Zucca Proprietà, Benefici, Calorie e Ricette
Argomenti Trattati:
- Calorie Zucca
- La Zucca fa Ingrassare?
- Zucca Valori Nutrizionali
- Proprietà della Zucca
- La Zucca ha proprietà antiossidanti
- La Zucca ha proprietà lassative
- Zucca e ritenzione idrica
- Zucca proprietà antidepressive
- Proprietà dei Semi di Zucca
- Fiori di Zucca Proprietà e Benefici
- Varietà di Zucca
- Zucca Rossa
- Zucca Gialla
- Zucca Mantovana
- Ricette Zucca
- Vellutata di Zucca
- Risotto alla Zucca
- Zucca al Forno
La zucca, dal sapore avvolgente e dolce, estremamente versatile e dal gusto inconfondibile, è nota per essere un alimento povero di calorie e ricchissimo di nutrienti, le sue proprietà sull’organismo sono diuretiche, calmanti ed antiossidanti.
In quest’articolo scopriamo insieme quali sono le proprietà ed i benefici della zucca, quali sono i valori nutrizionali e le calorie della zucca, ed infine alcune delle ricette a base di questo ortaggio.
Alimento ipocalorico, la zucca contiene una grande quantità di acqua ed è ricca di caroteni e pro vitamina A, oltre che di minerali (fosforo, ferro, magnesio, potassio), vitamina C e vitamine del gruppo B.
Con il termine zucca si identificano in realtà i frutti delle piante che fanno parte della famiglia delle cucurbitacee, vedremo in seguito le varietà della zucca.
La stagione migliore per mangiare la zucca è sicuramente l’autunno (basti pensare alle famose zucche di Halloween), anche se c’è chi ne fa scorta in autunno e poi la congela per mangiarla durante tutto l’anno.
Calorie Zucca
Secondo USDA, 100 grammi di zucca apportano circa 26 calorie: basterà fare qualche ricerca su internet per trovare valori differenti, ma possiamo sicuramente affermare che si tratta di un alimento con pochissime calorie.
È giusto però precisare che questi valori sono validi ed attendibili quando si parla della zucca non condita: quando si aggiungono ingredienti grassi (incluso l’olio extravergine di oliva) le calorie che può apportare un piatto a base di zucca possono cambiare (ed anche parecchio)!
La Zucca fa Ingrassare?
Assolutamente no! Anche se ha un sapore molto dolce, la zucca non fa ingrassare ed è consigliato anche ai diabetici e nelle diete ipocaloriche, avendo un basso contenuto di glucidi e grassi.
Zucca Valori Nutrizionali
Ricca di nutrienti, la zucca ha un alto potere saziante, per 100 grammi di zucca si trovano:
- Proteine: 1g
- Carboidrati: 6.5g
- Zuccheri: 1.36g
- Grassi: 0.1 g (di cui saturi 0.052g, monoinsaturi 0.013g, polinsaturi 0.005g)
- Fibra alimentare: 0.5g
- Sodio: 1mg
Fra i minerali presenti all’interno della zucca troviamo: calcio (21mg), ferro (0.8mg), magnesio (12mg), fosforo (44mg), potassio (340mg), sodio (1mg), zinco, rame, manganese, selenio.
Fra le vitamine: Vitamina C (9mg, 15% RDA), Tiamina (vitamina B1 0,05 mg, 3,6% RDA), Riboflavina (Vitamina B2, 0,11 mg, 6,9% RDA), Niacina (Vitamina B3 o PP, 0,6 mg, 3,3% RDA), Acido Pantotenico, Piridossina, Folati, Acido Folico, Folati Alimentari, Folati DFE, Colina, Vitamina B12, Vitamina A, Beta-Carotene, Alfa-Carotene, Criptoxantina, Vitamina A, IU, Luteina + zeaxantina, Vitamina E, Vitamina K.
Per la tabella nutrizionale completa consigliamo di visitare il sito dietabit.it.
Proprietà della Zucca
Se volessimo elencare le proprietà della zucca potremmo sicuramente dire che la zucca:
- Non fa ingrassare
- Migliora la circolazione
- Migliora il transito intestinale
- Aiuta contro ritenzione idrica e parassiti
- Aiuta a sconfiggere l’ansia
- Aiuta a sconfiggere l’insonnia
Volendo andare ad approfondire alcuni aspetti potremmo dunque dire che:
La Zucca ha proprietà antiossidanti
Grazie al suo contenuto di vitamine (A, B, C) ed al betacarotene, la zucca si rivela un potente antiossidante naturale che aiuta a limitare la formazione di radicali liberi.
La Zucca ha proprietà lassative
Il quantitativo di fibre presenti nella zucca aiuta a migliorare il transito intestinale ed a riequilibrare la flora batterica, proprio per questo motivo può essere inserita nell’alimentazione di persone che hanno problemi di stitichezza, colite o emorroidi.
