: Come Combatterla, Cause e Rimedi
Argomenti Trattati:
Ritenzione Idrica: Come Combatterla, Cause e Rimedi – Con l’espressione Ritenzione Idrica ci riferiamo a un accumulo di liquidi che causano gonfiore animalo in determinate zone del corpo come l’addome, ma soprattutto su cosce, gambe e glutei.
La Ritenzione Idrica si distingue in diverse tipologie:
- Ritenzione Idrica circolatoria, causata da un cattivo funzionamento del sistema linfatico e venoso;
- Ritenzione Idrica alimentare, dovuta da un eccesso di sale o da intolleranza al lattosio;
- Ritenzione Idrica secondaria, che è legata a patologie differenti, come quelle del fegato o della vescica, insufficienza cardiaca o renale, ipertensione arteriosa ecc;
- Ritenzione Idrica da farmaci, che appunto è causata da un abuso di farmaci, come per esempio gli antinfiammatori, contraccettivi oppure cortisonici.
Cosa è la Ritenzione Idrica?
Quello della Ritenzione Idrica, è un problema che affligge molte donne.
Si tratta di un problema che ha origini diverse, dall’intolleranza al lattosio al sovrappeso, da una cattiva alimentazione all’assunzione di determinati farmaci.
Naturalmente, prima di essere curata, come ogni altra patologia, la Ritenzione Idrica deve essere diagnosticata.
Infatti, se sospetti di avere la Ritenzione Idrica, dovresti per prima cosa rivolgerti al medico curante, in modo da valutare e determinare i segni e i sintomi, per procedere una cura appropriata.
Chiaramente, a seconda della gravità del problema, è anche possibile risolvere i problemi di ritenzione idrica con dei drenanti (vedi BB-Dren o Tè Yunnan Pu-Erho).
Cause della ritenzione idrica
Generalmente la Ritenzione Idrica è causata da un’alimentazione scorretta e uno stile di vita poco sano, ma in altri casi potrebbe anche trattarsi di una patologia più seria, da non sottovalutare.
Nella gran parte dei casi, converrebbe agire sulla dieta alimentare e sullo stile di vita.
Infatti, in caso di Ritenzione Idrica, è consigliato praticare sport e preferire lunghe passeggiate oppure acqua-gym a una vita più sedentaria (Esiste uno sport anti cellulite?).
Oltre all’attività fisica e a una buona alimentazione, è possibile contrastare i sintomi della Ritenzione Idrica, con delle tisane diuretiche e disintossicanti (10 Tisane Diuretiche e Snellenti).
Ritenzione Idrica Gambe
Nelle persone generalmente in salute, un certo livello di ritenzione idrica è dovuto ad una cattiva circolazione periferica, in particolar modo nelle gambe, con maggiore evidenza in estate con l’arrivo del caldo.
Alcune soluzioni utili sono massaggiare le gambe dal basso verso l’alto con movimenti circolari e, verso sera, riposare per 10 o 20 minuti con le gambe in su per facilitare la redistribuzione dei liquidi.
Evitare docce e bagni molto caldi (meglio concludere con acqua fredda sulle gambe). Sarebbe bene inoltre non stare mai fermi a lungo, alzarsi dalla scrivania, muovere le caviglie, fare un pò di stretching.
Evitare gli eccessi di sodio, che chiaramente trattiene acqua nel sangue: ridurre l’utilizzo di sale e cibi salati, bere acque minerali o infusi e succhi isotonici (che consentono di diminuire il sodio nel sangue), assumere più potassio, evitare l’abuso di zuccheri e cibi farinacei raffinati.
Ritenzione Idrica Rimedi
Quali sono le piante diuretiche ed i rimedi naturali contro la ritenzione idrica? Cerchiamo di capirlo grazie alle informazioni fornite da Beatrice Ciarletti!
Il rimedio primario per la ritenzione idrica è la Betulla: le sue foglie o la linfa sono un ottimo prodotto – rimedio naturale per chi ha problemi di ritenzione idrica, si fanno dei cicli di tre settimane e se ne utilizzano circa 100 ml al giorno del prodotto naturale.
La sua capacità di drenare in maniera efficace i liquidi del corpo è nota da moltissimo tempo.
La tisana di betulla o il suo succo fresco, insieme a diuretici come il mais ed il mirtillo o la verga d’oro, hanno la capacità di pulire i liquidi del corpo (la betulla è famosa per la gotta, ossia per l’accumulo di acidi urici), a proposito di mirtillo e drenanti ti consiglio di dare una occhiata a BB Dren, drenante al Mirtillo.
