Argomenti Trattati:
Se hai il sospetto di essere intollerante al lattosio dovrai fare dei testi di accertamento.
Solitamente il medico propone il test intolleranza lattosio clinico e con maggiore frequenza il Breath Test.
Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Test Intolleranza al Lattosio
Il test intolleranza lattosio serve per confermare dei dubbi circa la tua tolleranza o una sindrome da malassorbimento.
Se procedi tramite ambulatorio medico sarai sottoposto ad una visita preliminare che indagherà molto a fondo sulle tue abitudini alimentari e sul tuo stile di vita.
A seguito dell’incontro sarai invitato ad annotare per qualche giorno cosa mangi per ogni pasto assieme ai sintomi che eventualmente provi.
In alternativa puoi valutare dei test domestici molto validi che potranno dare un indizio in più al tuo medico circa il tipo di test a cui sottoporti.
Nessun prodotto trovato.
Quelli qui consigliati offrono un servizio di invio del campione ematico e mandano la risposta per mail entro sette giorni.
- INTOLLERANZE ALIMENTARI: il test verifica la presenza...
- RISULTATI VIA MAIL: una volta ricevuto il campione di...
- REPORT DEDICATI: il referto suggerisce quali alimenti...
Puoi risparmiare tempo recandoti dal medico di base direttamente con queste informazioni, così che qualora ci fosse una probabile intolleranza, ti verrà subito prescritto il test da fare.
Solitamente i test sono tre e sono:
- Test Intolleranza lattosio o Lattosio Test Ematico
- Accertamento genetico
- Breath Test
Ogni test ha un suo grado di attendibilità e ora li esaminiamo ad uno ad uno.
Il test genetico è semplice, non invasivo e veloce.
Si tratta di un prelievo di saliva a bocca pulita e a digiuno.
Non dovrai aver messo nulla in bocca sin dai trenta minuti precedenti al test, incluso dentifricio o sigaretta.
Dalla saliva sarà estratto il DNA che verrà analizzato in qualche giorno con gli esiti.
Serve nei casi in cui l’intolleranza al lattosio sia una questione ereditaria, condivisa con altri membri della famiglia.
Essendo semplice da svolgere è anche il test a cui più di frequente si sottopongono i bambini.
Intolleranza al Lattosio Test Sangue
Il test del sangue, o test ematico serve a misurare la glicemia nel sangue ponendo attenzione alle conversioni del lattosio in zuccheri semplici.
Si tratta di un test di supporto a quello del DNA o a quello del respiro perché fornisce risultati incompleti per alcuni casi clinici.
In questo caso il test prevede la somministrazione orale di una quantità standard di lattosio e poi la raccolta dei campioni di sangue che stabilisce la reazione.
Se non saranno rilevati livelli di glucosio nel sangue, significa che vi è un’intolleranza.
Non è un test adatto ai diabetici.
Breath Test
Il test intolleranza lattosio del respiro, meglio conosciuto come Breath Test è un test di supporto a quello genetico che arricchisce le informazioni fornite dallo stesso.
Si svolge soffiando in un tubo e in questo modo si studia il transito intestinale e l’eventuale presenza anomala di una colonizzazione di batteri nell’intestino.
Esistono tre tipi di test:
- quello al lattosio per le intolleranze a latte, latticini e derivati;
- test al lattulosio per chi soffre di alitosi e problemi di digestione;
- al glucosio per i pazienti che soffrono di problemi intestinali
Intolleranza al Lattosio Sintomi
I sintomi da intolleranza al lattosio derivano dall’assunzione degli zuccheri presenti nel latte.
Questo problema riguarda i due terzi della popolazione mondiale e può essere permanente o passeggero.
Può essere confuso con l’intolleranza al glutine perché i sintomi nono sono ben definiti.
Per esempio nei neonati questa si manifesta con la perdita del peso repentina mentre negli adulti provoca problemi intestinali, eruzioni cutanee e altri malesseri.
Adulti e bambini possono provare mal di stomaco, diarrea e vomito oppure difficoltà a digerire dopo i pasti.
Questi sintomi si manifestano dai trenta minuti alle due ore dopo il pasto.
Quando l’intolleranza è più grave si verificano diarrea osmotica e vomito subito dopo aver ingerito il latte e forti crampi addominali.
Le conseguenze sono la disidratazione, il mal di testa e la contrazione addominale a cui si sommano difficoltà respiratorie, gonfiore e eruzioni cutanee.
Chiaramente questo deve verificarsi più di una volta perché potrebbe anche esserci l’evenienza di aver semplicemente mangiato qualcosa che sia andato a male.
Se hai dubbi annota i tuoi sintomi per qualche giorno, per più pasti e poi corri dal medico per chiarire la tua condizione.
L’intolleranza al lattosio non va mai sottovalutata.