Zucca e ritenzione idrica
Come abbiamo visto all’inizio di quest’articolo, la zucca ha un elevato contenuto di acqua e di conseguenza favorisce la diuresi, aiutando così il nostro organismo ad eliminare le tossine ed a sgonfiarsi (per approfondire leggi anche l’articolo come sgonfiare la pancia).
La zucca inoltre, grazie al suo quantitativo di acqua, aiuta ad eliminare i parassiti intestinali ed è consigliato il consumo anche per chi ha problemi di cistite.
Zucca proprietà antidepressive
Ansia, stress o depressione? Il magnesio contenuto nella zucca è un rilassante muscolare naturale che contiene triptofano, la sostanza che aiuta il nostro organismo a produrre serotonina, l’ormone del buonumore!
Proprietà dei Semi di Zucca
Capitolo a parte sono i semi di zucca, uno dei superfood che può aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.
I semi della zucca contengono magnesio, Omega3 e zinco. Le principali proprietà dei semi di zucca sono:
- Antinfiammatorie
- Regolatori del pH dell’Organismo
- Azione vermifuga
- Azione benefica sul tonom uscolare della vescica
Fiori di Zucca Proprietà e Benefici
Squisiti da mangiare, delicatissimi, i fiori di zucca hanno tantissimi nutrienti e proprietà:
- Contengono calcio (e per questo sono consigliati a chi soffre di osteoporosi)
- Alimentano la formazione di globuli bianchi
- Aiutano a proteggere il sistema immunitario
- Sono ricchi di proteine
Varietà di Zucca
Sembra che nel mondo esistano 500 varietà e tipi differenti di zucca, queste fanno capo a 15 specie di zucca e quelle commestibili sono solamente cinque:
- Zucca da Orto (detta anche zucchino o cucurbita pepo)
- Zucca Gigante (nota come cucurbita maxima)
- Zucca muschiata (cucurbita moschata)
- Zucca del Siam (cucurbita ficifolia)
- Zucca Ayote (cucurbita argyrosperma)
Una delle più comuni è sicuramente la zucca lunga di Napoli, si trova facilmente in tutti i supermercati ed a volte si trova anche confezionata a tranci, è molto coltivata in europa ed è tutta polpa.
Altra varietà molto diffusa è la zucca provenzale, una delle più diffuse nei supermercati, anche questa tagliata a fette.
Chi non conosce poi la zucca butternut, quella a forma di nocciolina per intenderci, dal colore più chiaro: è una zucca piuttosto dolce e viene usata in moltissime ricette.
Zucca Rossa
Una delle tipologie di zucca più diffuse (è quella che viene solitamente utilizzata per le famose zucche di Halloween), viene utilizzata in cucina in moltissime ricette.
Zucca Gialla
Si caratterizza per il suo gusto dolce ma delicato e per la sua buccia molto sottile che ne fa una delle zucche più pratiche da lavorare in cucina.
Zucca Mantovana
Famosa soprattutto per la creazione del famoso tortello di zucca: ideale per ripieni, dolci e marmellata, ha una consistenza densa e molto gustosa.
Ricette Zucca
Diciamoci la verità: questo ortaggio si presta ad una quantità di ricette davvero incredibile, qui di seguito abbiamo deciso di indicare quattro delle ricette più famose a base di zucca, ma se volete davvero scoprirle tutti vi consigliamo di visitare il sito misya.info!
Vellutata di Zucca
Una patata media, una carota, una fetta di zucca da 300g, uno scalogno, olio evo q.b., sale, 500 ml di acqua.
Dopo aver sbucciato la patata, pulito la carota e la zucca, tagliamo tutto a tocchetti in modo che abbiano la stessa misura, mettiamo in una pentola lo scalogno tagliato finemente e le verdure, versiamo l’acqua fino a coprire le verdure quindi lasciamo a cuocere con un coperchio per 25 minuti c.ca o fino a quando l’acqua non sarà tutta asciutta, quindi, a cottura ultimata aggiustiamo di sale e condiamo con un filo d’olio, poi frulliamo con un frullatore ad immersione.
Risotto alla Zucca
Lo Chef Stefano Barbato utilizza la zucca mantovana e spiega, passo dopo passo, come preparare un ottimo risotto alla zucca (consigliando il riso carnaroli o il vialone nano, un bicchiere di vino bianco secco, una cipolla dorata).
Zucca al Forno
La ricetta della zucca al forno è davvero semplicissima: zucca, aglio, prezzemolo, curcuma, pepe, olio extravergine di oliva, sale.
Tagliamo a fettine la zucca (più saranno spesse le fette e più i tempi di cottura si allungheranno) quindi disponiamole su una teglia ricoperta da carta forno quindi spennelliamo con olio e poi inforniamo per 30 minuti circa.
Piaciuto quest’articolo? Metti mi piace, commenta, oppure condividi su Facebook!