Altri drenanti che possono essere utilizzati per le loro proprietà diuretiche sono:
- Ortosiphon (o ortosifon), il tè di Giava, viene utilizzato per edemi e cellulite;
- Il Mais, consigliato ai vegetariani per la sua capacità di pulire i liquidi nei fosfati (diuretico per chi mangia molte verdure);
- Peduncoli di ciliegio (Facendoli seccare, tagliati a pezzetti piccoli è possibile fare degli infusi prolungati);
- La pilosella, altro diuretico ad effetto antibatterico;
- L’asparago (è una delle piante molto forti sui reni, quindi bisogna fare molta attenzione e chiedere un parere al proprio medico in quanto queste piante possono andare a stressare il rene);
Anche l’ortica e l’equiseto aiutano a drenare i liquidi nel corpo senza creare problemi ai reni o problemi di pressione.
Altri prodotti di cui abbiamo parlato per cellulite e ritenzione idrica sono
- 2Slim Sciroppo Anti Cellulite
- Creme Anticellulite: Barò Cosmetics
- SìSnella, Rimedio Contro la Cellulite!
Rimedi contro ritenzione idrica e cellulite
Per combattere la ritenzione idrica, è possibile intervenire con rimedi naturali, ma soprattutto correggendo l’alimentazione e lo stile di vita.
Moltissimi, dunque, sono i rimedi naturali, come l’attività sportiva. Infatti, è consigliabile muoversi di più e, ricavarsi sempre un pò di tempo per lo sport.
Puoi evitare di prendere l’ascensore e fare le scale, evita anche di usare la macchina, cerca di preferire passeggiate e giri in bicicletta.
Inoltre, per combattere la Ritenzione Idrica, evita di stare sempre davanti al televisore, infatti, se non hai la possibilità di uscire di casa, a causa al maltempo o ad altri impegni, puoi acquistare un tapis roulant anche magnetico, per fare lunghe passeggiate, o cercare di dedicarti maggiormente alle faccende domestiche, che ti tengono sempre in movimento.
Puoi combattere la Ritenzione Idrica scegliendo un’attività sportiva da praticare regolarmente, da svolgere almeno tre volte a settimana.
Tra gli sport più indicati contro la Ritenzione Idrica, come dicevamo, c’è l’acqua-gym, che permette di far lavorare contemporaneamente più gruppi muscolari. Inoltre, in acqua la resistenza aumenta, i tessuti vengono riossigenati e la perdita di Ritenzione Idrica è assicurata.
Hai la possibilità di combattere la Ritenzione Idrica, anche con un’alimentazione più sana e corretta. La dieta contro la Ritenzione Idrica prevede una vasta quantità di frutta e verdura, ricca di vitamina C, che permette anche di proteggere i capillari.
Per contrastare la Ritenzione Idrica, è anche necessario assumere una maggiore quantità di alimenti che abbiano un’elevata presenza di potassio, quindi, preferire banane, fichi secchi, kiwi, albicocche ecc.
Il potassio è l’elemento principale contro la Ritenzione Idrica, perché vanta di un forte potere drenante, favorendo quindi la perdita di liquidi in eccesso (a proposito di drenante leggi anche BB-Dren Opinioni Drenante Per Sgonfiare la Pancia, Funziona?).
Sarebbe inoltre molto importante integrare nella propria alimentazione la giusta quantità di fibre, ridurre il consumo di alimenti grassi, cibi salati e dolciumi.
È di fondamentale importanza idratarsi bene. Infatti uno dei consiglio più frequenti contro la cellulite e la ritenzione dei liquidi è quello di assumere abbondante acqua, almeno due litri al giorno, possiamo integrare più acqua utilizzando tisane e infusi. Devi assolutamente evitare bevande zuccherate, gassate e alcoliche. Inoltre, anche il caffè dovrebbe essere assunto con moderazione, magari preferisci quello verde.
Combattere la cellulite: meglio bere più acqua e levare le sigarette?
Bere molta acqua è importante per contrastare la ritenzione dei liquidi in eccesso. Il nostro organismo, infatti, è costituito dal 90% da acqua e, nel momento in cui non lo idratiamo a sufficienza, come meccanismo di difesa, va a trattenere l’acqua che quindi si accumula negli spazi interstiziali, causando gonfiore in eccesso, per questo motivo, dobbiamo assicurargli la giusta quantità di acqua.
Converrebbe bere due litri di acqua al giorno, ma se proprio non riesci cerca almeno di arrivare ad 1 litro e mezzo!
Tra i vari rimedi per combattere la Ritenzione Idrica, devi anche (assolutamente) modificare alcune abitudini. Infatti, per contrastare i sintomi della Ritenzione Idrica devi smettere di fumare. Il fumo di sigaretta, oltre a far male al cuore, cervello, polmoni ecc, favorisce anche la Ritenzione Idrica.
