Argomenti Trattati:
Fare Sport all’Aria Aperta Fa Bene alla Salute? – È vero, lo sport all’aria aperta fa bene a salute, corpo e mente, ma bisogna stare attenti a praticarlo in ambienti non inquinati: con l’arrivo della bella stagione si sente il bisogno di passare del tempo all’aria aperta a contatto con la natura e di fare un pò di sport…
C’è chi ama il mare, chi la montagna, chi vuole abbronzarsi, chi vuole tonificare i muscoli: i motivi per fare sport all’aria aperta non mancano e spesso, la varietà degli ambienti rende l’attività fisica più piacevole.
Come dicono gli esperti l’attività fisica è uno splendido farmaco che costa poco ma che va somministrato nella giusta posologia e sopratutto in ambienti poco inquinati.
Fare sport all’aria aperta fa bene?
A beneficiare da un pò di sport ed attività fisica all’aria aperta (se in ambienti non inquinati) è prima di tutto il sistema cardiovascolare: la contrattilità del cuore migliora, la pressione sanguigna si abbassa, la funzione cardiaca migliora ed a livello respiratorio si va a potenziare il rifornimento di ossigeno prevenendo così patologie come bronchite, faringite e polmonite.
A livello metabolico, lo sport e l’attività fisica fa si che si abbassi il colesterolo ed i trigliceridi, riducendo così il rischio di diabete.
Le articolazioni diventano più flessibili e mobili, si riducono le patologie osteo-artrosiche e inoltre, fare sport all’aria aperta permette al nostro organismo una esposizione al sole che se fatta con cautela è molto importante perché garantisce al nostro corpo il giusto apporto di vitamina D per mantenere in salute i muscoli e le ossa.
La vitamina D viene assorbita per l’80% dal sole e per il 20% dal cibo e contribuisce alla fissazione del calcio, aiutando le ossa ad essere più robuste e preservandole al tempo stesso da fratture.
Sport all’aria aperta: benefici
Dallo sport all’aria aperta non si ha solo un benessere a livello fisico, ma anche un miglioramento a livello estetico: le masse muscolari si modellano restituendo così delle gambe, delle braccia e dei glutei più tonici, con un effetto preventivo sui traumi (a proposito leggi anche Come rassodare le braccia? Avere le braccia toniche e Creme Anticellulite: Barò Cosmetics).
L’attività fisica inoltre contribuisce alla riduzione del grasso e quindi combatte il sovrappeso, l’obesità e la sindrome metabolica (potresti abbinare all’attività fisica degli integratori come Aloe Ferox o Piperina Forte e Garcinia Cambogia Nutrition Slimming).
Non dimentichiamo poi che facendo sport all’aria aperta va ia il pallore invernale e prende posto un bel colorito della pelle (stiamo comunque attenti ad utilizzare i corretti fattori di protezione e creme per evitare le macchie della pelle, per approfondire leggi l’articolo “Il Sole Fa Male alla Pelle: Melanoma, Scottature, Cancro?”).
Il movimento esercita inoltre sul sistema nervoso un vero e proprio effetto antistress aiutando a dare un senso di tranquillità e contrastando al tempo stesso gli stati depressivi: lo sport all’aria aperta inoltre genera maggiori benefici a livello mentale dell’attività fisica svolta in palestra.
Chi si muove all’aperto, dopo l’allenamento si sente più energico, positivo e rivitalizzato, meno teso e confuso, meno nervoso e meno depresso!
Chi fa sport all’aria aperta, inoltre, partecipa più favorevolmente a nuove sedute di allenamento rispetto a chi effettua gli allenamenti al chiuso: godere di colori e profumi della natura è uno stimolo in più rispetto al chiudersi dentro una palestra!
Chiunque vuole cominciare a fare sport all’aria aperta dovrebbe chiaramente attenersi a quelli che sono dei buoni principi o regole di base:
- Seguire un percorso di allenamento graduale
- Stabilire una certa periodicità e durata dell’allenamento
- Non chiedere al corpo sforzi eccessivi
- Riscaldare i muscoli prima dell’allenamento
- Fare stretching a fine allenamento
Stiamo attenti inoltre a non fare sport o attività fisica in zone inquinate: quando si fa sport in un ambiente inquinato (pensiamo ad esempio a chi corre o vai in bici in ambienti inquinati: in questo caso l’attività può addirittura essere controproducente per l’apparato cardiovascolare).
Come allenarsi all’aria aperta?
Per far sì che l’attività fisica possa effettivamente avere degli effetti positivi bisogna ricordare che non basta un solo allenamento: l’esercizio deve produrre degli effetti su equilibrio, forza, allungamento, elasticità muscolare.
Non servono particolari attrezzi, anzi, l’allenamento a corpo libero è sicuramente uno dei migliori tipi di allenamento: in molti parchi si trovano poi dei veri e propri percorsi fitness che si possono seguire ed in alcuni punti ci sono panche, travi e pioli.
Uno degli sport che sta prendendo sempre più piede è il Nordic Walking, una disciplina che si pratica all’aria aperta e che coinvolge le braccia grazie all’utilizzo dei bastoncini: secondo gli esperti questo sport
- Coinvolge il 90% di tutta la muscolatura
- Rassoda la muscolatura di spalle, petto e dorsali
- Rassoda cosce, glutei, addominali e dorsali
- Aiuta a migliorare la mobilizzazione della colonna vertebrale
- Migliora la capacità aerobic
Se all’allenamento all’aria aperta andiamo poi ad abbinare una dieta equilibrata che comprende il consumo di cinque porzioni tra frutta e verdura di colori di versi tutti i giorni, i risultati, in termini di forma fisica, energia e vitalità saranno straordinari!
Di estrema importanza, specie con l’arrivo del caldo, idratarsi correttamente e dare al nostro corpo il giusto apporto di liquidi, magari da integrare con degli integratori di sali minerali.
Nota: è evidente che prima di fare qualsiasi sport o attività all’aria aperta sarebbe opportuno effettuare dei controlli ed essere sicuri di non avere patologie che possono controindicare alcuni sport.