Non fumi ma utilizzi spesso o sempre scarpe con il tacco alto? Evita anche questo tipo di calzatura, specialmente se cammini per diverso tempo. In caso contrario, devi preferire un tacco da almeno 4/5 centimetri.
Contrastare la cellulite: consigli pratici
Per contrastare la cellulite, o se trattieni i liquidi, devi anche evitare di utilizzare un abbigliamento troppo costrittivo, evitando pantaloni troppo stretti. Inoltre, se trascorri molto tempo in piedi, di tanto in tanto devi fare qualche esercizio in modo da stimolare la circolazione sanguigna.
Se sei in sovrappeso e soffri di Ritenzione Idrica, puoi liberarti o ridurre questo fastidioso problema, cercando di metterti a dieta e ritrovare il tuo peso forma. Inoltre, per contrastare e combattere la Ritenzione Idrica puoi assumere erbe ad azione diuretica, come il gambo d’ananas, che va a migliorare la circolazione linfatica e sanguigna, il tarassaco ad azione drenante è in grado di migliorare la ritenzione sanguigna e la centella asiatica che favorisce la corretta circolazione periferica. Persino i rimedi omeopatici sono in grado di aiutarti a drenare e a sgonfiare.
Oltre alle tisane puoi preferire anche integratori, l’unica cosa che devi assicurarti è, che siano dotati di un effetto disintossicante e decongestionante.
Ci riferiamo, infatti, a rimedi naturali molto efficaci, che naturalmente devi abbinare a una dieta più sana ed equilibrata. Naturalmente, ricorda che devi modificare anche il tuo stile di vita, perché se continui a condurre una vita sedentaria e, quindi, poco attiva, puoi bere tutti i tipi di tisane e integratori che vuoi, ma il problema non scomparirà affatto. È di fondamentale importanza abbinare a una sana alimentazione, anche attività fisica regolare e costante.
Come capire se soffro di Ritenzione Idrica?
La gran parte delle donne attribuisce erroneamente questo problema al proprio sovrappeso ignorando che, se non si soffre di malattie importanti, il suo contributo sull’aumento del peso è davvero irrilevante. Il discorso cambia nel caso in cui si è in sovrappeso, questa patologia, infatti, tende a rallentare drasticamente la diuresi e, quindi, a favorire la Ritenzione Idrica.
Per capire se effettivamente soffri di ritenzione idrica, puoi fare un gesto semplicissimo, devi premere il pollice sulla parte anteriore della coscia per qualche secondo di tempo. Se dopo aver tolto il dito noti un’impronta, allora significa che soffri di Ritenzione Idrica.
Per curare la Ritenzione Idrica devi, quindi, correggere le cause che l’hanno scatenata. Oltre ai consigli che ti ho appena elencato, devi correggere anche gli errori che commetti a tavola. Per questo motivo, una dieta ricca di fibre è ottima per la motilità intestinale, dato che allontana la stitichezza.
Come ben saprai, la stitichezza è un disturbo molto noioso, che blocca nel vero senso della parola, il deflusso venoso a livello addominale. Grazie a una dieta ricca di fibre e povera di carboidrati, puoi allontanare la fastidiosissima Ritenzione Idrica.
Quindi, quando sei a tavola, prediligi frutta e verdura, specialmente quella in cui è presente un’elevata quantità di vitamina C.
- DRENANTE E DETOX | Dietyslim è un integratore...
- PERDITA DI VOLUME | Dietyslim è un alleato naturale in...
- MODO D'USO | Per una migliore efficacia, il trattamento...
Se, quindi, hai deciso di modificare le tue abitudini alimentari, puoi iniziare a sgonfiarti già da subito. A colazione ti consiglio di assumere un bicchierone di acqua e limone, che ti permette di avere una regolare motilità intestinale. Se preferisci, puoi aggiungere alla tua bevanda dello zenzero, che da sempre è considerato un ottimo alimento per la perdita di peso.
A una dieta più sana ed equilibrata, ad attività fisica regolare, a tisane e integratori alimentari ad effetto disintossicante e decongestionante e ad un’assunzione maggiore di acqua, puoi integrare nella tua routine anche dei massaggi drenanti e la pressoterapia.
Infatti, persino i trattamenti localizzati ti permettono di eliminare la Ritenzione Idrica e prevenirla nel caso in cui non ne avessi. Puoi eseguire regolarmente i massaggi drenanti ed effettuare sedute di pressoterapia, perché sono trattamenti per niente invasivi, che vanno ad agire efficacemente sul problema. Per un risultato notevole, ti converrebbe seguire un ciclo molto ravvicinato in quanto, andrebbe ad agire maggiormente sulla Ritenzione Idrica. Questi trattamenti estetici, si basano sulla stimolazione della circolazione sanguigna, e aiutano nel processo di eliminazione dei liquidi in eccesso.
Hai provato di tutto per combattere e contrastare la Ritenzione Idrica, ma non hai ottenuto alcun risultato? Molto probabilmente si tratta di predisposizione genetica ed ereditarietà.
Ci riferiamo a problematiche che coinvolgono tutte le donne che, per una maggiore produzione di ormoni femminili, sono maggiormente predisposte ad accumulare Ritenzione Idrica e cellulite, per lo più sui fianchi, sulle cosce, glutei fino alle ginocchia.
Ogni tipo di sistema diagnostico tradizionale, usato su larga scala, non sempre riesce a far ottenere i risultati desiderati, per questo motivo bisogna escogitare una strategia efficace.
La nutrigenetica si pone un obiettivo molto importante, che consiste nella realizzazione di un intervento dietetico mirato per ogni persona, in modo da prevenire l’insorgenza di determinate patologie, come la cellulite e la Ritenzione Idrica.
La Ritenzione Idrica è una delle problematiche più comuni durante la gravidanza, per poterla contrastare oppure tenerla sotto controllo, bisogna seguire alcuni accorgimenti essenziali. Il gonfiore alle caviglie e l’aumento della cellulite, sono i sintomi più evidenti della Ritenzione Idrica durante il periodo di gestazione.
La causa della Ritenzione Idrica in gravidanza, deve essere associata a una maggiore presenza di estrogeni e progesterone (ormoni femminili). Un’altra fra le varie cause della Ritenzione Idrica in gravidanza, deve essere attribuita al mal funzionamento del sistema linfatico e circolatorio.
Infatti, durante questo particolare periodo, le donne risultano essere maggiormente soggette alla vasodilatazione, a causa delle maggiore permeabilità dei vasi sanguigni.
Per di più, durante gli ultimi mesi di gravidanza, il peso che deve essere sostenuto dall’utero va a pressare tutti gli altri organi che si trovano nella medesima area, e dunque anche su vasi venosi.
Quindi, la circolazione sanguigna viene rallentata creando in questo modo ristagni liquidi e conseguentemente rigonfiamenti. Per combattere la Ritenzione Idrica in gravidanza, quindi, bisogna seguire alcuni consigli, che potrebbero rivelarsi davvero efficaci per molte donne.
Innanzitutto, inizia a modificare le tue abitudini alimentari, evitando tutti gli alimenti che possono gravare il deflusso dei liquidi, come sale, insaccati, formaggi, cibi confezionati, ma concediti tisane drenanti. Tuttavia, per quanto riguarda le tisane, stai attenta, perché non tutte possono essere assunte durante il periodo della gravidanza.
Quindi, evita assolutamente il tarassaco, ma preferisci una tisana al finocchio selvatico. Per qualsiasi cosa, naturalmente devi chiedere al tuo medico curante. Inoltre, preferisci frutta e verdura, come spinaci, legumi freschi, pomodori, banane e frutta secca priva di sale. Evita anche le bevande gassate e zuccherate, ma prediligi acqua naturale.
Per evitare la Ritenzione Idrica in gravidanza, non rinunciare per nessun motivo allo sport. Naturalmente non devi praticare sport intensi e complicati, ma lo yoga, e uno sport leggero sono la soluzione ideale.
Massaggi drenanti contro la cellulite
Per contrastare la ritenzione idrica in gravidanza, puoi anche effettuare massaggi drenanti specifici, effettuandone almeno due a settimana.
Ti ricordo però, che i massaggi drenanti in gravidanza possono essere eseguiti soltanto dal terzo mese di gestazione. Per di più, puoi combattere la Ritenzione Idrica in gravidanza, seguendo altri rimedi naturali. Infatti, in questo periodo devi preferire soltanto un abbigliamento comodo, preferendo capi in fibre naturali ed evitando quelli aderenti. Infatti, un tessuto troppo stretto aumenta la Ritenzione Idrica. Inoltre, evita di indossare tacchi troppo alti, ma preferisci almeno quelli da 8 cm.
Infine, per combattere la Ritenzione Idrica in gravidanza, ti consiglio anche di prestare maggiore attenzione al riposo. Infatti, quando ti metti a letto, devi assumere determinate posizioni per dormire, la migliore è stando stesa sulla schiena, con un cuscino sotto le gambe. Quando sei sul divano, cerca sempre di tenere un piccolo sgabellino per tenere sollevate le gambe.
Trovi interessanti i nostri consigli? Facci sapere cosa ne pensi tramite la nostra pagina Facebook, e dato che ci sei lasciaci anche un “like”. Grazie!.